Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Allergie cutanee

Che cosa sono le allergie cutanee?

Un'allergia cutanea è una risposta anomala del sistema immunitario in seguito all’esposizione della pelle a particolari allergeni. La reazione allergica generalmente comporta un cambiamento evidente nella struttura o nel colore della pelle: può diventare squamosa, irregolare, pruriginosa, rossa ed irritata. Esistono diverse varietà di allergie. I due tipi più conosciuti sono:

  • Dermatite da contatto. La dermatite da contatto si verifica quando la pelle entra in contatto diretto con una sostanza estranea che causa una reazione avversa, causando uno sfogo cutaneo (pruriginoso, rosso, squamoso, aperto o infiammato) nel preciso punto in cui la pelle ha toccato la sostanza irritante. Un esempio è l’allergia al nichel, che causa la comparsa di uno sfogo cutaneo dopo aver indossato gioielli realizzati col nichel.
  • Dermatite atopica. Comunemente nota come eruzione cutanea. È la condizione della pelle più comune, soprattutto nei bambini. Si pensa che sia dovuta alla "perdita" della barriera cutanea, che la fa seccare e diventare soggetta a irritazioni e infiammazioni. è associata ad asma, rinite allergica o allergie alimentari. L'eruzione è spesso rossastra e pruriginosa con una consistenza squamosa.

Quali sono le principali cause delle allergie cutanee?

La causa principale delle allergie cutanee è imputabile a un’inappropriata risposta del sistema immunitario al polline rilasciato da tali piante. Ecco una lista di possibili agenti scatenanti una reazione allergica cutanea:

  • Nichel. È un metallo molto diffuso in gioielleria, nei bottoni presenti nei jeans, all’interno del trucco, di lozioni e saponi vari.
  • Lattice. La linfa di particolari alberi che viene sfruttata per creare guanti di gomma, preservativi, gomme, elastici per capelli, cinture elastiche e palloncini.
  • Parabeni e altre sostanze chimiche. Possono essere presenti all’interno di shampoo, balsami, creme e lozioni (tra cui quelle solari), trucco, tinta per capelli e tatuaggi finti.
  • Fragranze. Profumi, acque profumate, colonie e deodoranti potrebbero causare reazioni allergiche cutanee.
  • Farmaci in creme o sotto forma di unguenti.

Quali sono i principali sintomi delle allergie cutanee?

L’allergia cutanea può causare sintomi a livello della pelle. In particolare, essa può presentare:

  • Gonfiore;
  • Dolore;
  • Prurito costante o intermittente, acuto o appena accennato;
  • Vescicole, bolle o pustole, lesioni cutanee di diverse dimensioni;
  • Macchie o cambiamenti della normale colorazione cutanea;
  • Squame;
  • Calore.

I sintomi potrebbero peggiorare e si potrebbe verificare:

  • Comparsa striature rosse o aree delicate vicino all'eruzione cutanea;
  • Aumento del dolore o scolorimento nell'area di pelle coinvolta;
  • Vomito o diarrea ripetuti;
  • Febbre di 38°C o superiore;
  • Forte dolore alla testa o al collo e alle articolazioni;
  • Gonfiore del viso o delle estremità;
  • Tensione o prurito alla gola;
  • Difficoltà respiratorie;
  • Vertigini;
  • Confusione.

È consigliato rivolgersi al proprio medico o al medico specialista se l'eruzione cutanea non regredisce e i sintomi persistono. Se lo riterrà opportuno, il medico condurrà specifici accertamenti così da sviluppare la corretta diagnosi e impostare un piano di cura.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco dei sintomi, associati alle allergie cutanee, presentato sopra non è esaustivo ed ha il solo scopo di offrire una panoramica di alcune delle condizioni che possono associarsi a tale disturbo.

Cosa fare in caso di allergie cutanee?

È possibile trattare la maggior parte delle reazioni allergiche cutanee. Il trattamento, tuttavia, potrebbe cambiare a seconda della causa scatenante.

Principi attivi

  • Farmaci cortisonici ad uso topico. Aiutano a ridurre il gonfiore, il rossore e l’edema. Inibiscono infatti la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti (responsabili soprattutto della sensazione di prurito).
  • Antistaminici. Questi farmaci bloccano l’azione, sul recettore H, dell’Istamina, una molecola pro-infiammatoria rilasciata durante una reazione allergica e che scatena il prurito ed altri sintomi fastidiosi.
  • Emollienti. Utili per placare il prurito e il rossore della pelle.
  • Antinfiammatori non steroidei. Principio attivo utile per ridurre il dolore associato alla reazione allergica cutanea.

Rimedi naturali

  • Calamina. Un rimedio di origine Thailandese, usato come lenitivo per pelli sensibili irritate.
  • Farina di avena. Fare bagni con farina di avena disciolta in acqua tiepida, può lenire il prurito e il dolore associato all’eruzione cutanea e nutrire la pelle.

Inoltre, è importante seguire le seguenti linee guida per aiutare ad alleviare il disagio e accelerare il processo di guarigione:

  • Usare detergenti dolci e delicati invece di saponi profumati;
  • Usare acqua tiepida invece di acqua calda per lavare la pelle e i capelli;
  • Tamponare lo sfogo cutaneo invece di strofinarlo;
  • Lasciare respirare l'eruzione. Se è possibile, evitare di coprirla con i vestiti;
  • Smettere di usare nuovi cosmetici o lozioni che possono aver scatenato la reazione allergica;
  • Applicare una lozione idratante non profumata sulle aree colpite dall'eczema;
  • Evitare di grattare l'eruzione cutanea perché potrebbe peggiorare e causare un'infezione.

Può essere infine indicato effettuare in farmacia il rast test: un test allergologico a inalanti e alimenti (che viene eseguito su prelievo di sangue capillare con un pungidito) per il dosaggio delle IgE (immunoglobuline E), al fine di verificare eventuali allergie.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

934859570 - Rescue Cream Problemi della pelle 30ml - 7879797_2.jpg
904398120 - Weleda Calendula Unguento 25g - 4714463_3.jpg
3
8,91 €15,00 €
930689486 - Esi Tea Tree Remedy Oil 10ml - 7871676_2.jpg
11
6,79 €11,90 €