Ittero: rimedi omeopatici naturali
Che cos’è l’ittero e quali sono le principali cause?
L’ittero è una condizione caratterizzata dalla colorazione giallastra della pelle, delle sclere e dei tessuti, dovuta all’aumento patologico dei livelli di bilirubina nel sangue. Esistono diverse tipologie d'ittero, le principali sono:
- Ittero ostruttivo: caratterizzato da un aumento dei livelli di bilirubina diretta nel sangue.
- Ittero epatocellulare: associato a una ridotta funzionalità delle cellule epatiche e caratterizzato da un aumento dei livelli di bilirubina indiretta nel sangue.
- Ittero emolitico: caratterizzato da un’eccessiva distruzione dei globuli rossi.
L’aumento di bilirubina, e il conseguente ittero, può essere causato dall’assunzione di alcuni farmaci o da diverse patologie, tra cui:
- Epatite infiammatoria (virale, autoimmune o tossica);
- Epatopatia alcolica;
- Ostruzioni del dotto biliare.
Altre possibili cause di ittero sono:
- Anemia Emolitica;
- Cirrosi biliare primitiva;
- Cirrosi epatica;
- Epatite C;
- Fibrosi Epatica;
- Febbre gialla;
- Morbo di Cooley;
- Malattia di Wilson;
- Sferocitosi;
- Tumore al fegato;
- Tumore al pancreas;
Come combattere l’ittero?
I rimedi per l’ittero dipendono dalla causa sottostante. Tuttavia, a prescindere dalla causa, è bene seguire una dieta sana ed equilibrata e praticare attività fisica regolarmente per mantenersi in salute e prevenire eventuali danni al fegato che possono portare all’insorgenza dell’ittero. Inoltre, è consigliabile bere almeno due litri d’acqua al giorno per promuovere la funzionalità renale e prevenire l’insorgenza di calcoli che possono causare la condizione.
Oltre ai farmaci da banco e su prescrizione, ci sono diversi rimedi naturali che possono aiutare a trattare l’ittero, tra cui:
- Centaurea: si ottiene dal Centaurium minus, una pianta appartenente alla famiglia delle Gentianaceae. Questa pianta è ricca di flavonoidi, glicosidi e triterpeni e si pensa abbia proprietà depurative epato-biliari, particolarmente utili in caso d'ittero.
- Lecitina: gli integratori alimentari a base di lecitina sono spesso costituiti da diverse sostanze ottenute principalmente dai semi di soia. La lecitina promuove la sintesi di un enzima chiamato lecitina colesterolo acil transferasi.
- Cardo mariano: il Cardus marianum è una pianta erbacea selvatica. Offre un’azione epatoprotettiva e stimola la produzione di epatociti, le cellule del fegato.
- Boldo: si tratta di una droga epatica associabile al cardo mariano, utilizzata nella realizzazione di diversi prodotti epatoprotettivi.
Rimedi omeopatici
- Chelidonium Majus.
- Chionanthus.
- Lycopodium.
- Nux vomica.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati