Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Occhiaie: rimedi

Cosa sono le occhiaie e quali sono le principali cause?

Le occhiaie sono una condizione fisiologica che si presenta con un'ombreggiatura scura bluastra-viola sotto gli occhi, caratterizzata spesso anche da un gonfiore nella zona suboculare stessa.

Il problema delle occhiaie affligge individui di ogni età e colpisce entrambi i sessi; più che una condizione medica, le occhiaie sono da considerarsi una preoccupazione estetica che fa apparire il volto stanco e invecchiato.

Le cause che stanno alla base dell'insorgenza delle occhiaie possono essere diverse. In molti casi, infatti, questi fastidiosi inestetismi sono provocati da una molteplicità di fattori e da una serie di concause, quali, ad esempio, disturbi della microcircolazione, invecchiamento cutaneo e aggressioni da parte di agenti atmosferici.

Altre cause comuni includono:

  • Stanchezza: eccessive quantità di sonno, una stanchezza estrema o semplicemente rimanere svegli qualche ora in più può causare la formazione di occhiaie. La privazione del sonno può far sì che la pelle diventi opaca e pallida, permettendo ai tessuti scuri e ai vasi sanguigni sotto la pelle di rivelarsi.

La mancanza di sonno può anche causare l'accumulo di liquidi sotto gli occhi, facendoli apparire gonfi. Di conseguenza, le occhiaie che possono essere in realtà ombre proiettata dalle palpebre gonfie.

  • Età: invecchiando, la pelle diventa più sottile, si perde il grasso e il collagene necessari per mantenere l'elasticità cutanea. Quando questo accade, i vasi sanguigni sotto la pelle diventano più visibili causando l'oscuramento dell'area sotto gli occhi.
  • Sforzo oculare: fissare la televisione o lo schermo del computer può causare uno sforzo significativo sugli occhi. Questo sforzo può causare l'allargamento dei vasi sanguigni intorno agli occhi. Come risultato, la pelle che circonda gli occhi può diventare più scura.
  • Allergie: reazioni allergiche e secchezza oculare possono scatenare le occhiaie. In caso di reazione allergica, il corpo rilascia istamine come risposta ai batteri nocivi. Oltre a causare sintomi spiacevoli, tra cui prurito, rossore e occhi gonfi, le istamine causano anche la dilatazione dei vasi sanguigni che diventano più visibili sotto la pelle. Le allergie possono anche aumentare il bisogno di strofinare e grattare la pelle che risulta pruriginosa intorno agli occhi. Queste azioni possono peggiorare i sintomi, causando infiammazione, gonfiore e rottura dei vasi sanguigni.
  • Disidratazione: una causa molto comune delle occhiaie. Quando il corpo non riceve la giusta quantità di acqua, la pelle comincia a sembrare opaca e gli occhi infossati. Questo è dovuto alla loro vicinanza all'osso sottostante.
  • Sovraesposizione al sole: può indurre il corpo a produrre un eccesso di melanina, il pigmento che apporta il colore alla pelle. Troppo sole, in particolare per gli occhi, può causare lo scurirsi della pigmentazione nella pelle circostante.
  • Genetica: anche l’albero genealogico gioca un ruolo chiave nell’insorgenza delle occhiaie. Può essere un tratto ereditario e può peggiorare con l'età o scomparire lentamente. Predisposizioni ad altre condizioni mediche, come le malattie della tiroide, possono anche provocare occhiaie.

Come combattere le occhiaie?

Il trattamento per le occhiaie dipende dalla causa sottostante. Ad esempio, se le occhiaie sono causate da fragilità capillare, potrebbe rappresentare un buon rimedio arricchire la propria alimentazione con alcuni cibi contenenti sostanze antiossidanti, come more, mirtilli, prezzemolo, cipolle, legumi e melagrana.

Tra le bevande ricche di antiossidanti vi è il tè verde o nero. Una loro eccessiva assunzione potrebbe, però, contribuire a ridurre l’assorbimento del ferro da parte dell’organismo.

Esistono alcuni rimedi che possono aiutare a gestire questa condizione:

  • Applicare un impacco freddo: può aiutare a ridurre il gonfiore e a restringere i vasi sanguigni dilatati. Avvolgere alcuni cubetti di ghiaccio in una salvietta pulita e applicare sugli occhi. Si può anche inumidire un panno con acqua fredda e applicarlo sulla pelle per 20 minuti per lo stesso effetto. Ripetere questo processo se il panno diventa caldo o se il ghiaccio si scioglie.
  • Dormire di più: recuperare il sonno può anche aiutare a ridurre la comparsa delle occhiaie. La privazione del sonno può far apparire la pelle pallida, rendendo le occhiaie più evidenti. Concedersi dalle sette alle otto ore di riposo per prevenire la comparsa delle occhiaie.
  • Sollevare la testa con l’ausilio di cuscini: per evitare che il fluido si accumuli sotto gli occhi, cosa che può farli apparire gonfi e turgidi.
  • Applicare creme, sieri, maschere anti occhiaie.

Per una soluzione più efficace e permanente, sono disponibili alcuni trattamenti medici per ridurre le occhiaie. Tra questi:

  • Peeling chimici per ridurre la pigmentazione;
  • Chirurgia laser per far riemergere la pelle e migliorare il restringimento della pelle;
  • Tatuaggi medici per iniettare pigmento in aree di pelle sottile;
  • Filler di tessuto per nascondere i vasi sanguigni e la melanina che stanno causando la perdita di colore della pelle sotto gli occhi.;
  • Rimozione del grasso per rimuovere il tessuto in eccesso, rivelando una superficie più liscia e uniforme;
  • Impianti chirurgici di grasso o prodotti sintetici.

Prima di optare per una qualsiasi di queste procedure cosmetiche, si raccomanda di consultare uno specialista. I trattamenti medici invasivi possono essere costosi, dolorosi e spesso richiedono tempi di recupero lunghi.

Prodotti consigliati

935229551 - EAU THERMALE AVENE PHYSIOLIFT OCCHI RUGHE BORSE OCCHIALE 15 ML - 7873686_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.

985513504 - Skinlabo Siero Intensive Lift Borse e Occhiaie 15ml - 4742152_1.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.