Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Mal di denti: calendula

Che cos’è il mal di denti e quali sono le principali cause?

Il mal di denti, noto anche come odontalgia, è un sintomo doloroso e difficilmente tollerabile che si manifesta con fitte penetranti e spasmi. Il mal di denti, solitamente, ha origine da un singolo dente, tuttavia tende a irradiarsi progressivamente nelle gengive e nei denti vicini.

Il mal di denti è un sintomo che può avere diverse cause di diversa natura. Le principali cause di mal di denti sono di natura infettiva, ad esempio:

  • Alveolite;
  • Parodontite;
  • Ciste dentale;
  • Ascesso dentale;
  • Granuloma;
  • Pulpite;
  • Gengivite.

Anche i denti rotti o scheggiati possono causare mal di denti, specialmente se la radice del dente è esposta a seguito di un trauma. Inoltre, anche un’igiene orale non adeguata può portare a sperimentare ipersensibilità dentale e conseguente mal di denti.

Che cos’è la calendula?

La calendula è una pianta della famiglia delle Asteraceae originaria della regione mediterranea. Si tratta di una pianta largamente utilizzata in ambito erboristico e fitoterapico per via delle sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antivirali e immunostimolanti. Infatti, questa pianta è ricca di sostanze utili per l’organismo come flavonoidi, mucillagini, carotenoidi, triterpeni e fitosteroli.

Perché la calendula mi aiuta a combattere il mal di denti?

Il rimedio per il mal di denti dipende dalla causa sottostante. Tuttavia, a prescindere dalla causa, è bene seguire una dieta sana ed equilibrata, praticare attività fisica per prevenire l’insorgenza del mal di denti. Inoltre, è bene lavare accuratamente i denti dopo i pasti e utilizzare il filo interdentale per evitare la comparsa di carie o altri problemi dentali e il conseguente mal di denti.

Grazie alla presenza di triterpeni, la calendula offre un’azione antinfiammatoria in grado di risolvere l’infiammazione che ha causato il mal di denti. Inoltre, la calendula viene utilizzata in omeopatia per il trattamento di gengivite e ascessi che possono causare mal di denti.

Come interagisce la calendula con altri farmaci?

L’assunzione di calendula potrebbe aumentare il tempo di sonno dovuto all’assunzione di barbiturici, motivo per cui se ne sconsiglia la concomitante assunzione.

È bene evitare l’uso di prodotti a base di calendula in caso di ipersensibilità presunta o certa verso questa pianta.

Come assumere correttamente la calendula?

La calendula può essere utilizzata per la preparazione di un succo da assumere per via orale ogni qualvolta si manifesta il mal di denti. È, infatti, possibile trovare in commercio tintura madre di calendula, da assumere dopo diluizione con acqua. Inoltre, è presente in forma di granuli o gocce come rimedio omeopatico.

Prodotti consigliati

978249934 - Mentadent P Dentifricio 75ml - 4734530_2.jpg
5
Non disponibile