Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Mal di schiena: come prevenirlo

Che cos’è il mal di schiena e quali sono le principali cause?

Il mal di schiena, a volte chiamato lombalgia, non è una diagnosi specifica di malattia, ma un sintomo di diversi tipi di problemi medici. Di solito deriva da un problema relativo a una o più parti della parte bassa della schiena, come:

  • Legamenti e muscoli;
  • Dischi;
  • Dischi intervertebrali;
  • Nervi;
  • Le strutture ossee che compongono la colonna vertebrale, chiamate corpi vertebrali o vertebre;
  • Problema con gli organi vicini, come i reni.

Nel 90% dei casi, il dolore migliora senza intervento chirurgico. Se si soffre di mal di schiena è però bene parlarne con un medico.

Quali sono i sintomi del mal di schiena?

Il mal di schiena può avere molti sintomi, tra cui:

  • Dolore sordo nella parte bassa della schiena;
  • Dolore lancinante che può irradiarsi lungo la gamba fino al piede;
  • Incapacità di stare in piedi senza sperimentare dolore;
  • Ridotta gamma di movimento e ridotta capacità di flettere la schiena.

I sintomi del mal di schiena, se dovuti a uno sforzo o a un uso improprio del corpo, sono di solito di breve durata ma possono durare per giorni o settimane. Il mal di schiena è cronico quando i sintomi sono presenti da più di 3 mesi.

I sintomi che possono indicare un problema medico più serio sono:

  • Perdita del controllo dell'intestino o della vescica;
  • Intorpidimento, formicolio o debolezza in una o entrambe le gambe;
  • Dolore alla schiena dopo un trauma (ferita), come una caduta o un colpo alla schiena;
  • Dolore intenso e costante che peggiora di notte;
  • Perdita di peso inspiegabile;
  • Dolore associato a una sensazione di pulsazione nell'addome;
  • Febbre.

Comunicare al medico se si soffre di uno di questi sintomi.

Disclaimer: L’elenco potrebbe non essere esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al mal di schiena.

Come si può prevenire il mal di schiena?

Questi suggerimenti possono aiutare ad alleviare il mal di schiena quando si verifica e anche a prevenirlo:

  • Sollevare meno pesi: Cartelle pesanti, borse per laptop, valigie e sacche possono aggiungere stress e tensioni inutili al collo e alla colonna vertebrale. Bisogna cercare di ridurre ciò che si deve portare con sé e usare borse che distribuiscano il peso in modo più uniforme, come uno zaino. Se possibile, meglio usare una borsa con le rotelle per non gravare completamente sulla schiena.
  • Lavorare sul core: I muscoli dentro e intorno all’addome e alla schiena aiutano a mantenersi in posizione eretta e a sostenere le attività fisiche. Rafforzarli può anche ridurre le possibilità di dolore, tensione o danno alla schiena. Bisognerebbe inserire allenamenti di forza con un focus sul core nella propria routine di fitness un paio di volte a settimana.
  • Migliorare la postura: Una cattiva postura può mettere pressione e tensione inutili sulla colonna vertebrale. Nel tempo, ciò può portare a dolore e danni. Bisogna ricordarsi di far ruotare regolarmente all’indietro le spalle e di sedersi con la schiena dritta sulla sedia.
  • Cambiare le scarpe: Le scarpe con il tacco alto possono causare danni alla schiena se indossate spesso. Meglio scegliere scarpe comode, di supporto e con tacchi poco alti quando possibile.
  • Fare spesso stretching: Fare la stessa cosa ogni giorno può lasciare i muscoli affaticati e più propensi a sforzarsi. È importante svolgere regolarmente stretching ed esercizio fisico per aiutare a migliorare la circolazione in quei muscoli e abbassare il rischio di mal di schiena e danni.
  • Indossare una fascia lombare: La fascia lombare è una fascia che può essere indossata intorno alla schiena e che aiuta a evitare uno stress eccessivo sulla schiena quando si sollevano pesi o ci si muove. È molto utile per chi soffre abitualmente di mal di schiena.
  • Assumere integratori di magnesio, che supporta la funzione muscolare.

Prodotti consigliati