Malattie esantematiche: farmaci senza ricetta
Che cosa sono le malattie esantematiche e quali sono le principali cause?
Per malattie esantematiche si intende una serie di patologie che si manifestano attraverso un’eruzione cutanea e sono accompagnate da sintomi, come febbre, dolore diffuso e mancanza di appetito. Le malattie esantematiche più comuni sono:
- Morbillo;
- Rosolia;
- Scarlattina;
- Varicella;
- Quarta, quinta e sesta malattia.
Le cause principali delle malattie esantematiche sono di origine virale o batterica.
Come combattere le malattie esantematiche?
Generalmente, il trattamento delle malattie esantematiche comprende l’utilizzo di farmaci diversi, a seconda che la causa sia di natura virale o batterica. La prevenzione di queste malattie, invece, è affidata ai vaccini.
Mentre le malattie esantematiche di origine batterica sono trattate con gli antibiotici, questi ultimi non risultano essere efficaci contro quelle di origine virale. Pertanto, nel secondo caso, il trattamento consiste in farmaci da banco utili a tenere sotto controllo i sintomi, nell’attesa che la malattia faccia il suo corso.
I farmaci senza ricetta più utilizzati sono:
- Paracetamolo. Possiede proprietà antipiretiche, in grado di abbassare la febbre, e analgesiche, utili contro il mal di testa o il dolore muscolare.
- Farmaci emollienti. Vengono utilizzati per via topica al fine di lenire i sintomi dell’eruzione cutanea.
- Farmaci antistaminici. Particolarmente utili per ridurre il prurito intenso causato da alcune malattie esantematiche.
Si raccomanda di richiedere un consulto al proprio medico di base prima di procedere con l’assunzione di uno dei farmaci precedentemente elencati. Difatti, pur rappresentando farmaci acquistabili senza ricetta medica, i farmaci da banco sono formulazioni basate su principi attivi che potrebbero produrre interazioni con altre classi di farmaci che si stanno assumendo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati