Occhi che lacrimano: rimedi
Che cosa sono gli occhi che lacrimano e quali sono le principali cause?
Le lacrime, prodotte dalle ghiandole lacrimali, sono indispensabili per il benessere dell’occhio e hanno quattro funzioni:
- Lubrificano la cornea;
- Riducono l’attrito;
- Nutrono la cornea;
- Svolgono un’azione antisettica.
Per diverse cause, si può incorrere in un’eccessiva lacrimazione, tale da rendere difficoltosa anche la corretta visione.
Le lacrime, ricche di acqua e sale, vengono espulse attraverso i dotti lacrimali e poi evaporano. Quando si producono troppe lacrime, i liquidi sovraccaricano i dotti lacrimali e si sviluppano i cosiddetti occhi che lacrimano.
Una lacrimazione eccessiva può essere determinata da:
- Agenti esterni che causano un’irritazione, come la presenza di un corpo estraneo nell’occhio o il contatto con sostanze irritanti, ad esempio saponi e cosmetici nell’area intorno agli occhi;
- Patologie oculari come blefarite, congiuntivite, cheratite, ecc.;
- Ostruzione o restringimento dei dotti lacrimali;
- Infezioni batteriche o virali delle vie respiratorie, come un semplice raffreddore o un’allergia;
- Difetti di chiusura delle palpebre.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco potrebbe non essere esaustivo e ha lo scopo di fornire al lettore una panoramica sulle cause degli occhi che lacrimano.
Come combattere gli occhi che lacrimano?
Quando la lacrimazione eccessiva dell’occhio non ha origini patologiche potrebbe essere utile ricorrere a rimedi naturali per alleviare il fastidio e risolverlo più velocemente.
In genere, vengono consigliati colliri o rimedi a base di:
- Eufrasia, per l’effetto decongestionante e antinfiammatorio. Ha effetto lenitivo e dà sollievo immediato dopo l’uso, in particolare se assunta sotto forma di collirio.
L’eufrasia è anche antibatterica e antiallergica. Il suo utilizzo, infatti, è adatto anche in casi di congiuntivite allergica e lacrimazione eccessiva degli occhi.
- Camomilla, calmante e lenitiva, oltre che antibatterica e antiossidante.
- Coclearia, diuretica e antiedemigena (contro il gonfiore).
- Calendula, per il suo effetto lenitivo, antisettico, drenante, astringente e cicatrizzante.
- Jaborandi, per il suo effetto di freno alla lacrimazione eccessiva.
- Acido ialuronico, aiuta a mantenere costante la lubrificazione dell’occhio, normale costituente dell’organismo.
- Amamelide, per le proprietà astringenti.
- Impacchi tiepidi, leniscono l’irritazione degli occhi e forniscono sollievo dai sintomi. Consigliati in caso di lacrimazione da occhio secco.
- Impacchi freddi, aiutano a restringere i vasi sanguigni e di conseguenza a ridurre la formazione di lacrime in eccesso. Consigliati in caso di lacrimazione da trauma o bruciore.
- Acqua di rose per le proprietà antisettiche.
Infine, se le lacrime sono dovute a polvere, esposizione eccessiva ai raggi solari, a pollini o a qualsiasi sostanza chimica, un frequente risciacquo con acqua fresca accelera la guarigione, riducendo i sintomi.
Si raccomanda di rivolgersi immediatamente a uno specialista se si sperimentano cambiamenti alla visione di qualsivoglia tipo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati