Nausea: melissa (melissa officinalis)
- Che cos’è la nausea e quali sono le principali cause?
- Che cos’è la Melissa (Melissa officinalis)?
- Perché la melissa (Melissa Officinalis) mi aiuta a combattere la nausea?
- Come interagisce la melissa (Melissa Officinalis) con altri farmaci?
- Come assumere correttamente la melissa (Melissa Officinalis)?
Che cos’è la nausea e quali sono le principali cause?
La nausea consiste principalmente in una sensazione sgradevole di “mal di stomaco” quasi sempre associata a sensazione urgente di vomitare. Occorre sottolineare che lo scopo di questo sintomo è protettivo, nel senso che il nostro corpo ci avvisa della possibilità di avere assunto sostanze non salutari che devono essere espulse dall’organismo. Possono inoltre presentarsi altri sintomi come disgusto per il cibo (anche solo per il suo odore), dolore all’addome, mal di testa, eccessiva sudorazione e senso di stanchezza.
Tra le cause della nausea rinveniamo due tipologie di cause, patologiche e non patologiche.
Fanno parte del primo gruppo tutti quei disturbi legati alla tiroide, al fegato, alla colecisti, allo stomaco (sindrome del colon irritabile, gastrite, dispepsia funzionale, gastroenterite da influenza stagionale, malattia da reflusso gastroesofageo, disturbi della mucosa gastrica), dolori cervicali, labirintite, gravidanze, Stress e disturbi legati all’ansia e mal di testa.
Tra le cause non patologiche, invece, vi sono: affaticamento della vista, abuso di alcol, cattiva alimentazione, ciclo mestruale, fumo, caffè e l’assunzione di alcune classi di farmaci.
Di solito il problema è occasionale e passa da solo in poco tempo ma, in ogni caso, è bene chiedere un consulto al proprio medico di base per indagare eventuali cause patologiche del sintomo.
Che cos’è la Melissa (Melissa officinalis)?
La melissa (Melissa officinalis) è un'erba profumata al limone che proviene dalla stessa famiglia della menta. Originaria dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia occidentale, questa erba viene oggi coltivata in tutto il mondo.
La melissa è stata tradizionalmente usata per alleviare la nausea e trattare i sintomi legati ad una cattiva digestione. Inoltre, viene impiegata per:
- Alleviare lo stress. La melissa lenisce i sintomi dello stress, aiuta a rilassarsi e migliora l'umore.
- Ridurre l'ansia. La melissa può anche essere usata per aiutare a ridurre i sintomi dell'ansia, come il nervosismo e l'eccitabilità.
- Aumentare le funzioni cognitive. Aiuta ad aumentare i livelli di attenzione e delle prestazioni.
- Alleviare l'insonnia e altri disturbi del sonno. Combinare la melissa con la valeriana può aiutare ad alleviare l'irrequietezza e i disturbi del sonno come l'insonnia.
- Trattare le piaghe da raffreddamento. Si può anche applicare la melissa a livello topico al primo segno di herpes labiale.
- Ridurre i crampi mestruali.
- Può aiutare ad alleviare il dolore del mal di testa. La melissa può essere utile anche per trattare il mal di testa, soprattutto se è dovuto allo stress. Le sue proprietà rilassanti possono aiutare a rilassarsi, rilasciare la tensione e rilassare i muscoli. L’ingestione del rimedio può aiutare ad aprire e rilassare i vasi sanguigni che possono contribuire al mal di testa.
- Alleviare il mal di denti.
L’elenco potrebbe non essere esaustivo e ha lo scopo di fornire al lettore una panoramica sulla melissa e sui suoi relativi impieghi.
Dato il suo potenziale impatto sul sistema digestivo, la melissa può anche aiutare ad alleviare le sensazioni di nausea. Bere una tazza di tè di melissa al primo segno di nausea. Formulazioni in foglie sciolte o in bustine sono facilmente reperibili in negozi fisici od online.
Perché la melissa (Melissa Officinalis) mi aiuta a combattere la nausea?
Come precedentemente accennato, la melissa ha un impatto sul sistema digestivo e sui disturbi legati alla digestione, tra cui la nausea. Infatti, proprio per questo motivo, diversi studi hanno dimostrato che la melissa riesca ad alleviare la sensazione di nausea da lieve a forte.
Si consiglia di bere una tazza di tè di melissa al primo episodio di nausea.
Come interagisce la melissa (Melissa Officinalis) con altri farmaci?
Non sono note interazioni farmacologiche della melissa (Melissa officinalis) con i farmaci. Si raccomanda di seguire le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto e, eventualmente, di richiedere un consulto medico se si stanno assumendo farmaci.
Rivolgersi al proprio medico prima di assumere melissa in caso di terapia a base di:
- Farmaci per il glaucoma
- Farmaci per la tiroide
- Barbiturici
- Sedativi
- Farmaci che influenzano la serotonina
Come assumere correttamente la melissa (Melissa Officinalis)?
L’uso della melissa sotto forma d'infuso è in genere considerato sicuro, ma non bisogna dimenticare che se assunta in dosi elevate la melissa può causare effetti indesiderati anche gravi.
La melissa non può sostituire alcun piano terapeutico approvato dal medico curante, ma può rappresentare un efficace trattamento complementare. Rivolgersi al proprio medico per conoscere il dosaggio più adatto al proprio caso individuale e per chiarire i potenziali benefici e rischi coinvolti.
Se si vuole coltivare la melissa, o si vogliono impiegare le foglie secche per il tè, il rischio è minimo. Ma se si stanno assumendo capsule, polvere, o altri integratori o erbe preparate commercialmente, si raccomanda di scegliere bene l'azienda produttrice. Non tutte le formulazioni sono uguali.
Bisognerebbe assicurarsi di assumere melissa solo per un breve periodo di tempo. La regola generale prevede una settimana di pausa ogni tre settimane di utilizzo. Non assumere melissa per più di quattro mesi ininterrotti.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati