Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Afte al cavo orale

Che cosa sono le afte al cavo orale?

Le afte sono piccole e dolorose ulcere presenti nella cavità orale, causate dalla rottura della mucosa. Hanno l’apparenza di una piccola lesione di forma ovale o affusolata di colore bianco-giallastro, e sono circondate da un’area circolare rossa e infiammata, dal diametro, di solito, di tre o quattro millimetri. Sono piuttosto comuni e spariscono generalmente in una o due settimane.

Quali sono le principali cause delle afte al cavo orale?

Le cause delle afte sono molteplici, e possono essere legate principalmente alla propria alimentazione o ad abitudini specifiche. Ad esempio:

  • Assunzione di cibi molto piccanti, salati o acidi;
  • Assunzione di cibi duri e croccanti, come toast o patatine;
  • Assunzione di bevande molto calde o acide, come i succhi di frutta;
  • Mordere l’interno della guancia;
  • Tagli o bruciature causate da cibo o bevande;
  • Danneggiare le gengive con un dentifricio irritante;
  • Spazzolare troppo energicamente i denti, colpendo con lo spazzolino le mucose;
  • Stanchezza, stress o ansia;
  • Cambiamenti ormonali;
  • Carenza di vitamina B12 o ferro;
  • Smettere di fumare per la prima volta;
  • Apparecchi ortodontici;
  • Farmaci, compresi alcuni farmaci FANS e betabloccanti.

Inoltre, alcune patologie possono essere causa di afte nella bocca. Alcune di esse sono:

  • Malattie che causano un’eruzione cutanea su mani e piedi;
  • Lichen Planus orale, che provoca la comparsa di bolle bianche all’interno della bocca;
  • Celiachia;
  • Sistema immunitario indebolito a causa di condizioni come il lupus eritematoso sistemico.

In questi casi si consiglia la visita specialistica di un medico.

Quali sono i principali sintomi delle afte al cavo orale?

Le piccole ulcere delle afte di solito appaiono all’interno della bocca, nello specifico all’interno delle guance o sulle labbra. Inoltre, possono apparire anche sulla lingua. È possibile avere più di un’afta alla volta, e le loro dimensioni sono variabili. Tuttavia, non bisogna confondere le afte con l’herpes labiale, che appare intorno alla bocca o sulle labbra e, a differenza delle prime, è contagioso.

L’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi al disturbo.

Cosa fare in caso di afte al cavo orale?

Come già detto, le afte sono molto comuni e di solito spariscono nell’arco di una o due settimane. Nel frattempo, è possibile alleviare il dolore grazie ad alcune accortezze, principi attivi e rimedi naturali.

Principi attivi:

  • Collutori antimicrobici o salini, in grado di combattere la placca batterica e farla regredire.
  • Gel o collutori a base di farmaci antinfiammatori o a base antisettica come la clorexidina, un agente antibatterico utilizzato per disinfettare cute e mucose orali.
  • Anestetici locali come la lidocaina, un principio attivo largamente utilizzato come anestetico locale e antiaritmico.
  • Corticosteroidi sotto forma di collutori o paste, in grado di ridurre la gravità e la durata delle ulcerazioni.
  • Antibiotici per via topica e immunosoppressori, solo per afte particolarmente grandi.

Rimedi naturali:

  • Acido ialuronico, protegge le lesioni e ne favorisce la guarigione grazie alle proprietà antinfiammatorie e idratanti.
  • La propoli è dotata di ampie proprietà antisettiche. Non è consigliata, tuttavia, la sua assunzione sotto forma di tintura idroalcolica, in quanto l’alcol farebbe solo peggiorare il dolore.
  • Sciacqui con tea tree oil, dalle proprietà disinfettanti, è antibatterico, antimicotico e cicatrizzante.
  • Sciacqui con calendula (tintura madre diluita in acqua), proprietà antinfiammatorie, antisettiche e cicatrizzanti.
  • Aloe vera, dalle proprietà lenitive e cicatrizzanti.
  • Gengivario alla mirra e ratania, dall’attività disinfettante e antibatterica e da applicare mediante toccature.
  • Integratori in grado di aumentare l’efficienza fisica grazie a vitamine, come la vitamina B-12, probiotici e minerali, come il ferro, contenuti in essi.
  • Borax granuli, arnica compositum compresse, rimedi omeopatici.

In presenza di afte può inoltre essere utile l’applicazione di prodotti barriera acquistabili in farmacia: si tratta di gel o spray che creano uno "scudo" che isola le lesioni dagli stress meccanici e chimici (come sfregamento, saliva, cibo).

In linea generale, in presenza di afte, si consiglia di:

  • Evitare l’assunzione di cibi molto piccanti;
  • Evitare l’assunzione di cibi molto salati o acidi;
  • Evitare l’assunzione di bevande acide;
  • Non mordere l’interno delle proprie guance o delle labbra;
  • Non utilizzare dentifrici irritanti o contenenti laurilsolfato di sodio.;
  • Spazzolare i denti con delicatezza;
  • Non usare gomme da masticare;
  • Adottare pratiche di rilassamento psicofisico per aiutare a diminuire lo stress;
  • Utilizzare i servizi offerti dalle farmacie per la prevenzione, come il test del microbioma per conoscere meglio la propria “flora intestinale” e verificarne lo stato di salute.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

In caso di forti disturbi è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico per una visita o degli esami specialistici.

Prodotti consigliati

982510784 - Xanadermal Afte Oral Spray 15ml - 4738621_1.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.

980459717 - Euclorina Afte Gel Senza Alcool 8ml - 4706749_2.jpg
1
9,46 €13,50 €