Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Aderenze

Che cosa sono le aderenze?

Le aderenze addominali sono bande di tessuto cicatriziale che si formano tra gli organi addominali, principalmente nell'intestino tenue. Le aderenze si formano dopo un intervento chirurgico addominale e possono far sì che i tessuti si attacchino tra loro, quando normalmente si muoverebbero liberamente. La maggior parte delle aderenze non provoca alcun sintomo.

Quali sono le principali cause delle aderenze?

Come già accennato, le aderenze si verificano dopo un intervento chirurgico addominale, in particolare tra le anse dell'intestino tenue.

A volte, le aderenze addominali possono causare una torsione dell'intestino, condizione che può verificarsi poco dopo o anche anni dopo l'intervento e portare a un'ostruzione intestinale completa o parziale.

Quali sono i principali sintomi di aderenze?

La maggior parte delle aderenze non causa sintomi. Tuttavia, in caso di ostruzione intestinale conseguente, i sintomi che si possono sperimentare comprendono:

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi alla patologia.

Cosa fare in caso di aderenze?

Ulteriori interventi chirurgici causeranno solo più aderenze. Per questo motivo, il medico probabilmente cercherà di evitare la chirurgia, a meno che le ostruzioni continuino a causare sintomi.

Per le aderenze che causano ostruzioni, sia acute (blocco completo) che croniche (attacchi ripetuti che vanno via da soli), la rimozione chirurgica del tessuto cicatriziale può essere l'unica opzione.

Un'ostruzione completa è pericolosa per la vita. Se si avvertono i seguenti sintomi, occorre consultare immediatamente un medico:

  • Gravi dolori addominali o crampi.
  • Significativo gonfiore addominale.
  • Nausea o vomito.

Attualmente non ci sono terapie farmacologiche specifiche per la malattia da aderenze addominali.

Alcuni principi attivi utili per ridurre i sintomi associati alle aderenze addominali, possono essere:

  • Antidolorifici. Per contrastare i dolori addominali derivanti dall’aderenza.
  • Anticolinergico, per i pazienti con violenti spasmi addominali può essere utile provare a utilizzare dei rilassanti per la muscolatura liscia intestinale.

Rimedi naturali

  • Probiotici, che favoriscono l’equilibrio della flora intestinale e il benessere intestinale.
  • Enterosgel, rimedio omeopatico.

É possibile inoltre ricorrere, come rimedio naturale, a un’integrazione di fibre per trattare la stitichezza associata alle aderenze addominali, qualora si dovesse manifestare.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati