Mal di schiena: cerotti caldi
Che cos’è il mal di schiena?
Il mal di schiena è un sintomo estremamente comune, specialmente negli adulti tra i 30 e i 50 anni. Il fastidio che si prova in tutta la zona della schiena può essere cronico o episodico, intenso o lieve.
Le cause principali del mal di schiena includono:
- Stiramenti e spasmi muscolari;
- Irritazione dei nervi;
- Anomalie spinali, come la stenosi spinale;
- Muscolatura debole;
- Lesioni;
- Cattiva postura;
- Stress.
Le opzioni di trattamento per il dolore alla schiena variano ampiamente a seconda della causa della condizione.
Cosa sono i cerotti caldi?
I cerotti riscaldanti sono un dispositivo medico impiegato nella terapia del calore. Si tratta di un rimedio efficace per il mal di schiena perché aumenta la circolazione, che permette alle sostanze nutritive e all'ossigeno di viaggiare verso le articolazioni e i muscoli. Ciò agevola la guarigione dei muscoli danneggiati, allevia l'infiammazione e migliora la rigidità della schiena.
La terapia del calore prevede la possibilità di scegliere tra diverse strategie, come fare dei bagni o docce calde, ma tra essi, i cerotti sono sicuramente i più pratici e maneggevoli.
I cerotti possono essere antinfiammatori, e dunque contenere anche dei farmaci antidolorifici, oppure autoriscaldanti, che, grazie all’azione combinata degli agenti chimici di cui sono composti (ferro, acqua, sale, carbone attivo ecc.), sono in grado di produrre calore autonomamente.
Perché i cerotti caldi mi aiutano a combattere il mal di schiena?
La terapia del calore risale agli antichi Greci ed Egizi, che usavano i raggi del sole come terapia. Successivamente, anche i cinesi e i giapponesi hanno cominciato a utilizzare le sorgenti calde come terapia per il dolore. Essa è, infatti, in grado di favorire la circolazione e contribuire al benessere di articolazioni e muscoli che, se danneggiati, provocano spasmi muscolari, dolori articolari e rigidità della schiena. Inoltre, il calore è efficace nel rilassare la muscolatura contratta causata da movimenti bruschi o posture scorrette.
Come interagiscono i cerotti caldi con altri farmaci?
Non sono state osservate interazioni farmacologiche con altri farmaci. Si raccomanda di chiedere consiglio al farmacista o consultare il proprio medico di base se si stanno assumendo farmaci.
Si sconsiglia l’uso a:
- Coloro che presentano un’ipersensibilità a uno o più dei componenti del cerotto;
- Pazienti affetti da ulcera peptica;
- Donne in gravidanza o in allattamento;
- Bambini dai 12 anni in giù.
Come utilizzare correttamente i cerotti caldi?
I cerotti riscaldanti sono dispositivi monouso, di conseguenza dopo l’utilizzo devono essere gettati via.
Prima di applicarli, è necessario:
- Pulire bene la parte del corpo dove verrà applicato il cerotto;
- Controllare che non vi siano lesioni cutanee nell’area interessata;
- Una volta aperta la confezione, rimuovere l’involucro e la carta protettiva;
- Posizionare il cerotto ed esercitare una leggera pressione, perché aderisca correttamente.
Una volta applicato, raggiungerà la temperatura terapeutica nel giro di 30 minuti e la sua efficacia durerà per 8 ore.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati