Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Influenza: rimedi naturali e omeopatici

Che cos’è l’influenza e quali sono le principali cause?

L'influenza è una malattia infettiva con un breve tempo d'incubazione (da poche ore fino a tre giorni) causata da virus appartenenti alla famiglia degli Ortomixoviridiae. Questi virus possono scatenare un’influenza di tre tipi: l'influenza di tipo A, più comune, quella di tipo B e la meno diffusa C.

I sintomi dell’influenza possono essere diversi. Questi includono:

  • Brividi;
  • Febbre (da moderata a elevata);
  • Cefalea intensa (soprattutto frontale);
  • Mialgia diffusa;
  • Perdita di appetito;
  • Sensazione di fatica.

Anche i sintomi respiratori connessi all’influenza sono frequenti durante il decorso della malattia. Questi includono:

  • Rinorrea;
  • Starnuti;
  • Lacrimazione;
  • Tosse.

L'influenza ha solitamente un decorso benigno e si risolve positivamente in 3-6 giorni. Tuttavia, nei casi più gravi può complicarsi a causa di superinfezioni batteriche. I virus influenzali, infatti, distruggendo le cellule della mucosa respiratoria, possono favorire la penetrazione di agenti patogeni batterici, i quali, a loro volta, potrebbero provocare bronchiti, polmoniti, broncopolmoniti, otiti e sinusiti.

Come combattere l’influenza?

Non c'è una cura specifica per l'influenza. Trattare l'influenza significa principalmente alleviare i sintomi principali fino a quando il corpo elimina l'infezione. Ci sono anche alcuni rimedi naturali che possono aiutare a lenire i sintomi e ridurne la durata.

Rimedi naturali

  • Echinacea, stimola il sistema immunitario, ha azione antivirale e antibatterica.
  • Sambuco, stimola il sistema immunitario, ha azione antinfiammatoria.
  • Tiglio, antipiretico, può contribuire ad abbassare la febbre.
  • Eucalipto, dalle proprietà espettoranti, mucolitiche e antinfiammatorie.

In generale in presenza d'influenza, è bene prestare attenzione all’alimentazione e all’idratazione. Si consiglia di evitare cibi troppo elaborati, fritti o ricchi di grassi, che rendono più difficoltoso il processo digestivo e peggiorano il quadro di malessere generale.

Nella dieta devono essere presenti cibi ricchi di vitamine, soprattutto la vitamina C e la vitamina E, e minerali come ferro e zinco. Non devono mancare la frutta, soprattutto le arance, i kiwi e i mandarini, e la verdura, in particolare gli ortaggi della famiglia dei cavoli e dei broccoli.

È inoltre necessario bere tanta acqua, tè e tisane calde cui può essere aggiunto un po’ di miele, senza esagerare, oltre ovviamente alle spremute di agrumi.

A seguire alcuni esempi di rimedi omeopatici utili in caso d'influenza:

  • China.
  • Byronia alba.
  • Ferrum Phosphoricum.
  • Pyrogenium.
  • Rhus toxicodendrum.

Prodotti consigliati

977826787 - Sambucol Immuno Forte Sciroppo 120ml - 4734347_2.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.

881116370 - Oti Echinacea Composto 20 fiale - 7873191_1.jpg
7
16,90 €27,90 €
909382665 - Eucalipto Olio Essenziale puro 10ml - 4716314_3.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.

909309270 - Gemmosol 46 Tiglio Argen 50ml - 4716256_2.jpg
8,91 €13,70 €