Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Aritmia

Che cos’è l’aritmia?

Per aritmia si intende un ritmo cardiaco anormale che si verifica quando il cuore batte troppo velocemente (tachicardia), troppo lentamente (bradicardia) o in modo irregolare.

Le aritmie cardiache possono essere completamente silenti o possono associarsi a sintomi quali fastidio, palpitazioni, dolore nel petto, mancanza di respiro, sensazione di svenimento, vertigini o testa leggera, pelle pallida o sudorazione eccessiva.

I tipi più comuni di ritmi cardiaci anomali sono:

  • Tachicardia, ovvero una frequenza cardiaca a riposo superiore a 100 battiti al minuto (BPM). La tachicardia può essere sopraventricolare (se si verifica nelle camere superiori del cuore note come atri), ventricolare (se si verifica nelle camere inferiori note come ventricoli) o sinusale (ovvero un normale e temporaneo aumento della frequenza cardiaca che può verificarsi quando si è malati o eccitati).
  • Fibrillazione atriale, ovvero un ritmo cardiaco disorganizzato che si verifica nelle camere superiori del cuore quando molti impulsi elettrici instabili portano gli atri a vibrare fuori controllo. In caso di fibrillazione atriale, la frequenza cardiaca aumenta e diventa irregolare, elevandosi a circa 100-200 battiti al minuto.
  • Flutter atriale, condizione che si verifica tipicamente (ma non necessariamente) nell’atrio destro ed è causata da un singolo impulso elettrico che viaggia rapidamente nell'atrio interessato. Questo si traduce spesso in un ritmo cardiaco veloce, ma a un ritmo più regolare.
  • Bradicardia, ovvero una frequenza cardiaca lenta (meno di 60 battiti al minuto) che si verifica in genere quando i segnali elettrici che viaggiano dagli atri ai ventricoli vengono interrotti. Alcuni atleti hanno una frequenza cardiaca più lenta perché sono in ottime condizioni fisiche, senza avere alcun problema cardiaco sottostante.
  • Extrasistole, ovvero contrazioni premature che possono verificarsi nelle camere cardiache superiori o inferiori e che vengono generalmente avvertite come un battito saltato o un battito extra.
  • Fibrillazione ventricolare, un’aritmia cardiaca maligna e molto seria che può impedire al cuore di battere e causare un arresto cardiaco. Si verifica nei ventricoli, che non sono in grado di pompare il sangue dal cuore al corpo e al cervello a causa del battito cardiaco irregolare.

Quali possono essere le patologie associate all’aritmia?

Vari fattori possono causare un battito cardiaco anormale, tra cui la pressione alta, la malattia coronarica (grave problema cardiaco che si verifica quando il colesterolo e altri depositi bloccano le arterie coronarie) l’assunzione di alcuni farmaci (come i betabloccanti, usati per ridurre la pressione alta) o sostanze (come la caffeina), bassi livelli di potassio o altri elettroliti, anomalie del cuore, guarigione dopo un intervento chirurgico al cuore.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco delle patologie associate alle aritmie cardiache presentato sopra non è esaustivo ed ha il solo scopo di offrire una panoramica di alcune delle condizioni che possono associarsi a tale sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro l’aritmia?

In caso di aritmia cardiaca è fondamentale consultare il proprio medico così da comprendere le cause del sintomo. Lo specialista condurrà un esame fisico ed eseguirà vari test diagnostici per identificare la causa del ritmo cardiaco anormale e, se necessario, impostare un trattamento.

In ambito cardiovascolare la prevenzione è fondamentale: le farmacie offrono servizi in telemedicina, come l’esecuzione (in farmacia stessa o a casa del paziente) di esami quali elettrocardiogramma (ECG), holter cardiaco e pressorio e l’esecuzione del profilo lipidico.

In termini generali, il trattamento di un'aritmia cardiaca dipende dalla sua causa.

Nel caso delle aritmie cardiache benigne, potrebbe essere necessario:

  • assumere specifici farmaci prescritti dal medico
  • se si è fumatori, smettere di fumare
  • apportare modifiche allo stile di vita, aumentando il livello di attività fisica
  • cambiare la dieta (per esempio, limitare l'assunzione di caffeina).

In caso di anomalie gravi, il medico può raccomandare:

  • cardioversione con farmaci o una scossa elettrica al cuore
  • cateterismo cardiaco per diagnosticare un problema cardiaco
  • ablazione transcatetere per distruggere il tessuto che causa i ritmi anormali
  • impianto di un pacemaker o di un defibrillatore cardioverter
  • intervento chirurgico per correggere un'anomalia cardiaca.

Principi attivi:

  • antiaritmici, che interrompono l’aritmia in corso o prevengono la comparsa di nuove aritmie;
  • betabloccanti, in grado di ridurre la frequenza cardiaca;
  • anticoagulanti, utili per prevenire la formazione di coaguli nei vasi sanguigni.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

931570562 - Naturando Prexosan 30 compresse - 4722281_2.jpg
8
11,69 €18,00 €