Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Adenoidi

Cosa sono le adenoidi?

Le adenoidi sono una parte di tessuto che si trova nella porzione posteriore della cavità nasale. In particolare, si trovano sulla parete posteriore della rinofaringe, che mette in comunicazione le due fosse nasali con l'orofaringe, situata più in basso.

Le adenoidi, assieme alle tonsille, formano una barriera protettiva nei confronti di microrganismi provenienti dall’esterno. Batteri e virus possono infatti entrare nel corpo attraverso la respirazione o la deglutizione.

Sono molto importanti nei neonati e nei bambini piccoli. Crescendo, si sviluppano altri metodi di difesa dai microrganismi e le adenoidi iniziano a ridursi fino quasi a scomparire durante l’adolescenza.

Quali sono gli elementi che compongono le adenoidi?

Le adenoidi sono composte da tessuto linfoide.

Il tessuto linfoide è un particolare tessuto connettivo formato in gran parte da cellule facenti parte del sistema immunitario, chiamate linfociti. Queste cellule sono organizzate in grappoli nella parte superiore e posteriore della rinofaringe, appena sopra e dietro l'ugola (elemento cilindrico che pende alla fine del palato molle).

Questo tessuto ha uno sviluppo massimo all’età circa di cinque anni, dopodiché inizia fisiologicamente a regredire fino a divenire appena visibile con l’adolescenza. L’adulto, infatti, non ne ha più così tanto bisogno: è in grado di combattere efficacemente le infezioni con altri mezzi.

Quali sono le funzioni delle adenoidi?

Le adenoidi svolgono funzione immunitaria. I linfociti che compongono le adenoidi sono in grado, infatti, di aiutare il corpo a difendere l'organismo dalle infezioni: intrappolano ed espellono batteri e virus che occupano i tessuti attorno agli orifizi delle cavità nasale e orale.

Disclaimer: l’elenco delle funzioni potrebbe non essere esaustivo.

Quali sono le patologie associate alle adenoidi?

Le adenoidi, a causa del contatto con virus e batteri, possono infiammarsi e sviluppare patologie come:

  • Adenoidite: infiammazione delle adenoidi causata da infezioni batteriche o virali. Potrebbe provocare altri disagi, tra cui sinusiti e problemi respiratori.
  • Ipertrofia adenoidea: le adenoidi si ingrossano in risposta a fenomeni allergici, infezioni o altre cause poco chiare. Le maggiori dimensioni delle adenoidi potrebbero interferire col corretto deflusso di muco dall’orecchio.
  • Apnea ostruttiva del sonno: durante il sonno, le adenoidi gonfie possono bloccare a intermittenza il flusso dell’aria nella gola. Ciò porta a una difficoltà respiratoria per alcuni secondi, diverse volte, durante la notte.
  • Infezioni alle orecchie: quando le adenoidi gonfie bloccano le tube di Eustachio (che drenano i fluidi dalle orecchie fino alla gola), è possibile andare incontro a infezioni che colpiscono le orecchie.

Disclaimer: l’elenco delle patologie associate potrebbe non essere esaustivo.

Prodotti consigliati

979097565 - Tonimer Lab Panthexyl Baby Spray 100ml - 4702693_2.jpg