Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Anemia sideropenica

Che cos’è l’anemia sideropenica?

L'anemia sideropenica è una condizione in cui il numero di globuli rossi sani non è sufficiente a causa di una carenza di ferro.

I globuli rossi sono necessari per la riossigenazione dei tessuti del corpo.

Sono prodotti nel midollo osseo (un materiale spugnoso che si trova nelle cavità di molte delle grandi ossa) e contengono emoglobina, una proteina ricca di ferro che dà al sangue il suo colore rosso. L'emoglobina permette ai globuli rossi di trasportare l'ossigeno dai polmoni a tutte le parti del corpo e di trasportare l'anidride carbonica da altre parti del corpo ai polmoni per essere espulsa.

Per produrre emoglobina e globuli rossi, il corpo ha bisogno di ferro, vitamina B-12, folati e altri nutrienti dagli alimenti.

Una dieta costantemente povera di ferro, vitamina B-12, folati e rame aumenta il rischio di anemia. Anche avere un disturbo intestinale che altera l'assorbimento dei nutrienti - come la malattia di Crohn e la celiachia - mette a rischio di anemia.

L'anemia sideropenica può essere temporanea o a lungo termine e può variare da lieve a grave.

Quali sono le principali cause di anemia sideropenica?

Le causa principale dello sviluppo di anemia sideropenica è la carenza di ferro nel sangue.

Il midollo osseo ha infatti bisogno di ferro per formare l'emoglobina e, dunque, i globuli rossi. Senza quantità adeguate di ferro, il corpo non può produrre abbastanza emoglobina e ciò comporterà una carenza di globuli rossi.

Quantità basse di ferro possono essere dovute a:

  • Gravidanza.
  • Emorragie (perdita di sangue).
  • Mestruazioni anormalmente abbondanti.
  • Ulcera nello stomaco o nell’intestino crasso.
  • Abuso di antidolorifici (infiammano il rivestimento dello stomaco con conseguente perdita di sangue).

Quali sono i principali sintomi di anemia sideropenica?

I segni e i sintomi dell'anemia sideropenica variano a seconda della sua gravità.

Certe volte i sintomi potrebbero non essere presenti.

Segni e sintomi, se si verificano, potrebbero includere:

  • Affaticamento.
  • Debolezza.
  • Pelle pallida o giallastra.
  • Battiti cardiaci irregolari.
  • Respiro corto.
  • Vertigini o giramenti di testa.
  • Dolore al petto.
  • Mani e piedi freddi.
  • Mal di testa.

All'inizio, l'anemia sideropenica può essere così lieve che non si nota. Col progredire dell’anemia, i sintomi potrebbero peggiorare. Se non trattata, infatti, l'anemia sideropenica può causare molti problemi di salute, come:

  • Estrema stanchezza. Una grave anemia può rendere così stanchi da non riuscire a completare le attività quotidiane.
  • Complicazioni di gravidanza, come il parto prematuro.
  • Problemi di cuore. L'anemia può portare a un battito cardiaco rapido o irregolare (aritmia). Quando si è anemici, il cuore pompa più sangue per compensare la mancanza di ossigeno nel sangue. Questo può portare a un cuore ingrossato o a un'insufficienza cardiaca.

Disclaimer: L’elenco non è esaustivo e serve solo a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi al disturbo.

Come prevenire l’anemia sideropenica?

È possibile evitare l'anemia da carenza di ferro seguendo una dieta che include una varietà di vitamine e minerali, tra cui:

  • Ferro. Gli alimenti ricchi di ferro includono carne di manzo e altre carni, fagioli, lenticchie, cereali arricchiti di ferro, verdure a foglia verde scuro e frutta secca.
  • Folati. Questo nutriente, e la sua forma sintetica di acido folico, si trovano nella frutta e nei succhi di frutta, nelle verdure a foglia verde scuro, nei piselli verdi, nei fagioli, nelle arachidi e nei prodotti di cereali arricchiti, come pane, cereali, pasta e riso.
  • Vitamina B-12. Gli alimenti ricchi di vitamina B-12 includono carne, latticini, cereali fortificati e prodotti di soia.
  • Vitamina C. Gli alimenti ricchi di vitamina C includono agrumi e succhi di frutta, peperoni, broccoli, pomodori, meloni e fragole. Questi cibi aiutano anche ad aumentare l'assorbimento del ferro.

Cosa fare in caso di anemia sideropenica?

I trattamenti per l'anemia sideropenica possono essere di varia natura, e vanno dall'assunzione di integratori a procedure mediche più complete. È possibile trattare l’anemia da carenza di ferro assumendo farmaci per via orale, intramuscolare o endovenosa.

Principi attivi:

  • Sali ferrosi. Talvolta causano effetti collaterali come il bruciore gastrico, i crampi addominali, la stipsi o la diarrea.
  • Solfato ferroso. Il prodotto di prima scelta per la cura di questa tipologia di anemia.

È efficace e provoca pochi effetti collaterali.

  • Ferro destrano, fumarato, gluconato, carbonile o saccarato. Disponibili in forme diverse (iniettabili, compresse effervescenti o classiche). Utili a ripristinare i corretti valori di ferro.
  • Fattori di crescita emopoietici. Utili quando l'anemia dipende da insufficienza renale o da neoplasie.

Rimedi naturali:

  • Integratori di vitamina C, che promuovono l’assorbimento di ferro.
  • Integratori di acido folico, particolarmente utili se assunti insieme a integratori di ferro, promuovono la riproduzione cellulare.
  • Integratori di cobalamina, utili a supplire eventuali carenze di vitamina B12, coinvolta nella produzione di globuli rossi.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

In presenza di sospetta anemia, si consiglia di rivolgersi al proprio medico per i dovuti accertamenti.

Prodotti consigliati

981043033 - Lattofer Oti Medicinale Omeopatico 30 capsule - 4737103_2.jpg