Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Adenoidi ipertrofiche

Cosa sono le adenoidi ipertrofiche?

Le adenoidi sono una parte di tessuto che si trova nella porzione posteriore della cavità nasale. Le adenoidi possono essere ipertrofiche, dunque ingrossate, qualora siano colpite da infezioni o reazioni allergiche.

Questo tessuto aiuta a mantenere il corpo sano intrappolando batteri e virus che entrano nel corpo attraverso la respirazione o la deglutizione. Le adenoidi aiutano a combattere le infezioni nei neonati e nei bambini piccoli, ma diventano meno importanti quando i bambini crescono e sviluppano altri modi per combattere i germi. Le adenoidi di solito iniziano a ridursi dopo i cinque anni di età e spesso scompaiono entro l'adolescenza.

Quali sono le principali cause delle adenoidi ipertrofiche?

L'ipertrofia delle adenoidi può essere fisiologica o dovuta a:

  • Infezione virale.
  • Infezione batterica.
  • Allergia.
  • Reflusso gastroesofageo.

Quali sono i principali sintomi delle adenoidi ipertrofiche?

Segni e sintomi di adenoidi ingrossate possono includere:

  • Russamento e apnea ostruttiva del sonno.
  • Respirazione rumorosa.
  • Respirazione attraverso la bocca.
  • Infezioni all'orecchio frequenti o croniche.
  • Infezioni dei seni paranasali frequenti o croniche.
  • Alito cattivo.

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi al disturbo.

Cosa fare in caso di adenoidi ipertrofiche?

Il trattamento delle adenoidi ipertrofiche varia a seconda della causa sottostante.

Il medico potrebbe prescrivere alcuni farmaci utili a ridurre l’infiammazione e alleviare i sintomi.

Principi attivi

  • Antibiotici. In caso d'ingrossamento delle adenoidi dovuto a un'infezione batterica. Gli antibiotici bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane). Si raccomanda di terminare il ciclo prescritto dal medico per ottenere i risultati desiderati.
  • Corticosteroidi topici intranasali. In caso d'ingrossamento delle adenoidi dovuto a una reazione allergica. Aiutano a ridurre il gonfiore, il rossore e l’edema. Inibiscono infatti la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti (responsabili soprattutto della sensazione di prurito).
  • Antistaminici. In caso d'ingrossamento delle adenoidi dovuto a una reazione allergica. Questi farmaci bloccano l’azione, sul recettore H, dell’Istamina, una molecola pro-infiammatoria che scatena quindi il prurito.
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). La loro azione antinfiammatoria e antidolorifica può contrastare i sintomi delle adenoidi ipertrofiche. Essi inibiscono infatti la produzione delle Prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche.

In caso di ostruzione nasale significativa, di medie persistenti e ricorrenti o in caso di fallimento della terapia farmacologica è indicata l'adenoidectomia per rimuovere chirurgicamente le adenoidi.

Possiamo trovare anche rimedi naturali efficaci in caso di adenoidi ingrossate.

Rimedi naturali

  • Camomilla, Echinacea, Altea, Malva, Calendula, Boswellia, Ribes nero. In generale, queste piante hanno effetto antinfiammatorio, sedativo e antisettico.
  • Propoli. Attività antibatterica, antimicotica e antivirale.
  • Menta, arancio amaro o eucalipto. Dalle proprietà disinfettanti, espettoranti, balsamiche, decongestionanti e antinfiammatorie.

In generale, in caso di adenoidi ipertrofiche è consigliabile seguire alcuni accorgimenti, quali:

  • Soffiare il naso di frequente, così da tenere libere le vie aeree.
  • Assumere una posizione leggermente inclinata, con il capo sollevato, per favorire la respirazione notturna.
  • Mantenersi idratati, per rendere le eventuali secrezioni nasali fluide e più facilmente eliminabili.
  • Consumare cibi facilmente masticabili, meglio se liquidi o cremosi, a temperatura media o ambiente.
  • Inserire nella dieta alimenti probiotici (arricchiscono la flora intestinale per rinforzare le difese immunitarie) come lo yogurt, il kefir, il tofu, il tempeh e il miso.
  • Eseguire lavaggi nasali con soluzione fisiologica.
  • Fare aerosol con acqua di Sirmione.
  • Ricorrere alle terapie inalatorie termali. Le acque utilizzate sono salsobromoiodiche (Terme di Salsomaggiore) o sulfuree (Terme di Tabiano e Trescore). Consigliate soprattutto per i bambini. La terapia prevede due inalazioni giornaliere, in unica seduta con l’impegno di circa trenta minuti per dieci giorni: si effettuano inalazioni a getto diretto e aerosol individuale con mascherina.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

In caso di sospette adenoidi ipertrofiche o in presenza dei sintomi sopra riportati, è consigliabile rivolgersi al proprio medico di fiducia o al medico specialista (otorinolaringoiatra) che, se lo riterrà opportuno, effettuerà opportuni test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la corretta diagnosi ed eventualmente impostare il trattamento più opportuno.

Attraverso un esame con rinofaringoscopio, è possibile verificare l’ipertrofia delle adenoidi. Il gonfiore normalmente migliora da solo, ma, se il disturbo si verifica frequentemente, il medico può prescrivere farmaci o raccomandare la rimozione delle adenoidi.

Prodotti consigliati

979097565 - Tonimer Lab Panthexyl Baby Spray 100ml - 4702693_2.jpg