Vie urinarie
Prendersi cura delle vie urinarie
Le infiammazioni o infezioni delle vie urinarie sono patologie comuni, molto spesso dolorose, che colpiscono indistintamente sia uomini che donne. Anche se l’incidenza riguarda maggiormente la popolazione femminile. Per le donne infatti il rischio di contrarre un’infezione delle vie urinarie nel corso della vita è del 50% e a volte hanno disturbi che si ripetono talvolta per anni. La causa di queste infezioni è dovuta alla presenza di microrganismi patogeni, per lo più batteri e in minore frequenza da virus, funghi o parassiti. Oltre l’85% delle infiammazioni urinarie nasce da batteri intestinali o vaginali non eliminati completa mente durante lo svuotamento della vescica. Questi entrano nella vescica, attraverso le vie venose e linfatiche, ma la principale via d’accesso è l’uretra: il canale che porta l’urina dalla vescica all’esterno del corpo. È estremamente importante riconoscere e trattare queste infezioni per evitare che si complichino infettando organi essenziali per l’organismo, come ad esempio i reni. Ma ancora più importante è curarle correttamente: una terapia inadeguata o incompleta favorisce le resistenze batteriche, offre cioè ai batteri la possibilità di difendersi diventando insensibili agli antibiotici. Le resistenze batteriche rappresentano una delle sfide cliniche più difficili e pericolose da affrontare.
Differenze tra uomo e donna
L’infiammazione urinaria colpisce quasi 1 donna su 2 almeno una volta nella vita, con un rapporto di 4 a 1 rispetto al sesso maschile, perché: l’uretra femminile è più corta e vicina alla regione anale (circa 7 cm contro i 18 cm dell’uomo), il che comporta una maggiore probabilità di infezione del tratto urinario da germi e batteri intestinali; l’assenza di secrezioni prostatiche che svolgono una funzione battericida.
Attività sessuale, dispositivi intrauterini e gravidanze possono incentivarne l’insorgenza. L’infezione delle vie urinarie nell’uomo riguarda la fascia d’età oltre i 50 anni ed è dovuta a una ridotta funzionalità della prostata che può causare la ritenzione urinaria. L’infiammazione urinaria maschile in adolescenti e adulti sotto i 45 anni d’età, invece, può indicare un’anomalia urologica da approfondire, anche in casi non complicati.
Sintomi dell’infezione alle vie urinarie
Bisogna prestare attenzione a uno o più di questi segnali quando si manifestano:
- Senso di bruciore quando si urina;
- bisogno intenso, frequente e urgente di urinare;
- senso di peso o di dolore alla parte lombare della schiena o nella parte dell’addome sopra il pube;
- urine torbide, scure, con sangue o maleodoranti;
- sensazione di stanchezza o di fiacca;
- febbre o brividi di freddo.
Ognuno di questi sintomi anche da solo può rappresentare la prima avvisaglia di un’infezione delle vie urinarie, come una cistite. Quindi rivolgersi al proprio medico è sempre buona prassi, evitando terapie fai da te. Anche perché dovrà essere effettuato un esame dell’urine, insieme all’urinocoltura, per identificare quale microrganismo ha causato l’infezione. Quando invece le infezioni diventano ricorrenti o recidivanti c’è bisogno di un controllo da un medico specialista che escluda difetti anatomici delle vie urinarie. Malattie sistemiche, come il diabete, favoriscono infezioni o modificazioni funzionali delle vie urinarie perché alterano il normale svuotamento della vescica.
Stili di vita
Il benessere di questa parte del corpo passa soprattutto per un’efficace prevenzione, in tal senso una corretta igiene intima è la prima azione da mettere in atto. Ma si possono fare molte altre cose per te nere lontane le infezioni delle vie urinarie come:
- bere molta acqua lontano dai pasti;
- svuotare la vescica quando si sente il bisogno, non trattenere l’urina e prendersi il tempo per svuotarla completamente senza fretta;
- per le donne, è bene asciugarsi passando la carta igienica o l’asciugamano dalla parte anteriore a quella posteriore;
- durante il periodo mestruale cambiare spesso l’assorbente;
- lavarsi con la doccia e non immergendosi nel bagno;
- mantenere un’accurata igiene prima e dopo i rapporti sessuali e urinare subito dopo;
- non usare spray o prodotti per l’igiene intima che possono irritare.
È indispensabile l’uso di detergenti adeguati; evitare indumenti intimi stretti e di materiali sintetici; mantenere l’intestino sano con il microbiota in equilibrio.
Alimentazione per il benessere delle vie urinarie
È possibile inoltre contrastare i fastidi alle vie urinarie scegliendo cibi ricchi di fibre, verdure e frutta di stagione. Diventano preziosi alleati an che quegli alimenti con azione diuretica quali: anguria, pesca, fragole, mirtilli e a doppia azione, antinfiammatoria e diuretica, come l’ananas. Poi via libera a finocchi, cetrioli, porri, asparagi, sedano, ravanello. spinaci, rucola, bieta e cavolo nero. Inoltre, è bene evitare: superalcolici e alcolici; caffè, tè e bevande zuccherine; peperoncino, pepe e spezie piccanti; maionese, ketchup, senape e salse in genere; insaccati; dolci, cioccolato e gelati; condimenti grassi come burro, lardo, margarina.
I farmaci per le vie urinarie
Quando invece occorrono dei trattamenti farmacologici questi si basano soprattutto sull’uso di antisettici o antibiotici e le modalità di somministra zione variano a seconda che si tratti di un episodio isolato oppure di infezioni ricorrenti, per questo è indispensabile il parere del medico. Purtroppo, un 20% di persone va incontro a una seconda infezione dopo la prima (infezioni recidivanti), alcune invece ne soffrono a lungo e costantemente (infezioni ricorrenti). Nei casi di recidive talvolta i ceppi batterici sono diversi da quelli che hanno infettato la prima volta, altre volte i germi permangono nel le strutture delle vie urinarie “proteggendosi” dalle terapie, così che riescono nuovamente a infettare le urine e a provocare disturbi. Ci sono anche diversi integratori per le vie urinarie che possono favorirne il benessere e aiutare in caso di infiammazione, come Cistiflux Bustine e tanti altri integratori.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati