Trigliceridi alti: come prevenirli
Che cosa sono i trigliceridi alti e quali sono le principali cause?
I trigliceridi sono la forma più comune di grasso nel corpo. Quando si mangia, le calorie extra, lo zucchero e l'alcol di cui il corpo non ha bisogno subito vengono convertiti in trigliceridi e immagazzinati nelle cellule di grasso. Quando si ha bisogno di energia, gli ormoni rilasciano i trigliceridi.
Se in genere si consumano più cibi ricchi di carboidrati di quanti se ne bruciano, si potrebbe avere un alto livello di trigliceridi, il che potrebbe implicare un rischio più alto per alcune condizioni di salute.
Alti livelli di trigliceridi (ipertrigliceridemia) sono infatti considerati un fattore ad alto rischio per il restringimento delle arterie (aterosclerosi), che a sua volta può portare a ictus, infarto e malattia arteriosa periferica. Se i livelli di trigliceridi sono alti, si potrebbe essere ad alto rischio di pancreatite (infiammazione del pancreas) e malattie del fegato.
I livelli di trigliceridi potrebbero essere alti in base a fattori quali:
- Una storia familiare di colesterolo alto.
- Bere alcolici in eccesso.
- Seguire una dieta ricca di zuccheri e carboidrati semplici.
- Essere in sovrappeso o soffrire di obesità.
- Avere un diabete non sotto controllo.
- Soffrire di una malattia epatica o renale.
- Avere la pressione alta.
- Assumere certi farmaci, come diuretici, ormoni, corticosteroidi o beta-bloccanti.
- Essere in menopausa.
- Fumare.
- Avere una malattia della tiroide.
Quali sono i sintomi dei trigliceridi alti?
I trigliceridi alti non danno sintomi, a meno che i valori siano particolarmente elevati. In questo caso, si possono presentare dolori addominali, problemi di vista, problemi neurologici, pancreatiti.
Disclaimer: L’elenco potrebbe non essere esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi ai trigliceridi alti.
Come si possono prevenire i trigliceridi alti?
Per prevenire l’innalzamento del livello dei trigliceridi ci sono diverse misure che possono essere adottate. Ad esempio:
- Esercizio fisico. Si raccomanda un minimo di 150 minuti di esercizio aerobico di moderata intensità alla settimana. Questo significa 30 minuti di esercizio, 5 giorni a settimana, o 75 minuti di esercizi aerobici vigorosi a settimana.
- Dimagrimento. Poiché le calorie extra vengono convertite in trigliceridi e immagazzinate come grasso, se si riducono le calorie, si riducono anche i trigliceridi. Raggiungere e mantenere un peso moderato con una combinazione di dieta ed esercizio fisico.
- Dieta. Per individuare l’alimentazione corretta è necessario prima di tutto fare un’analisi lipidomica per elaborare la giusta strategia. In generale, è necessario evitare i carboidrati semplici, come lo zucchero e gli alimenti fatti con farina bianca o fruttosio, i grassi trans e gli alimenti con oli o grassi idrogenati. Invece del grasso che si trova nelle carni, è meglio scegliere i grassi di origine vegetale, come l'olio d'oliva e l'olio di colza. Bisogna poi sostituire la carne rossa con pesce ad alto contenuto di acidi grassi Omega 3, come lo sgombro o il salmone, e limitare o evitare il consumo di alcol, poiché l'alcol è ricco di calorie e zuccheri.
- Rimedi naturali e integratori. Se una dieta equilibrata non è sufficiente a prevenire l’innalzamento del livello dei trigliceridi, si può ricorrere ad appositi integratori contenenti Omega 3, vitamina C e vitamina E.
- In ottica di prevenzione, può essere indicato il test DNA Cardiolipidomica, effettuabile in farmacia. Il test, che coniuga un’analisi del sangue e un’analisi genetica, consente di ottenere un profilo del singolo paziente e attuare una strategia di prevenzione. L’esame del sangue offre informazioni in merito alle condizioni dei globuli rossi, in particolare sulla composizione lipidica della loro membrana. Il prelievo e la successiva analisi di un campione dalla mucosa della bocca invece, permette mediante le informazioni genetiche ottenute, di definire la personale predisposizione al rischio di sviluppare patologie multifattoriali, come quelle cardiovascolari.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati