Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Alluce valgo

Che cos'è l'alluce valgo?

L'alluce valgo (il cui nome scientifico è hallux abducto valgus) è una protuberanza rossa e gonfia che si forma sulla parte esterna dell'alluce. La protuberanza può formarsi su uno o entrambi i piedi.

È un problema abbastanza diffuso ed è più comune negli anziani, specialmente nelle donne.

L’alluce valgo può essere congenito (alcuni bambini nascono già con la protuberanza) o può svilupparsi crescendo, come nel caso dell’alluce valgo adolescenziale (tra i dieci e i quindici anni di età). Quando la protuberanza si sviluppa all’esterno del mignolo, e non dell’alluce, prende il nome di callo del sarto o bunionette.

Si è a maggior rischio di alluce valgo in caso di:

  • Storia familiare di alluce valgo dovuta a problemi ereditari della struttura del piede, come i piedi piatti.
  • Lesioni al piede.
  • Malattie infiammatorie, come l'artrite reumatoide.

Quali sono le principali cause dell’alluce valgo?

L’insorgenza dell’alluce valgo è causata da un’eccessiva pressione esercitata sul piede. Questa dipende dalla forma del piede (struttura del piede) o dal modo in cui si cammina (meccanica del piede). Infatti, la pressione fa sì che l'alluce si pieghi verso il secondo dito del piede e, gradualmente, si forma una protuberanza.

Stare in piedi per lunghi periodi e indossare scarpe strette e mal adattate può peggiorare il dolore all'alluce valgo, ma non è la causa del problema.

Quali sono i principali sintomi associati all’alluce valgo?

Il segno più evidente dell’alluce valgo è una protuberanza rossa e gonfia.

Altri sintomi includono:

  • Incapacità di piegare l'alluce, o dolore e bruciore quando si cerca di piegarlo.
  • Difficoltà a indossare scarpe normali.
  • Calli o duroni (pelle ispessita).
  • Piedi a martello (tendini e articolazioni dell'alluce dolorosi e tesi).
  • Intorpidimento dell'alluce.

Se non curato l’alluce valgo può potrebbe causare sintomi più intensi, quali lo sviluppo di:

  • Speroni ossei.
  • Borsite (sacche dolorose e piene di liquido intorno alle articolazioni).
  • Dita a martello.
  • Osteoartrite.

Disclaimer: L’elenco non è esaustivo e serve solo a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi al disturbo.

Come prevenire l'alluce valgo?

Le calzature adatte sono la chiave per prevenire l'alluce valgo o per evitare che un alluce valgo esistente peggiori.

Il medico specialista può offrire suggerimenti su come scegliere le scarpe appropriate.

In generale, è bene comprare scarpe con un ampio spazio per la punta e suole morbide. Occorre evitare le scarpe strette e appuntite in punta e i tacchi alti che fanno pressione sulla parte anteriore del piede.

Se si soffre di piedi piatti o di un altro problema strutturale del piede ereditato, i plantari su misura possono aiutare a prevenire o rallentare la progressione dell’alluce valgo.

Come fare in caso di alluce valgo?

Le protuberanze dell’alluce valgo solitamente non scompaiono. Il trattamento, spesso, si concentra sull'alleviare i sintomi.

Il medico potrebbe consigliare i seguenti principi attivi utili a ridurre il fastidio associato alla presenza dell’alluce valgo:

Principi attivi

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Possono essere combinati con impacchi di ghiaccio per aiutare il dolore e il gonfiore.
  • Corticosteroidi. Una terapia iniettiva a base di corticosteroidi può ridurre il dolore e il gonfiore. Si tratta spesso di un trattamento tardivo dell’alluce valgo, quando si cerca di evitare la chirurgia.

Altri rimedi possono essere adottati per ridurre i sintomi causati dall’alluce valgo. Eccone alcuni:

  • Cuscinetti per calli e taping. I cuscinetti per calli possono attutire la zona e alleviare il dolore. Si può anche usare il nastro medico per mantenere il piede nella posizione corretta.
  • Cambi di calzature.
  • Dispositivi ortesici. Gli inserti, da banco o su misura, da inserire nelle scarpe possono aiutare a controllare i problemi di allineamento (come la pronazione) che contribuiscono alla formazione dell'alluce valgo. Si può anche mettere un distanziatore tra l'alluce e il secondo dito.
  • Impacchi di ghiaccio. L’applicazione di un impacco di ghiaccio più volte al giorno sulla zona interessata può fornire sollievo dal dolore ed aiuta a contrastare l'infiammazione.
  • Terapia fisica. Il massaggio, la fisioterapia e la terapia a ultrasuoni possono rompere le aderenze dei tessuti molli per ridurre il dolore e l'infiammazione.

Ci sono effettivamente esercizi che possono aiutare a migliorare la forza muscolare intorno all’alluce valgo e migliorare modestamente l'allineamento.

Se possibile, evitare attività che costringono a stare molte ore in piedi.

  • Chirurgia. Se i trattamenti non chirurgici non aiutano e camminare diventa estremamente doloroso, il medico può raccomandare un intervento chirurgico. Questa procedura è chiamata bunionectomia. Il medico specialista rimuove l'alluce valgo e riallinea le ossa per riportare l'alluce nella posizione corretta.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

È vivamente consigliato rivolgersi al proprio medico o al medico specialista (podologo) che, se lo riterrà opportuno, eseguirà opportuni test diagnostici, come radiografie, per formulare la corretta diagnosi ed eventualmente impostare il trattamento più opportuno.

Prodotti consigliati