Anidrosi (diminuita sudorazione)
Che cos’è l’anidrosi (diminuita sudorazione)?
L'anidrosi è l'incapacità di sudare normalmente. Quando non si suda, il corpo non può raffreddarsi, il che può portare al surriscaldamento e talvolta al colpo di calore, una condizione molto rischiosa per la salute. Anche chiamata ipoidrosi, può essere difficile da diagnosticare, e i casi più lievi spesso non vengono riconosciuti. Tra i sintomi riconoscibili troviamo poca o nessuna sudorazione, vertigini, crampi muscolari o debolezza, arrossamento e sensazione di calore. Può verificarsi sulla maggior parte del corpo (anidrosi generalizzata), in una singola area o a chiazze.
Quali possono essere le patologie associate all’anidrosi?
La mancanza o diminuzione di sudorazione avviene quando le ghiandole sudoripare non funzionano correttamente, o a causa di una condizione genetica (anidrosi congenita) o di una condizione che colpisce i nervi o la pelle. Alcune delle cause di anidrosi includono:
- Condizioni congenite, come alcune displasie congenite che influenzano lo sviluppo delle ghiandole sudoripare;
- Condizioni ereditarie che colpiscono il sistema metabolico, come la malattia di Fabry;
- Malattie del tessuto connettivo, come la sindrome di Sjogren, che causa secchezza degli occhi e della bocca;
- Danni alla pelle, come quelli causati da ustioni o radioterapia, o malattie che ostruiscono i pori (occlusione porale), come la psoriasi;
- Condizioni che causano danni ai nervi (neuropatia), come il diabete, l'alcolismo e la sindrome di Guillain-Barre;
- Alcuni farmaci, come la morfina e la tossina botulinica di tipo A, e quelli usati per trattare la psicosi.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo ed è pensato per dare una panoramica generale sulle principali cause conosciute della diminuzione di sudorazione. Qualora si sospettasse di soffrire di anidrosi, è consigliabile contattare il proprio medico di famiglia.
Quali sono i principali rimedi contro l’anidrosi?
Sebbene l’anidrosi non possa essere prevenuta e i rimedi contro di essa dipendono dalla specifica causa del sintomo, ci sono alcuni accorgimenti per prevenire e diminuire il rischio di incorrere in malattie gravi legate al calore e ai colpi di calore.
È opportuno seguire questi accorgimenti:
- Indossare abiti larghi e leggeri quando fa caldo.
- Rimanere al fresco in casa nei giorni caldi.
- Controllare attentamente il livello di attività fisica per non esagerare.
- Mantenere le superfici interessate da anidrosi ben idratate con prodotti appositi, come la lanolina (un rimedio naturale dalle proprietà lenitive ed idratanti).
Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati