Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Abbassamento della voce

Cos’è l’abbassamento della voce?

Si parla di abbassamento della voce in presenza di alterazioni a carico della stessa che possono manifestarsi in caso di infiammazione delle corde vocali (le due bande flessibili di tessuto muscolare che, vibrando, producono il suono) o di sviluppo o paralisi di escrescenze nella stessa sede. In questi casi, quindi, le corde vocali non riescono a funzionare come dovrebbero ed è così che si sperimenta un disturbo della voce.

Quali possono essere le patologie associate?

Le condizioni associate ad un abbassamento della voce comprendono:

  • Laringite;
  • Disfonia da tensione muscolare;
  • Disturbi neurologici della voce, ad esempio la disfonia spasmodica;
  • Polipi, noduli o cisti sulle corde vocali (lesioni non cancerose);
  • Lesioni precancerose e cancerose;
  • Paralisi o debolezza delle corde vocali;
  • Allergie;
  • Macchie bianche (leucoplachia).

A concorrere allo sviluppo di questo sintomo vi sono diversi fattori di rischio, che vanno dall’invecchiamento, il consumo di alcol, stress, l’essere fumatori o l’aver urlato a vere e proprie condizioni mediche come la malattia da reflusso gastroesofageo o disturbi neurologici.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro l’abbassamento della voce?

In caso di abbassamento della voce persistente è sempre consigliabile consultare il proprio medico così da comprenderne le cause, poiché, come già accennato, vi possono essere diversi fattori che concorrono alla comparsa dell’alterazione vocale. Nello specifico, poi, si consiglia di rivolgersi a uno specialista di condizioni afferenti disturbi dell’orecchio, del naso, della gola e del linguaggio, come un otorinolaringoiatra o un foniatra.

Principi attivi:

  • Antibiotici, in caso di abbassamento della voce dovuto a infezione batterica. Bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).
  • Antimicotici, in caso di abbassamento della voce dovuto a infezione fungina. Eliminano selettivamente le cellule micotiche, sfruttando le differenze strutturali tra queste cellule e quelle eucariotiche (umane): agiscono a livello della parete cellulare fungina (assente nelle cellule eucariotiche) o inibiscono la formazione dell’ergosterolo (contenuto esclusivamente nella membrana cellulare fungina).
  • Corticosteroidi, per infiammazioni del cavo orale. Inibiscono la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di altri mediatori dell’infiammazione.
  • Antinfiammatori e antidolorifici, inibiscono la formazione di molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche.

Rimedi naturali:

  • Miele e propoli, dalle proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, antivirali e immunostimolanti.
  • Malva e calendula, dalle proprietà lenitive e antimicrobiche.
  • Integratori di erisimo, una pianta spesso utile in caso di raucedine e afonia.
  • Integratori di piantaggine, pianta avente proprietà antinfiammatorie, antibatteriche ed espettoranti.

In linea generale, la terapia di base per un abbassamento della voce può prevedere soluzioni diverse, come le seguenti:

  • Un periodo di risposo ed idratazione e un percorso di riabilitazione vocale sotto la guida di un logopedista.
  • Nel caso di un paziente che sperimenta un disturbo vocale a causa del fumo, si consiglia di cessare questa cattiva abitudine, il che permetterà di trarre diversi benefici per la salute, non esclusivamente legati al benessere delle corde vocali.

Se, invece, alla base dell’alterazione vocale vi fosse una condizione medica, o l’entità dello stessa fosse piuttosto importante, i trattamenti saranno più estesi e, in alcuni casi, più invasivi (come un intervento chirurgico di correzione o iniezioni di botox o altre sostanze riempitive).

Disclaimer: I rimedi proposti non sono necessariamente esaustivi.

Prodotti consigliati

939281655 - Voxyl Voce Gola 24 Pastiglie - 7872621_2.jpg
15
6,99 €10,00 €