Mani-piedi-bocca: farmaci
Che cos'è la malattia mani-piedi-bocca e quali sono le principali cause?
La malattia mani-piedi-bocca è un'infezione altamente contagiosa che causa vesciche o piaghe in bocca, e un'eruzione cutanea su mani e piedi. L'infezione può colpire persone di tutte le età, ma di solito si verifica nei bambini sotto i cinque anni.
Questa malattia è causata da alcuni virus del genere Enterovirus, più comunemente il Coxsackievirus. Questi virus possono diffondersi da persona a persona attraverso il contatto diretto con mani non lavate o superfici contaminate da feci. Può anche essere trasmesso attraverso il contatto con la saliva, le feci o le secrezioni respiratorie infette di una persona.
Come combattere la malattia mani-piedi-bocca?
Generalmente, la malattia mani-piedi-bocca si presenta come una condizione lieve che va via da sola nel giro di pochi giorni. Bere bevande fredde, fare gargarismi con acqua salata calda ed evitare cibi acidi o piccanti, sono dei piccoli accorgimenti in grado di ridurre i sintomi associati alla malattia.
Nei casi più gravi di malattia mani-piedi-bocca potrebbe anche essere necessario l’utilizzo di alcuni farmaci. I più utilizzati sono:
- Spray, collutori e gel anestetici. Utilizzati per alleviare il dolore causato dalle ulcere del cavo orale.
- Analgesici. Riducono il dolore e la sensazione di malessere generale.
- Antidolorifici. Possono essere utili ad alleviare il mal di gola.
- Anestetici topici. Danno sollievo momentaneo da sintomi quali dolore e bruciore.
Si raccomanda di richiedere un consulto al proprio medico di base prima di procedere con l’assunzione di uno dei farmaci precedentemente elencati. Difatti, pur rappresentando farmaci acquistabili senza ricetta medica, queste formulazioni sono basate su principi attivi che potrebbero produrre interazioni con altre classi di farmaci che si stanno assumendo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati