Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Mal di gola: propoli

Che cos’è il mal di gola?

Mal di gola è un termine generico che indica la presenza di uno stato infiammatorio nella faringe, motivo per cui prende anche il nome di faringite. È spesso accompagnato da altri sintomi quali febbre, deglutizione dolorosa e i tipici sintomi influenzali.

Le cause dell’insorgenza del mal di gola possono essere molteplici, ecco le più frequenti:

  • Origine virale: il mal di gola può essere causato da un virus che colpisce il tratto respiratorio;
  • Origine batterica: è possibile che il mal di gola indichi la presenza di un’infezione batterica;
  • Esposizione a sostanze che creano infiammazione e irritazione, quali fumo, smog, sostanze chimiche ecc.

Il mal di gola può essere curato efficacemente con farmaci e rimedi naturali, ma solo una volta compresa la causa sottostante.

Che cos’è la propoli?

La propoli è una sostanza resinosa prodotta dalle api e per proteggere l’alveare da diversi microrganismi e agenti esterni. È composta da resine, cera, oli essenziali, polline, minerali e composti organici di varia natura, ma l’esatta composizione dei principi attivi in essa presenti è estremamente variabile, poiché dipende da più fattori, quali la stagione e la specie di api che l’ha prodotta.

Si pensa che la propoli abbia proprietà antibatteriche, antivirali, antimicotiche e antinfiammatorie, ma la ricerca scientifica sulla propoli è limitata. I ricercatori non hanno ancora compreso a fondo il perché, ma il prodotto delle api sembra fornire protezione da alcuni batteri, virus e funghi. Inoltre, la variabilità nella composizione rende difficile l’introduzione di questo rimedio nella medicina occidentale.

Tuttavia, nella medicina tradizionale, la propoli viene ampiamente utilizzata nel trattamento dell’influenza e come antibiotico.

Perché la propoli mi aiuta a combattere il mal di gola?

Se la gola è infiammata, la propoli può aiutare a contrastare l’infiammazione. È possibile trovarla in commercio in più forme, tra cui:

  • Spray, da spruzzare direttamente sulla parte della gola infiammata, per un massimo di 4 nebulizzazione al giorno;
  • Estratto secco, adatto anche ai bambini e sotto forma di capsule, da assumere per un massimo di 2-3 capsule al giorno fino alla scomparsa dei sintomi;
  • Miele, adatto anche ai bambini e disponibile anche sotto forma di caramelle, per disinfettare la gola e dare sollievo dal dolore;
  • Propoli grezza, da masticare per un massimo di 2-3 volte al giorno;
  • Tintura madre, da diluire in una soluzione idroalcolica per poi berla o fare gargarismi, per un massimo di 15-20 gocce tre volte al giorno.

L’efficacia della propoli sul mal di gola risulta più alta se essa viene impiegata sin dall’insorgenza dei primi sintomi.

Come interagisce la propoli con altri farmaci?

Ad oggi, non è stata riscontrata nessuna particolare interazione farmacologica.

Tuttavia, l’assunzione di propoli è stata collegata ad alcuni effetti collaterali, quali:

  • Sintomi gastrointestinali;
  • Bruciore di stomaco;
  • Diarrea;
  • Insufficienza renale;
  • Convulsioni.

L’elenco potrebbe non essere esaustivo.

Se compare uno o più sintomi tra quelli citati, interrompere immediatamente il trattamento. Si consiglia di rivolgersi ad un medico prima di intraprendere una terapia con i propoli.

Come assumere correttamente la propoli?

Le dosi di propoli sicure da assumere variano in base alla natura del prodotto. Si raccomanda di evitare l’uso ai coloro che presentano un’allergia o ipersensibilità conclamata al miele o alle api. Seguire le indicazioni del medico e leggere bene il foglietto illustrativo prima di assumere un prodotto a base di propoli.

Prodotti consigliati