Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Nausea: zenzero

Che cos’è la nausea e quali sono le principali cause?

La nausea consiste principalmente in una sensazione sgradevole di “mal di stomaco” quasi sempre associata a sensazione urgente di vomitare. Occorre sottolineare che lo scopo di questo sintomo è protettivo, nel senso che il nostro corpo ci avvisa della possibilità di avere assunto sostanze non salutari che devono essere espulse dall’organismo. Possono inoltre presentarsi altri sintomi come disgusto per il cibo (anche solo per il suo odore), dolore all’addome, mal di testa, eccessiva sudorazione e senso di stanchezza.

Tra le cause della nausea rinveniamo due tipologie di cause, patologiche e non patologiche.

Fanno parte del primo gruppo tutti quei disturbi legati alla tiroide, al fegato, alla colecisti, allo stomaco (sindrome del colon irritabile, gastrite, dispepsia funzionale, gastroenterite da influenza stagionale, malattia da reflusso gastroesofageo, disturbi della mucosa gastrica), dolori cervicali, labirintite, gravidanze, Stress e disturbi legati all’ansia e mal di testa.

Tra le cause non patologiche, invece, vi sono: affaticamento della vista, abuso di alcol, cattiva alimentazione, ciclo mestruale, fumo, caffè e l’assunzione di alcune classi di farmaci.

Di solito il problema è occasionale e passa da solo in poco tempo ma, in ogni caso, è bene chiedere un consulto al proprio medico di base per indagare eventuali cause patologiche del sintomo.

Che cos’è lo zenzero?

Lo zenzero viene annoverato tra le spezie più sane e deliziose del pianeta e deriva dalla pianta omonima, originaria del Sud-Est Asiatico.

Appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae, ed è strettamente legato alla curcuma, al cardamomo e al galangal.

Il rizoma, la parte sotterranea del fusto, è la parte comunemente utilizzata come spezia. Viene spesso chiamato radice di zenzero o, semplicemente, zenzero.

Lo zenzero può essere impiegato fresco, essiccato, in polvere, o come olio o succo. È un ingrediente molto comune nelle ricette. Talvolta viene anche aggiunto agli alimenti trasformati e ai cosmetici.

Nel corso degli anni la comunità scientifica ha condotto diversi studi a riprova dei benefici di questo rimedio dai mille usi. Nello specifico, lo zenzero contiene gingerolo, che possiede proprietà medicinali tali da averlo impiegato per anni per favorire la digestione, ridurre la nausea, aiutare a combattere l'influenza e il raffreddore comune, per citare soltanto alcuni dei suoi scopi.

La fragranza e il sapore unici dello zenzero derivano dai suoi oli naturali, il più importante dei quali è il gingerolo, il suo principale composto bioattivo, responsabile delle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Perché lo zenzero mi aiuta a combattere la nausea?

Come precedentemente accennato, lo zenzero viene impiegato nel trattamento di molte forme di nausea, specialmente la nausea mattutina. Difatti la pianta possiede un rizoma con proprietà digestive e procinetiche, per questo ha la capacità di stimolare il movimento dell'apparato digerente svolgendo un effetto antinausea e antivomito.

Come interagisce lo zenzero con altri farmaci?

Evitare l'uso dello zenzero in contemporanea a farmaci antinfiammatori e ipotensivi. Dato il suo effetto fluidificante del sangue, si consiglia sempre di consultare il medico prima di fare uso di zenzero nel caso in cui si stiano assumendo farmaci antiaggreganti e anticoagulanti.

Come assumere correttamente lo zenzero?

Lo zenzero è considerato generalmente un rimedio sicuro, eppure può generare effetti indesiderati anche gravi in caso di un eccessivo consumo rispetto al dosaggio raccomandato.

I più comuni problemi legati all’uso dello zenzero sono la diarrea, problemi cardiaci, gas, meteorismo e pressione sanguigna troppo bassa.

Per far passare la nausea può bastare semplicemente staccare un pezzetto di rizoma di zenzero, togliere la parte esterna e masticare per alcuni minuti ogni volta che si avverte il malessere.

In alternativa, si può bere del allo zenzero che però può causare alcuni lievi effetti collaterali alla digestione. Il più delle volte, ha un influsso sull’apparato digerente superiore e causa l'aumento di gas digestivi. La sostituzione dello zenzero con altri integratori, può essere una soluzione a questa tipologia di problemi.

Prodotti consigliati

935634079 - Longlife Zenzero 500mg 60 capsule - 4723904_3.jpg
4
19,31 €19,90 €