Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Affaticamento psichico

Che cos’è l’affaticamento psichico?

L'affaticamento psichico consiste in una sensazione di stanchezza e spossatezza, a livello mentale, che può presentarsi in caso di esposizione prolungata a una condizione di stress, che provoca a sua volta un innalzamento continuo dei livelli di cortisolo nel corpo. Alla base possono esservi cause diverse, quali l’avere responsabilità eccessive sul lavoro (o essere insoddisfatti dello stesso), doversi occupare di una persona cara, non trovare un equilibrio tra vita personale e professionale, essere affetti da una malattia cronica o anche non godere di un supporto sociale.

L’affaticamento psichico può avere conseguenze da un punto di vista fisico (mal di testa, mal di stomaco, insonnia, aumento di peso ecc.), emotivo (depressione, ansia, apatia, rabbia, disperazione ecc.) e comportamentale (scarso rendimento sul lavoro, isolamento sociale, incapacità di rispettare i propri impegni e doveri). Di conseguenza, il tributo che tale sintomo richiede a chi ne è affetto può essere importante e avere un impatto profondo sulla sua vita quotidiana.

Tuttavia, nonostante il senso di impotenza spesso sperimentato da chi ne è affetto, è bene ricordare che si tratta di un sintomo superabile con il dovuto supporto.

Quali possono essere le patologie associate?

Il punto di partenza di un affaticamento psichico è una condizione di stress prolungato che finisce per avere delle ripercussioni sulla vita quotidiana e anche sulla salute del paziente su più punti di vista (salute mentale, digestiva, immunitaria, sonno).

L’affaticamento psichico, a sua volta, può portare ad ansia, depressione e anche una maggiore propensione allo sviluppo di malattie come il raffreddore e l’influenza.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro l’esaurimento mentale?

In primo luogo, se si avvertono i sintomi di affaticamento psichico, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico, che provvederà all’esecuzione dei dovuti esami e al rinvio ad uno specialista, se ritenuto necessario.

Principi attivi:

  • Antidepressivi, agiscono su alcuni neurotrasmettitori che svolgono un ruolo cruciale nella gestione dell’umore e del benessere psicologico come la serotonina, la noradrenalina e la dopamina.
  • Farmaci sonniferi e ansiolitici, tra cui benzodiazepine e barbiturici. Questi principi attivi agiscono sul neurotrasmettitore inibitorio GABA che svolge un ruolo importante nella gestione dell’umore e del benessere psicologico.

Rimedi naturali:

  • Melissa, camomilla, valeriana e ginseng, aventi proprietà tranquillizzanti.
  • Rodiola rosea, dalle proprietà anti-stress e antidepressive.
  • Same (S-adenosil metionina), molecola naturale che modula il tono dell’umore;
  • Griffonia, migliora il tono dell’umore e contribuisce a contrastare gli stati depressivi.

In linea generale, vi sono alcune misure che il paziente può prendere al fine di contrastare l’affaticamento psichico:

  • Eliminare il fattore di stress, ad esempio delegando compiti e responsabilità ad altre persone, o chiedere aiuto per il loro svolgimento.
  • Prendersi una pausa per riposare e ricaricarsi, ad esempio una vacanza, delle uscite con gli amici, o anche una semplice passeggiata con una persona cara.
  • Svolgere regolarmente esercizio fisico; gli studi hanno dimostrato che un’attività moderata (come una camminata veloce) è in grado di ridurre lo stress più di un allenamento intenso. Gli altri benefici apportati dall’esercizio riguardano anche una riduzione dell’ansia, un sistema immunitario più forte e anche un miglioramento dell’umore.
  • Praticare tecniche di rilassamento, come la meditazione, lo yoga, il tai chi, la respirazione profonda, il biofeedback, l’aromaterapia, la terapia di rilassamento progressivo e il massaggio.
  • Dormire di più, idealmente otto ore a notte sviluppando una routine da rispettare con regolarità relativa agli orari in cui si va a letto e ci si sveglia al mattino.
  • Tenere un diario della gratitudine, su cui annotare ciò per cui si è grati nel corso della giornata e in rapporto alla propria vita. Tale pratica, come dimostrato dagli studi, permette infatti di godere di un miglioramento in rapporto a salute fisica, sonno, relazioni, felicità e benessere.

Disclaimer: I rimedi proposti non sono necessariamente esaustivi.

Prodotti consigliati

905972081 - MAGNESIO SUPREMO 300 G - 7868468_2.jpg
390
20,96 €28,40 €