Carbossiemoglobina
Che cos’è il dosaggio della carbossiemoglobina?
La carbossiemoglobina è un composto che si forma nel sangue come risultato dell’unione del monossido di carbonio con l’emoglobina. L’analisi del sangue eseguita per misurarne i livelli, quindi, serve a verificare la tossicità del monossido di carbonio in casi di sospetta esposizione.
Perché e quando fare il dosaggio della carbossiemoglobina?
La carbossiemoglobina è un esame effettuato tipicamente in urgenza, nei casi di sospetta intossicazione da monossido di carbonio, volontaria o accidentale.
L’esame può essere effettuato anche in ottica preventiva nell’ambito della medicina del lavoro, per misurare i livelli di esposizione a tale sostanza da parte degli operai addetti alla produzione di gas illuminanti o al controllo di motori.
I sintomi legati alla carbossiemoglobina sono vari e dipendono dalla concentrazione della sostanza nel sangue. Il paziente può quindi essere completamente asintomatico o presentare sintomi quali confusione, vertigini o, nei casi più gravi, perdita di coscienza o morte.
Come si misura la carbossiemoglobina?
I valori normali della carbossiemoglobina nel sangue variano tra soggetti fumatori e non fumatori e sono i seguenti:
- Fumatori forti: 5-9%
- Fumatori: 1,5-5%
- Non fumatori: 0-1,5%
Nel caso di valori superiori a quelli di riferimento riportati sopra, si parla d'intossicazione da monossido di carbonio da lieve a grave:
- 10%: possibile intossicazione lieve.
- 15%: intossicazione certa.
- >30%: intossicazione manifesta.
- 50%: intossicazione grave.
- 66%: morte.
Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo.
Come prepararsi per il dosaggio della carbossiemoglobina?
Il prelievo per il dosaggio della carbossiemoglobina non richiede nessuna preparazione specifica.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati