Stress: alimentazione
Che cos’è lo stress e quali sono le principali cause?
Lo stress è una reazione fisiologica del nostro organismo e non è affatto necessariamente negativa, anzi, in molte occasioni lo stress è la spinta a reagire a determinate situazioni, uno stimolo a fare meglio. Tuttavia, uno stress intenso, duraturo o non gestito può avere conseguenze sulla salute con sintomi quali: mal di testa, fastidi allo stomaco, aumento della pressione sanguigna, dolore al petto e disturbi del sonno.
Essendo una risposta psicofisica a seguito di eventi considerati troppo “pesanti”, ogni persona può rispondere ad uno stesso episodio in maniera più o meno stressante.
Tra le principali cause comuni vi sono:
- Eventi della vita che possono risultare stressanti, come un nuovo lavoro, la morte di una persona cara, la nascita di un figlio, una separazione o il pensionamento.
- Fattori fisici, come il freddo o il caldo intensi, l’abuso di alcol o il fumo, ma anche serie limitazioni nei movimenti.
- Fattori ambientali, come mancanza di un’abitazione, agli ambienti molto rumorosi, a livelli d'inquinamento elevati.
Come combattere lo stress?
Studi scientifici dimostrano che un’alimentazione sana può aiutare l’organismo ad affrontare gli stati di stress, sia fisici che mentali, ai quali siamo esposti giornalmente.
Esistono, infatti, alimenti ottimi per combattere lo stress: cibi ricchi di omega3, vitamina B, acido folico, zinco e magnesio.
Una dieta equilibrata aiuta inoltre ad abbassare il cortisolo nel sangue, l’ormone dello stress e ad alzare i livelli di serotonina, ossia l’ormone del buonumore.
Si raccomanda l’assunzione di cibi antistress quali:
- Cereali: ricchi di triptofano aiutano ad aumentare la serotonina, migliorando l’umore. Inoltre garantiscono la somministrazione di glucosio al cervello, evitando i picchi di malumore.
- Agrumi e kiwi: ricchi di vitamina C, aiutano il sistema nervoso, rafforzano il sistema immunitario e abbassano la pressione sanguigna e il cortisolo nel sangue.
- Legumi e frutta secca: incrementano i livelli di vitamine del gruppo B necessarie per il sistema nervoso e affinché l’organismo possa utilizzare l’energia dei carboidrati.
- Carni bianche: garantiscono il giusto apporto di vitamina B12 e di acido folico, che favoriscono la formazione cellulare e, in caso di necessità, di cellule immunitarie.
- Verdura: fondamentali per le difese del nostro organismo per l’apporto di vitamina A.
Inoltre, esistono ulteriori rimedi per il trattamento dello stress:
- Matcha in polvere, tè verde ricco di L-teanina, un aminoacido non proteico con potenti proprietà antistress. Il Matcha è una fonte ottimale di questo aminoacido rispetto ad altri tipi di tè verde, perché è fatto con foglie di tè verde coltivate all'ombra. Il matcha può ridurre lo stress se il suo contenuto di L-teanina è abbastanza alto e la caffeina è bassa.
- Bietole: ortaggio a foglia verde che pieno di nutrienti che combattono lo stress. 175 grammi di bietole cotte contengono il 36% della dose raccomandata di magnesio, che gioca un ruolo importante nella risposta allo stress del corpo. Bassi livelli di questo minerale sono associati a condizioni come ansia e attacchi di panico. Inoltre, lo stress cronico può esaurire le riserve di magnesio del corpo, rendendolo particolarmente importante in condizioni di stress.
- Kimchi: un piatto di verdure fermentate che è tipicamente fatto con cavolo rapa e daikon, un tipo di ravanello. I cibi fermentati come il kimchi sono pieni di batteri benefici chiamati probiotici, e sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti.
- Uova: ricche di vitamine, minerali, aminoacidi e antiossidanti necessari per una sana risposta allo stress.
- Ciliegia Acerola in polvere: una delle fonti più concentrate di vitamina C. La vitamina C è coinvolta nella risposta allo stress, producendo un miglioramento dell’umore e abbassando la depressione e la rabbia.
Disclaimer: L’elenco potrebbe non essere esaustivo.
Si suggerisce di provare a inserire alcuni di questi rimedi all’interno della propria dieta per promuovere sollievo dallo stress in maniera naturale.
Può essere inoltre consigliabile utilizzare i servizi offerti dalle farmacie per la prevenzione, come il test per le intolleranze alimentari.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati