Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Affaticamento oculare

Cos’è l’affaticamento oculare?

L’affaticamento oculare è un sintomo comune per cui si avverte una certa stanchezza che interessa gli occhi, e che si sviluppa a causa di attività come un uso eccessivo di dispositivi elettronici (la causa più comune), l’aver guidato per molto tempo o anche l’essere stati esposti all’aria secca mossa da un sistema di raffreddamento o riscaldamento. A volte, alla base può esservi una condizione oculare; in ogni caso, solitamente non è un sintomo grave, ma può risultare fastidioso poiché può comportare bruciore, prurito e secchezza oculare, mal di testa, una maggiore fotosensibilità, difficoltà di concentrazione e anche nel tenere gli occhi aperti.

Quali possono essere le patologie associate?

Come già accennato, generalmente il sintomo è scatenato da uno sforzo visivo legato all’uso del computer, alla guida, alla lettura o anche alle condizioni dell’ambiente (illuminazione, ventilazione, configurazione della scrivania ecc.). Tuttavia, l’affaticamento degli occhi può anche essere associato a una condizione oculare sottostante, come uno squilibrio dei muscoli oculari o una visione non corretta.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro l’affaticamento degli occhi?

In presenza di affaticamento oculare persistente, e che non accenna a migliorare nonostante le misure di auto-cura adottate, si consiglia di rivolgersi al proprio oculista. Fondamentale è comunicare allo specialista tutto ciò che riguarda il sintomo sperimentato (durata, insorgenza, caratteristiche ecc.) e anche le dovute informazioni riguardanti le proprie abitudini quotidiane (esposizione a schermi elettronici, specifiche dell’ambiente ecc.).

Principi attivi

  • Lacrime artificiali, sono gocce che simulano l’effetto del film lacrimale (le lacrime) per alleviare la secchezza oculare e l’arrossamento della mucosa oculare, riducendo così l’affaticamento visivo.
  • Colliri appositi. Generalmente, è possibile ricorrere a colliri decongestionanti, lubrificanti e idratanti.

Rimedi naturali

  • Camomilla, utile in presenza di occhi infiammati e bruciore oculare.
  • Integratori di acidi grassi omega 3 (in particolare DHA e EPA), che combattono lo stress ossidativo e aiutano a prevenire la secchezza oculare.
  • Integratori di mirtillo, ricco di antiossidanti.
  • Astaxantina, dall’azione antiossidante.
  • Licopene, dalle proprietà antiossidanti.

In linea generale, le misure che possono essere adottate per contrastare l’affaticamento oculare comprendono:

  • Fare pause regolari durante il lavoro al computer (idealmente ogni 20 minuti, distogliendo lo sguardo dagli schermi per almeno 20 secondi).
  • Indossare occhiali prescritti per attività specifiche (come la lettura).
  • Regolare l’illuminazione dell’ambiente e ridurre al massimo i riflessi.
  • Limitare il tempo di esposizione ai dispositivi elettronici (in particolar modo per i bambini).
  • Migliorare la qualità dell’aria dell’ambiente.
  • Smettere di fumare.
  • Sbattere spesso le palpebre durante il lavoro al computer.
  • Regolare il monitor affinché si trovi ad almeno un braccio di distanza, con la parte superiore dello schermo all’altezza degli occhi o appena al di sotto di essi.
  • Usare supporti che limitino una rotazione continua di collo e testa.
  • Regolare le impostazioni dello schermo, impostando caratteri di testo più grandi e regolando luminosità e contrasti.

Disclaimer: I rimedi proposti non sono necessariamente esaustivi.

Prodotti consigliati

903412385 - MIRTILLO PLUS 70 CAPSULE - 3412384_4.jpg
18
21,36 €26,70 €
923208906 - Thealoz Duo Soluzione Oculare 10ml - 7869055_2.jpg
74
17,49 €20,50 €
026630020 - Iridina Due 0,5mg/ml Collirio 10ml - 1544055_2.jpg
111
3,91 €9,90 €