Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Obesità: rimedi

Che cos’è l’obesità e quali sono le principali cause?

L'obesità è una malattia che si caratterizza per un accumulo patologico di grasso corporeo con conseguenze anche importanti per lo stato di salute e la qualità di vita. L'obesità è uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello mondiale e incide in maniera decisa sulla durata della vita perché può comportare l'insorgenza di pressione alta, diabete mellito, apnee notturne e patologie cardiovascolari.

L'obesità viene stabilita anche grazie all'indice di massa corporea (BMI): quando questo è pari o superiore a 30 parliamo di obesità.

Perdere peso è un passo decisivo nel trattamento dei problemi di salute legati all'obesità. Per farlo, è fondamentale attuare cambiamenti nel proprio stile di vita: seguire un'alimentazione adeguata, condurre una vita attiva e dedicarsi con costanza all'attività fisica.

Nei casi più gravi, un valido aiuto può derivare dalla chirurgia.

L'obesità è, in genere, dovuta a uno squilibrio tra apporto e consumo energetico. Questo sbilanciamento tra le calorie assunte e quelle consumate comporta un accumulo di grasso in eccesso. Gioca, dunque, un ruolo fondamentale lo stile di vita, in particolare la sedentarietà, l'alimentazione, la quantità e la qualità del sonno notturno.

Ma non sempre è così semplice identificare la causa dell’obesità. Difatti, vi sono alcuni fattori che portano il corpo, tendenzialmente, ad accumulare peso e sfociare nell’obesità, come:

  • Genetica, che può influenzare il modo in cui il corpo trasforma il cibo in energia e come viene immagazzinato il grasso;
  • Invecchiamento, che può portare a una minore massa muscolare e a un tasso metabolico più lento, rendendo più facile l'aumento di peso;
  • Quantità di sonno insufficiente, che può portare a cambiamenti ormonali che aumenteranno il senso della fame e il desiderio di certi cibi ipercalorici;
  • Gravidanza, poiché il peso acquisito durante la gestazione può essere difficile da perdere e potrebbe, alla fine, condurre ad obesità.

Alcune condizioni di salute possono anche causare un aumento di peso, che può portare all'obesità. Queste includono:

  • La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), una condizione che causa uno squilibrio degli ormoni riproduttivi femminili;
  • La sindrome di Prader-Willi, una rara condizione presente alla nascita che causa fame eccessiva;
  • Sindrome di Cushing, una condizione causata dall'avere alti livelli di cortisolo (l'ormone dello stress) nel sistema;
  • Ipotiroidismo, una condizione in cui la tiroide non produce abbastanza ormoni;
  • Osteoartrite e altre condizioni che causano dolore e che possono portare a una riduzione dell'attività.

Anche la depressione, a volte, può portare ad un aumento di peso, in quanto alcune persone possono ricorrere al cibo per trovare conforto emotivo. Alcuni farmaci antidepressivi, inoltre, possono anche aumentare il rischio di aumento di peso.

Infine, alcuni farmaci come gli steroidi o la pillola anticoncezionale possono aumentare il rischio di obesità.

Come combattere l’obesità?

L'obesità è strettamente correlata allo stile di vita, è dunque importante adottare misure per prevenire l'aumento di peso e i problemi di salute che ne conseguono. Un regolare esercizio fisico, una sana alimentazione e una vita attiva sono fondamentali per un peso corporeo corretto.Una persona adulta dovrebbe dedicarsi almeno trenta minuti al giorno per cinque volte alla settimana ad attività fisica moderata, come per esempio una camminata veloce o il nuoto.Privilegiare nella propria dieta alimenti nutrienti, sani e a basso contenuto calorico, come verdure e cereali integrali, è una scelta alimentare importante. Vanno anche limitati i grassi saturi, gli zuccheri e l'alcol. Conoscere le proprie abitudini e il proprio corpo consente anche d'individuare quali situazioni scatenano il desiderio di mangiare in modo da consentirne la migliore gestione possibile.Anche tenere sotto controllo il proprio peso aiuta a prevenire i chili di troppo perché permette di avere sempre la situazione sott'occhio e di accorgersi di piccoli aumenti di peso prima che diventino un problema.

Se si è obesi e non si è riusciti a perdere peso, è possibile chiedere aiuto al proprio medico. Rivolgersi, prima di tutto, al proprio medico di base, che indirizzerà il paziente allo specialista più indicato e suggerirà eventuali accertamenti.

A volte, il medico può prescrivere anche farmaci o interventi chirurgici per la perdita di peso.

I farmaci maggiormente impiegati per curare l’obesità agiscono impedendo l'assorbimento dei grassi e sopprimendo l'appetito.

L'obesità può anche essere trattata attraverso procedure chirurgiche nel caso in cui un regime alimentare corretto e adeguato e una costante attività fisica non siano sufficienti.

La chirurgia per la perdita di peso è la chirurgia bariatrica.

I tipi di chirurgia per la perdita di peso includono:

  • Bypass gastrico: secondo questa procedura, il chirurgo crea una piccola sacca nella parte superiore dello stomaco che si collega direttamente all'intestino tenue. Il cibo e i liquidi passano attraverso la sacca e nell'intestino, bypassando la maggior parte dello stomaco.
  • Sleeve gastrectomy, ovvero una resezione verticale di buona parte dello stomaco.
  • Bendaggio gastrico regolabile laparoscopico: separa lo stomaco in due sacche utilizzando una banda.
  • Diversione biliopancreatica: questa procedura, più rara, prevede la rimozione di gran parte dello stomaco.

Ai pazienti candidati per la chirurgia bariatrica verrà chiesto di perdere un po' di peso prima di sottoporsi all’intervento scelto. Inoltre, normalmente si sottoporranno a una consulenza per assicurarsi di essere emotivamente preparati e disposti ad attuare i cambiamenti post-operatori che verranno richiesti.

A livello personale, dunque, si può prevenire l'aumento di peso e l'obesità cambiando abitudini di vita e facendo scelte più sane:

  • Puntare a un esercizio moderato come camminare, nuotare o andare in bicicletta per 20-30 minuti ogni giorno.
  • Mangiare bene scegliendo cibi nutrienti, come frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre.
  • Mangiare con moderazione cibi ad alto contenuto di grassi e calorie.

Prodotti consigliati