Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Acne

Che cos’è l’acne?

L'acne è l’infiammazione delle ghiandole della pelle che producono sebo (ghiandole pilosebacee), una sostanza grassa che protegge la pelle e le dona elasticità. I pori piliferi (così chiamati perché accolgono le radici dei peli) si riempiono di olio e cellule morte e la pelle si irrita. L'acne è un disturbo tipico dell’adolescenza, anche se può colpire persone di tutte le età.

Quali sono le principali cause dell’acne?

Si identificano quattro fattori principali che causano l’acne:

  • Eccesso di produzione di olio (sebo);
  • Follicoli piliferi intasati da troppo sebo e cellule morte della pelle;
  • Presenza del propionibacterium acnes, un batterio normalmente presente sulla pelle che però può proliferare se i pori sono ostruiti;
  • Infiammazione.

Altri fattori possono scatenare o peggiorare l'acne:

  • Età. Anche se le persone di tutte le età possono avere l'acne, è più comune negli adolescenti;
  • Cambiamenti ormonali. Tali cambiamenti sono comuni durante la pubertà o la gravidanza;
  • Storia familiare. La genetica gioca un ruolo nell'acne. Chi ha entrambi i genitori che hanno avuto l'acne è probabile che possa a sua volta soffrirne;
  • Uso di creme grasse o oleose. Può sviluppare l'acne chi tratta spesso la pelle con olio o lozioni e creme oleose;
  • Attrito o pressione sulla pelle. L’attrito causato da oggetti come cellulari, caschi, colletti stretti e abiti stretti, zaini e tracolle può irritare le zone interessate e favorire la comparsa di acne;
  • Alcuni farmaci, come quelli contenenti corticosteroidi, testosterone o litio;
  • Dieta. Gli studi indicano che il consumo di certi cibi, inclusi quelli ricchi di carboidrati, come pane, pasta, patate, può peggiorare l'acne. Sono necessari ulteriori studi per esaminare se le persone con acne possano trarre beneficio dal seguire specifiche restrizioni dietetiche;
  • Stress. Lo stress non causa direttamente l'acne, ma la può peggiorare in chi già soffre di questo disturbo.

Sull’acne vi sono anche molti falsi miti. Ad esempio, questi fattori normalmente indicati come cause del disturbo in realtà hanno un impatto limitato sullo stesso:

  • Cioccolato e cibi grassi, che non hanno effetti sull’acne;
  • Scarsa igiene. L'acne non è causata dalla pelle sporca. Anzi, strofinare la pelle troppo forte e pulirla con saponi aggressivi o prodotti chimici non fa altro che peggiorarla;
  • Cosmetici. I cosmetici non peggiorano necessariamente l'acne, specialmente se si usa un trucco senza olio che non ostruisce i pori.

Quali sono i principali sintomi dell’acne?

L'acne appare solitamente su viso, fronte, petto, parte superiore della schiena e spalle, ovvero le aree della pelle che hanno il maggior numero di ghiandole oleose (sebacee).

Normalmente, si manifesta con una serie di segni estetici evidenti sulla pelle: nei casi più lievi si parla di brufoli, punti neri e punti bianchi, ma può anche dare vita a sacche di pus, cisti, noduli e pustole.

A questi sintomi si aggiungono possibili complicazioni, soprattutto per le persone con la pelle più scura, che includono pelle butterata e cicatrici. Dopo che l'acne è guarita, la pelle colpita potrebbe cambiare colore, sia schiarendosi che diventando più scura, lasciando delle macchie.

Oltre ai sintomi elencati, è importante considerare le ripercussioni psicologiche ed emotive dell’acne, specialmente sugli adolescenti. Infatti, un viso sfregiato o segnato può portare disagio, malessere, calo dell’autostima e insicurezza, e problemi relazionali. Il genitore con figli colpiti da acne non deve sottovalutare l’impatto di questo disturbo, specialmente nel delicato periodo dell’adolescenza.

Disclaimer: L’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi al disturbo.

Come prevenire l’acne?

Prevenire l’acne è quasi impossibile, ma possono essere utili alcuni accorgimenti:

  • Per chi ha i capelli grassi, fare lo shampoo ogni giorno per prevenire la comparsa di acne sulla cute;
  • Evitare le sostanze oleose o grasse;
  • Fare la doccia dopo attività faticose è utile per rimuovere olio e sudore.

Cosa fare in caso di acne?

L’acne è un disturbo che necessita trattamenti lunghi e richiede molta pazienza. Il regime di trattamento raccomandato dipende dall’età, dal tipo e dalla gravità dell’acne.

Principi attivi:

  • acidi retinoici o tretinoina sono spesso utili per l'acne moderata. Questi sono disponibili in creme, gel e lozioni;
  • perossido di benzoile ed eritromicina sono presenti antibiotici topici che uccidono i batteri della pelle e riducono il rossore e l’infiammazione;
  • tetraciclina o macrolide sono invece presenti in antibiotici da assumere oralmente;
  • acido azelaico, opzione comune durante la gravidanza e l'allattamento e utile per gestire la decolorazione che si verifica con alcuni tipi di acne;
  • Acido salicilico, per prevenire i follicoli piliferi tappati;
  • spironolattone, per bloccare in donne e ragazze adolescenti l'effetto degli ormoni androgeni sulle ghiandole che producono olio;
  • Iniezioni di steroidi, utili in caso di lesioni nodulari o cistiche.
  • Isotretinoina, un derivato della vitamina A, per persone la cui acne moderata o grave non ha risposto ad altri trattamenti.

integratori Aboca per dimagrire

  • Tea tree oil. Applicato sulla cute dopo diluizione con olio di cocco, jojoba od oliva.
  • Olio essenziale a base di lavanda o rosmarino. Aventi proprietà antinfiammatorie e antimicotiche.
  • Aloe vera. Pianta dalle proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e lenitive. Può aiutare a combattere il gonfiore, il rossore e i batteri responsabili del’acne.
  • Calendula. Avente azione antinfiammatoria, antibatterica, antivirale e immunostimolante. Possiede anche proprietà cicatrizzanti.
  • Betulla. Ricca di sali minerali (calcio, zinco e magnesio, fosforo e potassio), grazie ai quali questa pianta favorisce l’espulsione delle tossine e contribuisce alla rigenerazione della pelle.
  • Bardana. Pianta dall’azione antisettica e antinfiammatoria.
  • Tarassaco. La pianta dalle ottime proprietà depurative, antinfiammatorie, disintossicanti utili alla salute del fegato e della pelle.
  • Echinacea. Oltre alle note proprietà antinfiammatorie, l’Echinacea è in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti così da combattere macchie e cicatrici causate da brufoli.
  • Miele. Potente antisettico naturale, utile in caso da infezioni microbiche (soprattutto da batteri).
  • Tè verde o tè nero. Grazie alla sua proprietà infiammatoria, il tè applicato sulla pelle gonfia e arrossata permette di ridurre il dolore e il gonfiore. Grazie invece alla proprietà astringente, il tè riporterà più rapidamente in superficie il pus.

Infine, in caso di acne lieve o moderata può essere utile:

  • Utilizzare un detergente specifico, formulato per pelli grasse a tendenza acneica.
  • Preferire, laddove si utilizzino, salviettine struccanti con acqua micellare, specifiche per pelli a tendenza acneica.
  • Applicare gel e creme anti-imperfezioni formulati per pelli acneiche.
  • Fare attenzione a radere con delicatezza le aree colpite;
  • Evitare gli scrub per il viso, gli astringenti e le maschere detergenti per il viso, così come l'eccessivo strofinamento e lavaggio. Il loro uso può irritare la pelle e peggiorare l'acne.
  • Proteggere la pelle dal sole. In alcune persone, il sole peggiora lo scolorimento che a volte permane dopo che l'acne è sparita. E alcuni farmaci per l'acne rendono più suscettibile alle scottature.
  • Se il disturbo provoca forte disagio, in particolare nell'adolescenza, è bene considerare un supporto psicologico.

Disclaimer: L’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Sempre più spesso, anche i bambini più piccoli hanno l'acne. Se il bambino ha l'acne, è bene consultare un dermatologo pediatrico che dia informazioni sui farmaci da evitare, le dosi appropriate, le interazioni tra farmaci, gli effetti collaterali e come il trattamento può influenzare la crescita e lo sviluppo del bambino.

Se l'acne non risponde alla cura e ai trattamenti da banco, è bene consultare il medico. Un trattamento precoce ed efficace dell'acne riduce il rischio di cicatrici.

Prodotti consigliati

974646212 - La Roche Posay Effaclar Duo+ Crema Viso 40ml - 7894945_2.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.