Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Naso chiuso: rimedi naturali

Che cos’è il naso chiuso e quali sono le principali cause?

La congestione nasale è spesso identificata con il sinonimo di naso chiuso od ostruzione nasale. Si tratta di un disturbo molto diffuso e frequente, soprattutto nella stagione invernale, che colpisce le vie respiratorie. Le grandi vene nella mucosa nasale, chiamate seni venosi, affiorano verso la superficie della mucosa. La causa principale di tale sintomo è la presenza d'infiammazione che porta alla dilatazione di queste vene, al punto che sono in grado di ostruire la cavità delimitata dal setto nasale, impedendo il normale flusso di aria e rendendo più complicata la respirazione.

Queste vene si possono, ciclicamente, dilatare e contrarre. Questo spiega perché l’ostruzione nasale è un sintomo che può variare nel corso della giornata e interessare anche solo una narice per volta.

I pazienti con congestione nasale che presentano secrezione da una sola narice, e in particolare se contiene pus o sangue, forte dolore al viso e dolori alla palpazione, richiedono la valutazione immediata del medico curante o una visita specialistica per una corretta diagnosi e cura, nonché per prevenire ulteriori complicazioni.

Come combattere il naso chiuso?

Per combattere la congestione nasale è bene indagare le cause sottostanti al sintomo. Si consiglia, anzitutto, di rivolgersi al proprio medico di base.

Esistono, tuttavia, una serie di rimedi naturali validi ad eliminare il problema, producendo lo scioglimento del muco e l’apertura delle vie respiratorie nasali.

I principali rimedi naturali impiegati includono:

  • Bicarbonato di sodio, uno dei rimedi naturali probabilmente più utilizzato in caso di naso chiuso. È consigliato fare suffumigi con bicarbonato di sodio per alcuni giorni fino alla scomparsa dei sintomi. Portare ad ebollizione un litro d’acqua in una pentola, aspettare un paio di minuti e versare all’interno di essa un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Coprire la testa con un asciugamano e respirare a pieni polmoni il vapore sprigionato dall’acqua calda.
  • Eucalipto, l’olio essenziale di eucalipto rappresenta un ottimo rimedio per il naso chiuso ed a volte costituisce un ingrediente degli spray nasali erboristici. È possibile utilizzarlo in aggiunta o in sostituzione del bicarbonato di sodio per effettuare i suffumigi. Ne bastano poche gocce da versare in un litro di acqua bollente. Il momento migliore per dedicarsi ai suffumigi è la sera, in modo che il naso possa liberarsi durante la notte.
  • Sale grosso, in mancanza di olio essenziale di eucalipto e di bicarbonato di sodio per fare suffumigi, si può ricorrere a del sale grosso, solitamente sempre presente in cucina. Portare ad ebollizione un litro d’acqua in una pentola e spegnere il fuoco. Versare nell’acqua un cucchiaio di sale grosso e mescolare. Respirare i vapori sprigionati per una decina di minuti, coprendo la testa con un asciugamano.
  • Spezie piccanti, sono ritenute in grado di stimolare automaticamente il naso, in modo che esso si liberi iniziando a colare al fine di espellere il muco. Tra le spezie utili a tale scopo si trovano non soltanto il peperoncino, lo zenzero, ma anche il pepe nero ed il pepe lungo, una spezia di origine orientale consigliata dall’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana, in caso di raffreddore. Il pepe lungo deve essere pestato o macinato ed utilizzato per il condimento delle pietanze, come per le altre spezie.
  • Olio di sesamo, un rimedio naturale ayurvedico utilizzabile in caso di raffreddore e di congestione nasale è costituito dall’olio di sesamo. L’olio di sesamo deve essere applicato, preferibilmente dopo essere stato intiepidito, con le dita in pochissime gocce all’interno delle cavità nasali. L’olio di sesamo così applicato non deve essere inalato, ma semplicemente strofinato con delicatezza all’interno delle narici, per risolvere il problema della secchezza delle mucose e contrastare la congestione nasale, favorendo l’eliminazione del muco.

Dal punto di vista alimentare, i rimedi naturali prevedono di ridurre il consumo di latticini, in modo da non contribuire alla formazione di muco in eccesso, oltre che di alcolici, che possono provocare disidratazione ed aumentare la secchezza delle cavità nasali, e di cioccolato, che può contribuire ad accentuare lo stato infiammatorio dell’organismo. Per favorire la scomparsa della congestione nasale e del raffreddore, viene solitamente consigliato il consumo di spremute di arancia e di frutta e verdura ricca di vitamina C, anche al fine di stimolare le difese immunitarie.

Si raccomanda di contattare il proprio medico se occorrono altri sintomi persistenti per più di tre giorni o se il sintomo non accenna a migliorare.

Prodotti consigliati

974905147 - Isomar Spray Decongestionante 200ml - 7892599_2.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.