Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Meteorismo: probiotici (fermenti lattici)

Che cos’è il meteorismo e quali sono le principali cause?

Il meteorismo è una fastidiosa sensazione di gonfiore addominale, spesso accompagnata da altri sintomi gastrointestinali, quali dolore o bruciore allo stomaco, flatulenza ed eruttazione.

Il meteorismo è spesso causato da:

  • Stati emotivi, come ansia o stress;
  • Aerofagia (eccessiva introduzione di aria mentre si mangia o si parla);
  • Sindromi e patologie, come sindrome del colon irritabile, colite ulcerosa o morbo di Crohn;
  • Infezioni o parassitosi;
  • Cattiva dieta;
  • Intolleranze alimentari, come quella al lattosio o al glutine.

Il trattamento per il meteorismo ricorrente può essere elaborato dal proprio medico, solo dopo aver capito se le cause sottostanti sono di natura fisica o psicologica. Per prevenire il meteorismo è consigliato: mangiare lentamente, fare esercizio fisico e gestire lo stress, con pratiche come lo yoga o la meditazione.

Che cosa sono i probiotici?

I probiotici sono dei microrganismi viventi, composti prevalentemente da batteri e lieviti, che si trovano naturalmente nel tratto gastrointestinale e in altre parti del corpo. Questi vengono considerati batteri “buoni” poiché si occupano di preservare il benessere dell’organismo.

La particolarità dei probiotici sta nel poter arrivare vivi nell’intestino dopo l'ingestione.

Proprio grazie a questa loro capacità, i probiotici vengono assunti per trattare per diverse condizioni, come diarrea, costipazione ed eczema, oltre a infezioni e infiammazioni di vario tipo.

Perché i probiotici mi aiutano a combattere il meteorismo?

L’assunzione di probiotici può aiutare a prevenire e trattare il meteorismo poiché questi batteri sono in grado di ridurre il numero di batteri “cattivi” presenti nell’intestino, spesso fonte d'infiammazione e infezione, ed evitare che questi possano moltiplicarsi. Così facendo, i probiotici favoriscono l’equilibrio batterico della flora intestinale, stimolano la peristalsi ed evitano l’accumularsi di gas.

Come interagiscono i probiotici con altri farmaci?

È noto che alcuni ceppi di batteri intestinali possano alterare il metabolismo dei farmaci. Ma rimane ancora da stabilire in che modo il microbiota intestinale possa metabolizzare i farmaci assunti per via orale.

Generalmente, è possibile assumere i probiotici senza incorrere in alcun rischio. Tuttavia, i soggetti che soffrono delle seguenti condizioni dovrebbero consultare il proprio medico prima di procedere con l’assunzione:

  • Sistema immunitario compromesso;
  • Condizioni intestinali;
  • Altre malattie croniche.

Inoltre, in caso di gravidanza o allattamento, è consigliato assumere i probiotici solo dopo aver ricevuto il consenso del proprio medico.

Come assumere i probiotici correttamente?

I probiotici possono essere assunti per via orale tramite alcuni alimenti o sotto forma d'integratori, da utilizzare a stomaco pieno e seguendo attentamente le istruzioni fornite dal produttore.

I cibi che contengono il maggior numero di probiotici includono:

  • Kefir;
  • Verdure coltivate, come crauti e kimchi;
  • Kombucha;
  • Miso;
  • Tempeh;
  • Formaggi a latte crudo;
  • Aceto di sidro di mele;
  • Cioccolato fondente.

Quando si assumono i probiotici, nei primi giorni di utilizzo si potrebbero sperimentare alcuni effetti indesiderati, come diarrea, formazione di gas intestinali e mal di stomaco.

Prodotti consigliati