Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Apatia

Che cos'è l'apatia?

L'apatia è l'assenza di sentimenti o emozioni, una sorta di indifferenza totale che fa sentire chi ne soffre isolato e distaccato dal mondo.

Quali sono le principali cause dell’apatia?

La maggior parte delle persone sperimenta sentimenti apatici di tanto in tanto, soprattutto a causa dello stress o in risposta a traumi.

L’apatia persistente è invece una condizione cronica che potrebbe anche accadere come sintomo di una serie di condizioni di salute medica e mentale, anche se non ha sempre una causa ben definita.

Le condizioni che possono comportare apatia persistente includono:

  • Alzheimer;
  • depressione persistente (cronica), chiamata anche distimia;
  • schizofrenia;
  • demenza frontotemporale;
  • malattia di Huntington;
  • morbo di Parkinson;
  • paralisi sopranucleare progressiva;
  • ictus;
  • demenza vascolare.

Gli esperti ritengono che la disfunzione in alcune aree del cervello possa causare l'apatia: sono state trovare prove che collegno l'apatia a due regioni chiave del cervello, la corteccia cingolata anteriore dorsale e lo striato ventrale, insieme ad altre regioni frontali e medie del cervello.

Un caso a sé è quello degli adolescenti: i giovani potrebbero sperimentare lunghi momenti di apatia causati dalla pressione del dover scegliere il proprio futuro.

Questa apatia può riferirsi a:

  • frustrazione per non essere in grado di fare tutte le proprie scelte:
  • noia per una vita quotidiana che non sembra eccitante.

Anche gli ormoni che cambiano e lo sviluppo del cervello possono giocare un ruolo nell'umore e nei modelli di pensiero degli adolescenti, ma il distacco emotivo e l'apatia troppo lunghi nel tempo possono suggerire una preoccupazione più seria, proprio come per le persone di qualsiasi età.

Quali sono i principali sintomi dell’apatia?

Sono stati identificati tre diversi sottotipi di apatia a seconda delle sensazioni sperimentate dal soggetto:

  • Apatia comportamentale. Si perde la motivazione a iniziare da solo qualunque attività e si hanno difficoltà a gestire le responsabilità e a porsi obiettivi. Si smette di pensare ai doveri quotidiani, si abbandonano gli hobby, i piaceri e gli interessi personali (anedonia);
  • Apatia sociale. È meno probabile che ci si impegni con le altre persone o si mostri interesse per i loro sentimenti. Anche passare il tempo con gli altri lascia indifferenza;
  • Apatia emotiva. Il soggetto prova poche emozioni o sperimenta cambiamenti di umore. Può sentirsi indifferente alle cose che accadono nella vita e non si preoccupa se fa o dice qualcosa che fa arrabbiare qualcun altro.

L'apatia persistente probabilmente coinvolgerà segni di tutte queste categorie e può anche portare, in aggiunta:

  • stanchezza;
  • tendenza a passare più tempo da soli;
  • difficoltà a pianificare o risolvere i problemi.

Chi lavora nell'istruzione, nell'assistenza sanitaria o in altre professioni di assistenza potrà rendersi conto che è diventato più difficile entrare in empatia con i pazienti e gli studenti, o preoccuparsi dei loro bisogni nello stesso modo in cui faceva prima.

Invece di mettere ancora energia e compassione nel lavoro, ora semplicemente supera ogni giorno facendo solo il minimo indispensabile.

L'apatia però può colpire chiunque e manifestarsi in tutte le fasi della vita. Può anche avere una specie di effetto valanga ed essere uno stadio iniziale della depressione.

Chi conosce persone che sperimentano i sintomi dell’apatia dovrebbe convincerle a recarsi da un medico specialista. Chi invece sente di soffrire di questo disturbo, dovrebbe chiedere aiuto.

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e propone solo i sintomi principali dell’apatia.

Come prevenire l’apatia?

Prevenire l’apatia è praticamente impossibile, ma vi sono alcune piccole strategie utili:

  • mangiare pasti equilibrati e rimanere idratato;
  • dormire abbastanza;
  • trascorrere del tempo con gli amici e la famiglia in modo regolare;
  • avere un po' di tempo per rilassarsi la maggior parte delle sere;
  • prendere un po' di luce solare o aria fresca la maggior parte dei giorni.

Cosa fare in caso di apatia?

Il trattamento dell'apatia dipende generalmente dalla causa. Generalmente si ricorre al sostegno di un terapeuta, che vi offrirà uno spazio sicuro per parlare di ciò che state vivendo ed esplorare strategie per superare queste difficoltà. La terapia psicologica può dare benefici in caso di apatia conseguente a:

  • traumi o gravi perdite;
  • delusioni personali;
  • stress;
  • la terapia non può trattare direttamente i sintomi di condizioni come il morbo di Parkinson o il morbo di Alzheimer, ma il supporto di un terapeuta qualificato può comunque aiutarvi a far fronte ai sintomi dell'umore e a gestire i cambiamenti che arrivano con condizioni progressive.

Non è ancora stato approvato alcun farmaco per trattare specificamente l'apatia. Tuttavia, i farmaci possono trattare alcune condizioni che la causano.

I principi attivi proposti includono:

  • inibitori della colinesterasi, che possono aiutare nella demenza;
  • antidepressivi;
  • stimolanti della circolazione cerebrale e del metabolismo, che trattano i sintomi dell'ictus;
  • stimolanti della dopamina, che possono aiutare con il morbo di Parkinson;
  • farmaci antipsicotici, che trattano la schizofrenia;
  • stimolanti, che possono aiutare l'apatia che non ha una causa sottostante nota.
  • integratori a base di rodiola rosea e griffonia, che contribuiscono a migliorare il tono dell’umore e hanno proprietà antidepressive.

Gli esperti continuano ad esplorare altri potenziali trattamenti, tra cui:

  • Stimolazione transcranica ripetitiva o stimolazione transcranica a corrente diretta. La stimolazione transcranica ripetitiva e la stimolazione transcranica a corrente diretta sono trattamenti indolori che coinvolgono una breve corrente elettrica a basso voltaggio applicata attraverso la fronte per stimolare il cervello;
  • Terapia di stimolazione cognitiva. Questo approccio comporta la partecipazione a giochi di gruppo e altre attività per aiutare a stimolare le onde cerebrali;

Terapie musicali e artistiche. Sia la musica che l'arte possono aiutare le persone ad entrare in contatto con le emozioni. Questi approcci possono aiutare ad aumentare i sentimenti positivi, la motivazione e la ricompensa per le persone che amano l'arte e la musica.

Mentre molte persone trovano utili la terapia e i farmaci, ci sono anche alcune cose che l’apatico può fare da solo per ottenere sollievo:

  • Provare cose nuove può essere difficile quando ci si sente già demotivati, ma vale la pena tentare qualche piccola novità;
  • identificare nuove fonti di gioia. Quando nulla nella vita sembra avere importanza, non fa mai male considerare se i propri interessi e le proprie passioni sono cambiati. Le persone cambiano nel tempo e l'apatia può colpire quando il lavoro o gli hobby che ci piacevano non ci stimolano più.
  • Prendersi cura dei propri bisogni. Il burnout e il superlavoro possono prosciugare la nostra energia e portare a sentimenti di apatia. Non è sempre possibile cambiare carriera o ridurre le ore di lavoro, ma se ci si trova spesso a spingere oltre il punto di esaurimento è utile costruire del tempo per se stessi.
  • Provare una disconnessione digitale. Il flusso infinito di aggiornamenti su argomenti impegnativi come la pandemia COVID-19, il cambiamento climatico, i crimini d'odio e la violenza può facilmente indurre sentimenti di disperazione o assuefarci alle emozioni forti. Prendersi una pausa dai social e da programmi impegnativi può aiutare a stare meglio.
  • Aprirsi con le persone care. Avere una rete di sostegno di amici e familiari potrebbe aiutare a cominciare a riacquistare un po' di interesse nella vita, quindi vale la pena provare a mettere in parole la propria mancanza di sentimenti. Inoltre, far sapere ai propri cari che il problema non è personale con loro aiuterà a mantenere i rapporti. Condividere ciò che si pensa potrebbe anche aiutare ad alleviare la sopraffazione e si potrebbe notare che gradualmente diventa più facile accedere alle proprie emozioni e motivarsi.

L'apatia può sembrare un vuoto, un'assenza delle cose che danno significato alla vita, ma non deve durare per sempre. L'apatia può migliorare con il tempo e il giusto tipo di supporto: in caso di sospetta apatia è sempre bene rivolgersi a un medico o a un terapeuta.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi per l’apatia presenta i principali e non è da considerarsi esaustivo.

Prodotti consigliati

905972081 - MAGNESIO SUPREMO 300 G - 7868468_2.jpg
390
20,96 €28,40 €
025519063 - MAG 2*orale soluz 20 bustine monodose 10 ml 1,5 g/10 ml - 7885060_1.jpg