Amnesia
Che cos’è l’amnesia?
L'amnesia è la perdita di ricordi di varia natura, che possono comprendere fatti, informazioni ed esperienze personali o meno, causata da danni nelle aree del cervello deputate all’elaborazione della memoria.
In generale, chi soffre di amnesia è consapevole della propria identità, ma ha difficoltà nell’imparare e ricordare cose nuove (amnesia anterograda) o vecchie (amnesia retrograda), o nel formare e conservare nuovi ricordi; a volte è possibile sperimentare anche confusione, disorientamento e falsificazione involontaria dei ricordi.
Il sintomo può presentarsi temporaneamente (amnesia globale transitoria), ma a volte può perdurare. L’amnesia, anche quando in forma lieve, può incidere fortemente sulla quotidianità del paziente e quindi è un sintomo da non sottovalutare.
Quali possono essere le patologie associate?
L’amnesia può essere un sintomo connesso a delle condizioni sottostanti che hanno provocato lesioni o danni al cervello. A titolo di esempio, indichiamo:
- Ictus;
- Encefalite, un’infiammazione cerebrale causata da virus;
- Attacchi di cuore, difficoltà respiratorie o avvelenamento da monossido di carbonio che causano un apporto insufficiente di ossigeno al cervello;
- Sindrome di Wernicke-Korsakoff, una carenza di tiamina connessa all’abuso di alcol a lungo termine;
- Morbo di Alzheimer e altre forme di demenza;
- Convulsioni;
- Commozioni cerebrali (connesse a incidenti stradali, lesioni sportive ecc.);
- Shock o trauma emotivo;
- Alcuni farmaci, come le benzodiazepine o altri medicinali che agiscono come sedativi.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro l’amnesia?
Innanzitutto, qualora si sperimenti un’amnesia temporanea o che sembra perdurare, si consiglia di rivolgersi subito al proprio medico che provvederà ad eseguire i dovuti test ed esami per accertarsi delle potenziali cause alla base del sintomo. Ciò vale a maggior ragione in presenza di altri sintomi quali un forte mal di testa, una paralisi o un intorpidimento unilaterale, possibili indici d'ictus o aneurisma cerebrale. Visto che una persona affetta da amnesia potrebbe non essere in grado di realizzare ciò che sta vivendo, si raccomanda ai suoi cari di non esitare a contattare il medico per la persona interessata.
Principi attivi
- Farmaci nootropi. Migliorano la concentrazioe, la memoria, le capacità cognitive generali. Ne fanno parte i vasodilatatori cerebrali, i quali aumentano la circolazione sanguigna e l’ossigenazione cerebrale.
- Inibitori dell'acetilcolinesterasi. Capaci di migliorare i sintomi cognitivi associati alla demenza, in particolare all’Alzheimer.
Rimedi naturali
- Integratori di vitamina B1 (tiamina), utile per promuovere le facoltà mnemoniche.
- Ginkgo biloba. Pianta capace di contrastare le demenze e migliorare le performance cognitive. Gli estratti delle foglie di questa pianta stimolano il sistema nervoso centrale, migliorando il flusso sanguigno e la perfusione cerebrale, le funzioni cognitive e la memoria.
- Tè verde. Ha proprietà antiossidanti ottime per il benessere del cervello.
- Banana. Contiene magnesio, un minerale fondamentale per mantenere in salute il cervello.
- Ginseng. Migliora la risposta dell’organismo agli stimoli della vita quotidiana, aumenta la capacità di recupero della memoria.
In presenza di amnesia, in linea generale, si consiglia di:
- Evitare l'uso eccessivo di alcol.
- Indossare un casco durante l’uso della bicicletta.
- Indossare sempre la cintura di sicurezza in auto.
- Seguire un percorso di terapia occupazionale per allenare la memoria a imparare nuove informazioni;
- Usare supporti tecnologici per impostare promemoria, sveglie, conservare fotografie, annotare informazioni ecc.;
- Seguire un piano alimentare equilibrato (in caso di sindrome di Wernicke-Korsakoff);
- Unirsi a un gruppo di sostegno;
- Annotare tutti i farmaci in corso di assunzione (facendosi assistere se necessario);
- Non esitare a chiedere un supporto per svolgere le normali attività quotidiane;
- Presentarsi accompagnati in occasione dei consulti medici.
Disclaimer: I rimedi proposti non sono necessariamente esaustivi.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati