Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Ipertensione: aglio

Che cos’è l’ipertensione e quali sono le principali cause?

L’ipertensione, nota anche come ipertensione arteriosa, è una condizione patologica che determina livelli costantemente alti di pressione arteriosa. Si parla di pressione arteriosa minima, quando la pressione supera i 90 mm/Hg, o massima, quando la pressione supera i 140 mm/Hg. Questa condizione è considerata asintomatica, ma a lungo andare può determinare gravi problemi di salute, come gli infarti.

Sono diverse le possibili cause dell’ipertensione, tra cui l’età avanzata, il sovrappeso, uno stile di vita sedentario e una cattiva alimentazione. Se invece l’ipertensione arteriosa è la conseguenza di altre patologie o condizioni, come il diabete, le malattie cardiache o endocrine, allora si parla d'ipertensione secondaria.

Che cos’è l’aglio?

L’aglio è un ortaggio ampiamente utilizzato in cucina, che proviene dall’Asia centrale. Viene utilizzato per condire moltissimi piatti salati oppure in ambito agricolo come potente repellente.

L’aglio offre molte proprietà benefiche per la salute e secondo alcuni studi, questo ortaggio è in grado di abbassare la pressione sanguigna, sia sistolica che diastolica.

Perché l’aglio mi aiuta a combattere l’ipertensione?

L’aglio contiene un composto attivo, chiamato allicina, che sembra essere efficace nell’abbassare la pressione sanguigna. Secondo la ricerca, essa può prevenire la produzione di angiotensina II, responsabile dell’innalzamento della pressione sanguigna.

Inoltre, l’allicina incoraggia la produzione di solfuro d'idrogeno e ossido nitrico, due composti fondamentali per una corretta regolazione dei livelli di pressione sanguigna.

Infine, l’aglio ha dimostrato di avere proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Come interagisce l’aglio con altri farmaci?

L’aglio, sia nella sua versione naturale che sotto forma d'integratore, è generalmente considerato sicuro.

Gli estratti di aglio presentano invece numerose interazioni farmacologiche. Pertanto, è sempre consigliato rivolgersi a un esperto prima di assumerlo, specialmente se in grandi quantità. Ecco alcuni esempi d'interazioni farmacologiche:

  • FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), poiché l’aglio può aumentare la gastrolesività;
  • Paracetamolo, poiché potrebbe risultare tossico per il fegato;
  • Antiaggreganti piastrinici, poiché aumenta il rischio di sanguinamento;
  • Vitamina E, poiché potrebbe potenziarne gli effetti antitrombotici;
  • ACE-inibitori, poiché potrebbe ridurne l’effetto ipotensivo.

Disclaimer: L’elenco non è necessariamente esaustivo.

Come assumere correttamente l’aglio?

L’aglio può essere assunto attraverso l’alimentazione, oppure sotto forma d'integratori. Nel secondo caso, è sempre bene leggere il foglietto illustrativo e seguire le dosi indicate, nonché parlare con il proprio medico prima d'intraprendere un qualsiasi trattamento. L’aglio è assolutamente da evitare in caso d'ipersensibilità allo stesso.

Secondo le ricerche, comunque, l’aglio è più efficace se impiegato sotto forma di estratto.

Sono stati riscontrati degli effetti collaterali come alito pesante, dolori di stomaco e gas in coloro che ne hanno consumato dosi eccessive, di conseguenza è sempre meglio assumerlo con moderazione.

Prodotti consigliati

975359670 - MINIMAS ADVANCED 60 CAPSULE - 7894674_4.jpg
9
18,80 €23,50 €
985724133 - Vivinsalute Vivi Col Integratore per il cuore 30 compresse - 4742385_1.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.