Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Mal di gola: mirra

Che cos’è il mal di gola?

Mal di gola è un termine generico che indica la presenza di uno stato infiammatorio nella faringe, motivo per cui prende anche il nome di faringite. È spesso accompagnato da febbre, deglutizione dolorosa e i tipici sintomi influenzali.

Le cause dell’insorgenza del mal di gola possono essere molteplici, ecco le più frequenti:

  • Origine virale: il mal di gola può essere causato da un virus che colpisce il tratto respiratorio;
  • Origine batterica: è possibile che il mal di gola indichi la presenza di un’infezione batterica;
  • Esposizione a sostanze che creano infiammazione e irritazione, quali fumo, smog, sostanze chimiche ecc.

Il mal di gola può essere curato efficacemente con farmaci e rimedi naturali, ma solo una volta compresa la causa sottostante.

Che cos’è la mirra?

La mirra è una linfa essiccata di colore marrone rossastro proveniente da un albero spinoso, chiamato Commiphora myrrha e originario dell'Africa nord-orientale e dell'Asia sud-occidentale. Tramite un processo di distillazione, è possibile ricavarne un olio altamente benefico e da tempo utilizzato nella medicina tradizionale cine e ayurvedica. Sembrerebbe, infatti, avere proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antidolorifiche; tuttavia gli studi per confermarne l’efficacia e l’utilità in campo medico sono ancora in corso.

Perché la mirra mi aiuta a combattere il mal di gola?

L’olio di mirra risulta utile quando il mal di gola origina da un’infiammazione o irritazione nel cavo orale, grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie. Attualmente, la FDA lo ha approvato come aromatizzante ed è dunque stato incluso in alcuni collutori e dentifrici.

Studi in provetta suggeriscono che il collutorio contenente olio di mirra può aiutare contro la gengivite, ovvero l'infiammazione delle gengive intorno ai denti dovuta a un accumulo di placca, nonché una potenziale causa di mal di gola.

Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per confermare questi benefici.

Si ricorda che l’olio di mirra non deve essere mai assunto per via orale, poiché può essere tossico.

Come interagisce l’olio di mirra con altri farmaci?

Sono state riscontrate delle interazioni farmacologiche tra l’olio di mirra e gli anticoagulanti, la cui efficacia è stata ridotta.

Prima di fare uso di olio di mirra, è fortemente consigliato di rivolgersi al proprio medico.

Come assumere correttamente l’olio di mirra?

L’olio di mirra può essere assunto tramite collutori e dentifrici, oppure rilasciato nell’aria attraverso un diffusore. Nel secondo caso è necessario utilizzarne solo 3-4 gocce, diluite in un olio vettore. Si ricorda che l’olio di mirra è un prodotto estremamente concentrato e dunque non deve essere impiegato in quantità superiori a quelle descritte. Evitate di diffonderlo vicino a neonati e bambini piccoli, poiché non se ne conoscono gli effetti, né l’efficacia.

Inoltre, in caso di recente intervento chirurgico orale, potrebbe essere meglio evitare il collutorio alla mirra durante la guarigione. Uno studio in provetta ha scoperto che i punti di sutura possono degradarsi se esposti alla mirra.

Si consiglia di evitare l'olio di mirra durante la gravidanza, poiché può causare contrazioni uterine e può provocare un aborto spontaneo. È sconsigliato l’uso anche durante l’allattamento, poiché non sono noti gli effetti sul lattante.

In generale, è severamente sconsigliato ingerire l'olio di mirra, poiché potrebbe risultare tossico.

Prodotti consigliati

971170927 - PROPOLGEMMA SPRAY FORTE 30 ML - 7867688_4.jpg
15
12,40 €15,50 €
974155311 - Gola Act Miele e Limone 24 compresse orosolubili - 4707380_2.jpg
27
2,70 €6,90 €