Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Andropausa

Che cos’è l’andropausa?

L’andropausa è un processo che vede coinvolti gli uomini sopra i 40 anni di età e che talvolta può portare allo sviluppo di depressione, perdita di desiderio sessuale, disfunzione erettile ed altri sintomi fisici ed emotivi.

Quali sono le principali cause dell’andropausa?

Fattori dello stile di vita o problemi psicologici sono spesso la causa di molti di sintomi presenti durante l’andropausa. I problemi psicologici sono in genere causati da:

  • Problemi sul lavoro o di relazione.
  • Divorzio.
  • Problemi economici.
  • Preoccupazione per l'invecchiamento dei genitori.
  • "Crisi di mezza età". Può accadere quando gli uomini pensano di aver raggiunto la metà della vita. Le ansie su ciò che hanno realizzato finora, sia nel lavoro che nella vita personale, possono portare a un periodo di depressione.
  • Stress.
  • Ansia.
  • Depressione.

Altre possibili cause della "menopausa maschile" includono:

  • Mancanza di sonno.
  • Una dieta scorretta.
  • Mancanza di esercizio fisico.
  • Bere troppo alcol.
  • Fumare.
  • Bassa autostima.

Nel caso della disfunzione erettile, ci sono anche cause fisiche come i cambiamenti nei vasi sanguigni, che possono verificarsi insieme a qualsiasi causa psicologica.

A livello fisiologico si verifica un calo dei livelli di testosterone (ormone maschile) nel sangue. Il termine “menopausa” però è fuorviante perché richiama la menopausa femminile, processo che segna la fine della produzione di ormoni femminili con conseguente perdita delle capacità riproduttive. Ogni uomo invece reagisce in maniera soggettiva a questo periodo e, sebbene vi sia un calo dei livelli di testosterone col progredire dell'età, il calo è costante a meno del 2% all'anno dai 30 ai 40 anni circa, ed è improbabile che questo causi problemi di per sé.

In alcuni casi, dove lo stile di vita o i problemi psicologici non sembrano essere responsabili, i sintomi dell’andropausa possono essere il risultato dell'ipogonadismo (situazione in cui i testicoli producono pochi o nessun ormone).

L'ipogonadismo a volte è presente dalla nascita, causando sintomi come pubertà ritardata e testicoli piccoli, oppure può svilupparsi occasionalmente più tardi nella vita, in particolare negli uomini che sono obesi o soffrono di diabete di tipo 2. Questo disturbo è noto come ipogonadismo tardivo e può causare i sintomi dell’andropausa. Si tratta comunque di una condizione medica rara e specifica, che non è una parte normale dell'invecchiamento.

Solitamente, una diagnosi di ipogonadismo tardivo può essere formulata in base ai sintomi e ai risultati degli esami del sangue prescritti per misurare i livelli di testosterone.

Quali sono i principali sintomi dell’andropausa?

I sintomi comuni negli uomini di questa età sono:

  • Sbalzi d'umore e irritabilità.
  • Perdita di massa muscolare e ridotta capacità di esercizio.
  • Ridistribuzione del grasso, come lo sviluppo di una grande pancia o ginecomastia ("mammelle maschili").
  • Una generale mancanza di entusiasmo o di energia.
  • Perdita di desiderio sessuale.
  • Disfunzione erettile.
  • Insonnia (difficoltà a dormire) o maggiore stanchezza.
  • Scarsa concentrazione e memoria a breve termine.

Disclaimer: L’elenco non è esaustivo e serve solo a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi al disturbo.

Cosa fare in caso di andropausa?

In presenza di sintomi dubbi, il primo passo da intraprendere è sempre quello di rivolgersi al proprio medico, che provvederà a fornire i consigli più adeguati per risolverli.

Principi attivi

  • Terapia ormonale sostitutiva (HRT) a base di testosterone in caso di ipogonadismo. Questo trattamento può essere somministrato sotto forma di compresse, cerotti, gel, impianti e iniezioni.
  • Ansiolitici o antidepressivi, prescritti in caso di disturbi di ansia o depressione associati.

Rimedi naturali

  • Radice di ortica, che riduce la trasformazione di ormoni androgeni in estrogeni;
  • Epidemium sagittatum, Muira puana e Damiana, utili in presenza di disfunzione sessuale in virtù delle loro proprietà toniche, energizzanti e afrodisiache.

Altre misure utili in presenza di stress o ansia sono la psicoterapia, come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), l'esercizio fisico e il rilassamento.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Se si sperimentano i sintomi sopra elencati, è bene consultare il medico di base che saprà trovare la giusta diagnosi e il miglior trattamento. Il medico potrebbe fare domande sul lavoro e sulla vita personale, per vedere se i sintomi possono essere causati da un problema come lo stress o l'ansia. Altrimenti, potrebbe indirizzare il paziente da un endocrinologo per valutare i livelli di testosterone presenti nel sangue e quindi una possibile diagnosi di ipogonadismo.

Prodotti consigliati