Anemia
Che cos’è l’anemia?
L’anemia è una condizione che comporta la mancanza di un numero adeguato di globuli rossi sani per trasportare l’ossigeno ai tessuti. L’anemia può essere temporanea o a lungo termine, lieve o grave e di tipi diversi (anemia falciforme, anemia aplastica, anemia da carenza di vitamine, anemia da carenza di ferro, talassemia).
I trattamenti per dipendono dalla causa e dalla tipologia, ma in generale vanno dall'assunzione di integratori alle procedure mediche. Alcune tipologie possono essere prevenute adottando una dieta sana e varia.
Quali sono le principali cause dell’anemia?
L’anemia può essere congenita (presente sin dalla nascita) o acquisita (sviluppata nel corso della vita). Si verifica nel momento in cui il sangue non ha un numero adeguato di globuli rossi. Tale carenza può verificarsi se il corpo non produce abbastanza globuli, se li percepisce come estranei e li distrugge, o se c’è un’emorragia in atto che porta ad una perdita rapida di globuli.
Tipi di anemia diversi hanno diverse cause scatenanti:
- Carenza da ferro. L’anemia da carenza di ferro è il tipo più comune di anemia. Il ferro viene usato dal midollo osseo per produrre l’emoglobina per i globuli rossi e, ovviamente, in mancanza di esso non potranno venire prodotte abbastanza cellule ematiche. Questo tipo di anemia si verifica spesso:
- Durante la gravidanza;
- A causa di un sanguinamento forte come durante le mestruazioni;
- Per colpa di un’ulcera nello stomaco o nell’intestino;
- Per l’uso regolare di alcuni farmaci come l’aspirina.
- Carenza di vitamine. Il ferro non è l’unico elemento necessario, anche una carenza di vitamine come l’acido folico e la vitamina B12 comporta una diminuzione nella produzione di globuli rossi sani (anemia da carenza di vitamine, anche detta anemia perniciosa).
- Malattie croniche o malattie del midollo. Le malattie del midollo osseo come la mielofibrosi e malattie infiammatorie acute o croniche come l’AIDS, l'artrite reumatoide, le malattie renali, la malattia di Crohn e altre, possono interferire con il processo di produzione dei globuli rossi.
In caso di anemie emolitiche e di anemia falciforme (condizione ereditaria e talvolta grave), si verifica una distruzione prematura dei globuli rossi ad un ritmo talmente veloce che il midollo osseo non riesce a sostituirli in tempo, causando una carenza cronica.
Quali sono i principali sintomi dell’anemia?
Diverse tipologie sono collegate a diversi sintomi, ma i più comuni includono:
- Affaticamento.
- Debolezza.
- Pelle pallida o giallastra.
- Battiti cardiaci irregolari.
- Respiro corto.
- Vertigini o giramenti di testa.
- Dolore al petto.
- Mani e piedi freddi.
- Mal di testa.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve solo a dare una panoramica di alcune sintomi che possono associarsi al sintomo.
Come prevenire l’anemia?
La maggior parte delle anemie non può essere prevenuta (soprattutto se legata alla genetica), si possono prevenire invece le anemie da carenze di ferro e da vitamine seguendo una dieta che include vitamine e minerali tra cui:
- Ferro. Presente all’interno di carne rossa, fagioli, lenticchie, frutta secca, verdure a foglia verde scuro.
- Folati. Contenuto all’interno di frutta, verdure a foglia verde scuro, piselli, fagioli, arachidi e nei prodotti come pane, cereali, pasta e riso.
- Vitamina B12. È possibile trovarla all’interno di carne, latticini, cereali fortificati e prodotti a base di soia).
- Vitamina C. Presente all’interno di agrumi e succhi di frutta, peperoni, broccoli, pomodori, meloni e fragole.
Cosa fare in caso di anemia?
Come abbiamo visto, l’anemia può essere congenita o acquisita e le cause che la scatenano sono molteplici e diverse. Per questo motivo, non esiste un trattamento universale ma la terapia verrà adattata a quelli che sono i sintomi e le esigenze.
Principi attivi:
- Farmaci immunosoppressori, nel caso di anemia emolitica. Questi farmaci sopprimono il sistema immunitario che potrebbe attaccare i globuli rossi, e trattare le possibili infezioni che si vengono a creare.
- Farmaci corticosteroidi. Inibiscono infatti la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti.
- Immunoglobuline per via venosa.
- Farmaci antidolorifici. Utili a contrastare stati dolorosi associati ad anemia.
Rimedi naturali:
- Acido folico. In caso di anemia associata ad una carenza di folati;
- Vitamina C. In caso di anemia associata ad una carenza di tale vitamina;
- Vitamina B12. In caso di anemia associata ad una carenza di tale vitamina;
- Ferro. In caso di anemia sideropenica. Si può trovare in numerosi integratori sotto forma di:
- Solfato ferroso;
- Ferro destrano;
- Ferro fumarato;
- Ferro gluconato;
- Ferro carbonile;
- Ferro saccarato.
- Omeogaz, rimedio omeopatico.
Nel caso si soffra di anemia da carenze di ferro o di anemia da carenza di vitamine, è anche consigliato cambiare la propria alimentazione, introducendo più cibi che possano aumentare l’apporto di questi elementi nel corpo.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
È bene ricordare che non esiste alcun trattamento specifico nel caso di un’anemia scatenata da malattia cronica, condizione nella quale i medici si concentrano maggiormente sul trattamento della patologia sottostante.Inoltre, ogni situazione è a sé e sarà il medico curante a delineare la terapia migliore da adottare a seconda del caso specifico. Egli farà una diagnosi facendo domande sulla storia clinica del paziente e si avvarrà di test come un emocromo completo (esame per analizzare il livello di globuli rossi ed emoglobina contenuti nel sangue), o l’analisi per determinare dimensione e forma dei globuli rossi e, occasionalmente, l’analisi di un campione di midollo osseo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati