Mal di denti: olio essenziale ai chiodi di garofano
- Che cos’è il mal di denti e quali sono le principali cause?
- Che cos’è l’olio essenziale ai chiodi di garofano?
- Perché l’olio essenziale ai chiodi di garofano mi aiuta a combattere il mal di denti?
- Come interagisce l’olio essenziale ai chiodi di garofano con altri farmaci?
- Come assumere correttamente l’olio essenziale ai chiodi di garofano?
Che cos’è il mal di denti e quali sono le principali cause?
Il mal di denti, noto anche come odontalgia, è un sintomo doloroso e difficilmente tollerabile che si manifesta con fitte penetranti e spasmi. Il mal di denti, solitamente, ha origine da un singolo dente, tuttavia tende a irradiarsi progressivamente nelle gengive e nei denti vicini.
Il mal di denti è un sintomo che può avere diverse cause di diversa natura. Le principali cause di mal di denti sono di natura infettiva, ad esempio:
- Alveolite
- Parodontite
- Ciste dentale
- Ascesso dentale
- Granuloma
- Pulpite
- Gengivite
Anche i denti rotti o scheggiati possono causare mal di denti, specialmente se la radice del dente è esposta a seguito di un trauma. Inoltre, anche un’igiene orale non adeguata può portare a sperimentare ipersensibilità dentale e conseguente mal di denti.
Che cos’è l’olio essenziale ai chiodi di garofano?
L’olio essenziale ai chiodi di garofano è un olio essenziale che si ottiene dall’Eugenia Caryophyllata, una pianta appartenente alla famiglia delle Mirtacee. Questo olio essenziale è noto per le sue proprietà antisettiche, antivirali, analgesiche e antispasmodiche. Infatti, questa pianta è ricca di eugenolo, tannini, flavonoidi e polifenoli.
Perché l’olio essenziale ai chiodi di garofano mi aiuta a combattere il mal di denti?
Grazie alla ricca presenza di eugenolo, l’olio essenziale ai chiodi di garofano è un ottimo rimedio naturale per il mal di denti di natura infettiva. L’eugenolo, infatti, esercita una potente azione antisettica in grado di curare l’infezione alla base del mal di denti. Inoltre, l’olio essenziale ai chiodi di garofano viene utilizzato in caso di mal di denti dovuto alle carie in virtù della sua azione anestetica localizzata.
Come interagisce l’olio essenziale ai chiodi di garofano con altri farmaci?
L’assunzione di olio essenziale ai chiodi di garofano potrebbe interagire con quella dei seguenti farmaci:
- Agenti trombolitici;
- Eparine a basso peso molecolare;
- Anticoagulanti;
- Farmaci gastrolesivi;
Si raccomanda di consultare il proprio medico di base.
Come assumere correttamente l’olio essenziale ai chiodi di garofano?
L’olio essenziale ai chiodi di garofano è utilizzabile sia per uso interno, ad esempio per dei risciacqui del cavo orale, sia per l’uso esterno per trattamenti cutanei. In caso di mal di denti l’olio di garofano può essere utilizzato sia per fare dei gargarismi, utilizzando 2 gocce ogni 100 ml d’acqua, sia applicando una goccia direttamente all’interno della bocca sulla parte dolente.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati