Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Mal di stomaco: rimedi naturali

Che cos’è il mal di stomaco e quali sono le principali cause?

Il mal di stomaco è un sintomo estremamente comune, legato a numerosissimi fattori. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un disturbo episodico e passeggero, che scompare spontaneamente o grazie all’intervento di rimedi naturali o farmaci. In casi più rari, invece, il mal di stomaco persiste e può indicare la presenza di patologie gravi.

Distinguiamo, dunque, le cause più comuni del mal di stomaco tra importanti e poco importanti clinicamente. Ecco degli esempi di cause poco importanti:

  • Cattiva digestione (dispepsia);
  • Stitichezza;
  • Meteorismo;
  • Fumo;
  • Alcol;
  • Stress e ansia;
  • Reflusso gastroesofageo, se sporadico.

Tra le cause più importanti e, dunque, rilevanti da un punto di vista clinico, ci sono:

  • Malattia da reflusso gastroesofageo;
  • Presenza di ulcere (gastriche, duodenale o peptica perforata);
  • Gastroenterite acuta, ovvero infiammazione della mucosa dello stomaco e dell’intestino;
  • Calcoli biliari;
  • Gastrite cronica o acuta;
  • Pancreatite e tumore al pancreas;
  • Ernia iatale.

Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo.

Qualora il mal di stomaco non migliorasse col tempo o con l’assunzione di farmaci da banco, contattare immediatamente il proprio medico.

Come combattere il mal di stomaco?

Per combattere il mal di stomaco, è necessario in primo luogo analizzare e, se necessario, modificare il proprio stile di vita, nonché le abitudini alimentari. Una dieta ricca di grassi, alimenti piccanti e poco nutrienti, accompagnata da uno stile di vita sedentario e da stress, può essere la causa principale del mal di stomaco.

Se l’intervento sullo stile di vita non dovesse bastare per ottenere sollievo dal mal di stomaco, ecco alcuni rimedi naturali efficaci contro questo disturbo.

  • Zenzero: è un antinfiammatorio naturale, utilizzato da centinaia di anni contro il mal di stomaco e diversi altri disturbi. Contiene acqua, sali minerali, carboidrati, proteine e vitamine (E e quelle del gruppo B). In cucina, viene utilizzata la radice, dal sapore pungente, che può essere anche impiegata per la realizzazione di tisane. È disponibile anche sotto forma di compresse ed estratto liquido.

Risulta efficace in caso di:

  • Bruciore di stomaco;
  • Nausea;
  • Gastrite;
  • Ulcere intestinali;
  • Diarrea;
  • Gas intestinale.

L’assunzione di zenzero dovrebbe essere evitata qualora ci si stia sottoponendo ad una terapia con farmaci antinfiammatori e ipotensivi. Consultare il medico prima di assumere lo zenzero in gravidanza.

  • Camomilla: come lo zenzero, anch’essa è un antinfiammatorio naturale, che agisce rilassando i muscoli dello stomaco e riducendo il dolore dovuto a spasmi e crampi. La camomilla, considerata infatti un’erba digestiva, è facilmente reperibile in erboristeria e viene assunta per lo più sotto forma di tisana.
  • Menta piperita: è spesso impiegata come rimedio per la nausea e il mal di stomaco, poiché il mentolo contenuto nelle foglie è un analgesico naturale. Si tratta di un rimedio efficace soprattutto in caso di:
  • Nausea;
  • Vomito;
  • Difficoltà nella digestione (dispepsia).

Inoltre, è disponibile sotto forma di:

  • Tè;
  • Estratto, da inalare;
  • Compresse;
  • Foglie da masticare.

Si consiglia di assumere la menta piperita in quantità moderate, poiché un’assunzione eccessiva potrebbe irritare eccessivamente le mucose dello stomaco. Per lo stesso motivo, è sconsigliato l’uso in presenza di ulcere gastriche.