Alopecia
Che cos’è l’alopecia?
L’alopecia è un sintomo caratterizzato dalla caduta di capelli e/o peli in chiazze più o meno evidenti in varie zone del corpo (cuoio capelluto, ciglia, sopracciglia, petto, pube). Ciò succede perché il sistema immunitario attacca erroneamente i follicoli piliferi; sebbene non si conoscano le cause esatte del perché accada, i ricercatori sospettano una componente genetica che predispone allo sviluppo del sintomo.
L’alopecia può essere areata (perdita di capelli in aree circoscritte), totalis (perdita di tutti i capelli sul cuoio capelluto), universalis (perdita di tutti i peli su tutto il corpo) e ofiasica (perdita di peli lungo i lati e la parte bassa della schiena).
L’entità della perdita di capelli/peli può variare da persona a persona e portare alla loro ricrescita o meno; seppur la si riscontri principalmente nella popolazione maschile, anche le donne e persino i bambini possono esserne colpiti, con conseguenze da un punto di vista fisico e talvolta anche emotivo.
Quali possono essere le patologie associate?
Alla base dell’alopecia possono esservi diverse condizioni:
- Assunzione di determinati farmaci;
- Sovrapproduzione dell’ormone DHT;
- Stress;
- Familiarità a condizioni autoimmuni come il diabete di tipo 1 e l’artrite reumatoide.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro l’alopecia?
In linea generale, in caso di alopecia, si consiglia di rivolgersi al proprio medico che provvederà ad analizzare il cuoio capelluto e a prelevare un campione da visionare al microscopio.
Attualmente purtroppo non vi è una cura nota che possa trattare l’alopecia in sé, ma vi sono delle terapie che possono essere intraprese per stimolare la ricrescita di peli/capelli o rallentarne la perdita.
Principi attivi:
- Inibitori dell'enzima 5-alfa-reduttasi, implicato nella progressiva degradazione del capello (assottigliamento e fragilità);
- Lozioni o shampoo con principi attivi che promuovono la ricrescita dei capelli;
- Iniezioni di steroidi (indicate per un’alopecia lieve e a chiazze per stimolare la ricrescita) da ripetere per 1-2 mesi;
- Latanoprost lozione, ad azione anticaduta.
- Compresse di immunosoppressori da assumere per via orale, in caso di alopecia su base autoimmune. Potrebbero esporre a un rischio di effetti collaterali.
Rimedi naturali:
- Foglie di ortica, utili a promuovere la ricrescita dei capelli dopo un periodo di forte stress fisico;
- Serenoa repens, promuove l’inibizione ormonale a livello dei capelli;
- Gingko Biloba, può promuovere il flusso di sangue verso il bulbo pilifero.
Per quanto riguarda le misure che il paziente potrebbe adottare nella propria vita quotidiana in caso di alopecia, citiamo:
- Indossare una parrucca. Ad oggi se ne trovano anche di resistenti alle attività sportive.
- Se l’alopecia ha colpito le sopracciglia, si possono prendere in considerazione l’uso di una matita apposita o di extension e il microblading (un tatuaggio semipermanente che dura 1-3 anni).
- Seguire una dieta equilibrata e anti-infiammatoria, evitando alimenti zuccherati, snack elaborati e alcol. I cibi consigliati comprendono cereali integrali, frutta e verdura come mirtilli, noci, semi, broccoli, barbabietole, e carni magre.
- Sottoporsi a fototerapia, se ritenuta necessario dal medico, che combina l’esposizione a luce UV all’uso di un farmaco orale.
Disclaimer: I rimedi proposti non sono necessariamente esaustivi.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati