Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Mughetto: bicarbonato di sodio

Che cos’è il mughetto e quali sono le principali cause?

Il mughetto, chiamato anche candidosi orale, è un'infezione da lievito della bocca. I principali sintomi che caratterizzano il mughetto sono:

  • Placche bianche in rilievo all’interno della bocca;
  • Rossore o dolore;
  • Sanguinamento;
  • Perdita del gusto;
  • Disfagia.

Il mughetto è causato dalla proliferazione incontrollata del fungo Candida albicans nel rivestimento della bocca. L’infezione può verificarsi sia negli adulti che nei bambini.

Che cos’è il bicarbonato di sodio?

Il bicarbonato di sodio è un sale di sodio che si trova in natura e possiede diverse proprietà benefiche per l’organismo. Per questo motivo, viene utilizzato nel trattamento di alcune condizioni di salute.

La principale caratteristica del bicarbonato di sodio risiede nella sua capacità di neutralizzare il pH di sostanze eccessivamente acide, e di svolgere una funzione antibatterica e antimicrobica.

Perché il bicarbonato di sodio mi aiuta a combattere il mughetto?

Il bicarbonato di sodio può aiutare a trattare il mughetto poiché questo composto, funge da antiacido naturale, in grado di neutralizzare rapidamente l'acido in eccesso presente in bocca. Così facendo, la rende un luogo ostile per il fungo e ne velocizza la scomparsa.

Come interagisce il bicarbonato di sodio con altri farmaci?

Il bicarbonato di sodio non dovrebbe essere utilizzato in pazienti con scompenso cardiaco congestizio, in pazienti con insufficienza renale grave, in soggetti con pressione alta e in pazienti in trattamento con farmaci corticosteroidei o corticotropinici.

L’assunzione del bicarbonato di sodio deve essere sottoposta al parere del proprio medico, qualora si soffrisse di malattia da reflusso gastroesofageo (GERD).

L’uso del bicarbonato per il trattamento del reflusso acido è sconsigliato nelle donne in gravidanza e nei bambini sotto i sei anni.

Come assumere correttamente il bicarbonato di sodio?

Il mughetto tende a scomparire da solo nel giro di un paio di settimane, tuttavia, le ricadute sono piuttosto comuni. Per velocizzare il processo di guarigione, è consigliato mantenere la bocca costantemente idratata e pulita.

Il bicarbonato di sodio può essere assunto per via orale, sotto forma di compresse o di granulato idrosolubile. La dose raccomandata di bicarbonato di sodio in polvere, per adulti e adolescenti, è di mezzo cucchiaino completamente sciolto in un bicchiere d'acqua da 12 cl.

Se usato in dosi eccessive, il bicarbonato di sodio può causare diversi effetti indesiderati tra cui: formazione di gas intestinali, nausea, diarrea e tensione addominale.

Prodotti consigliati