Naso chiuso: farmaci decongestionanti
Che cos’è il naso chiuso e quali sono le principali cause?
La congestione nasale è spesso identificata con il sinonimo di naso chiuso o ostruzione nasale. Si tratta di un disturbo molto diffuso e frequente, soprattutto nella stagione invernale, che colpisce le vie respiratorie. Le grandi vene nella mucosa nasale affiorano verso la superficie della mucosa. La causa principale di tale sintomo è la presenza di infiammazione che porta alla dilatazione di queste vene, al punto che sono in grado di ostruire la cavità delimitata dal setto nasale, impedendo il normale flusso di aria e rendendo più complicata la respirazione.
Queste vene si possono ciclicamente dilatare e contrarre. Questo spiega perché l’ostruzione nasale è un sintomo che può variare nel corso della giornata e interessare anche solo una narice per volta.
I pazienti con congestione nasale che presentano secrezione da una sola narice e, in particolare se contiene pus o sangue, forte dolore al viso e dolori alla palpazione, richiedono la valutazione immediata del medico curante o una visita specialistica per una corretta diagnosi e cura, nonché per prevenire ulteriori complicazioni.
Cosa sono i farmaci decongestionanti?
Quando si parla di farmaci decongestionanti, generalmente, ci si riferisce a tutti quei principi attivi impiegati in medicina per contrastare la congestione nasale.
La maggior parte dei farmaci decongestionanti che vengono impiegati per contrastare i fastidiosi sintomi del naso chiuso è disponibile sotto forma di spray nasali, benché alcuni di essi siano reperibili anche in formulazioni per uso orale.
I farmaci decongestionanti comunemente utilizzati sono principi attivi dotati di attività simpaticomimetica diretta (agiscono sui recettori di adrenalina e noradrenalina, stimolandoli).
La maggior parte di questi farmaci decongestionanti sono reperibili all'interno di preparazioni farmaceutiche sia da soli, sia in associazione ad altri principi attivi con proprietà analoghe alle loro, oppure in associazione a farmaci antistaminici, antibatterici o antipiretici.
Perché i farmaci decongestionanti mi aiutano a combattere il naso chiuso?
Come precedentemente accennato, i farmaci decongestionanti sono dotati di attività simpaticomimetica diretta. Grazie a questa loro attività, questi principi attivi sono in grado d'indurre una costrizione della muscolatura liscia dei vasi sanguigni presenti a livello della mucosa nasale. Così facendo, i decongestionanti riducono il flusso locale di sangue, diminuendo, di conseguenza, anche il gonfiore che caratterizza lo stato di congestione nasale e favorendo la pervietà delle vie aeree superiori.
Come interagiscono i farmaci decongestionanti con altri farmaci?
Generalmente, i farmaci decongestionanti sono ben tollerati e non provocano interazioni farmacologiche da segnalare. Ad ogni modo, i principali effetti indesiderati che possono manifestarsi consistono in: cefalea, ipertensione, tachicardia e insonnia. Talvolta, possono causare anche sonnolenza e sedazione.
Inoltre, in seguito all'abuso e all'utilizzo per lunghi periodi di tempo dei suddetti farmaci decongestionanti, può manifestarsi una sorta di effetto paradosso che provoca un peggioramento della sintomatologia del naso chiuso (assuefazione).
Essendo in grado di causare vasocostrizione, questi farmaci andrebbero assunti sotto controllo medico dai soggetti affetti da ipertensione arteriosa.
Inoltre, l’uso di decongestionanti durante il periodo di gravidanza è sconsigliato. In special modo nei primi 3 mesi di gravidanza, potrebbe provocare malformazioni fetali.
Si raccomanda di consultare il proprio medico di base prima di assumere farmaci decongestionanti o, se impossibilitati, di seguire pedissequamente il foglio illustrativo.
Come assumere correttamente farmaci decongestionanti?
La terapia che il medico prescrive dipende dalla causa che dà origine al naso chiuso.
I decongestionanti vanno utilizzati quando si presentano i sintomi di congestione nasale e questi creano disagio e fastidio al soggetto. L’utilizzo va circoscritto ad un breve periodo che non dovrebbe superare i 5 giorni.
Si raccomanda di consultare il proprio medico di base prima di assumere farmaci decongestionanti o, se impossibilitati, di seguire attentamente il foglio illustrativo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati