Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Artrite settica

Che cos’è l’artrite settica?

L'artrite settica è un'infezione che colpisce le articolazioni ed è provocata da batteri che si muovono attraverso il flusso sanguigno.

I soggetti più a rischio di artrite settica sono bambini, anziani e possessori di articolazioni artificiali (protesiche).

Un trattamento tempestivo può facilmente far regredire l’infezione e prevenire ulteriori complicazioni.

Quali sono le principali cause dell’artrite settica?

L'artrite settica è causata, nella maggior parte dei casi, dal batterio Staphylococcus aureus. L’infezione insorge quando questo batterio si diffonde nell’organismo attraverso il flusso sanguigno fino ad arrivare a un'articolazione.

I principali fattori di rischio per l'artrite settica includono:

  • Problemi articolari esistenti;
  • Avere un'articolazione artificiale;
  • Assunzione di farmaci per l'artrite reumatoide;
  • Fragilità della pelle;
  • Sistema immunitario debole;
  • Trauma alle articolazioni.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco potrebbe non essere esaustivo e serve a dare una panoramica delle principali cause associate all’infezione.

Quali sono i principali sintomi dell’artrite settica?

L'artrite settica causa tipicamente una sensazione di malessere diffuso e difficoltà a utilizzare l'articolazione colpita, che può risultare gonfia, rossa e dolente.

Quando l'artrite settica si verifica in un'articolazione artificiale (infezione dell'articolazione protesica), sintomi come dolore e gonfiore possono svilupparsi mesi o anni dopo un intervento di inserimento della protesi.

Quali complicazioni possono derivare dall’artrite settica?

Se non trattata, l'artrite settica può portare alla degenerazione o alla dislocazione dell'articolazione. Quest’ultima, tuttavia, è più probabile nei casi in cui l’infezione colpisce delle articolazioni artificiali.

Cosa fare in caso di artrite settica?

Il trattamento dell’artrite settica dipende principalmente dalle cause scatenanti dell’infezione. Pertanto, si ricorda che le informazioni fornite di seguito sono generali e non devono sostituire il parere del medico.

La principale opzione di trattamento contro l’artrite settica sono gli antibiotici. Questi possono essere somministrati per via endovenosa od orale al fine di colpire i batteri che causano l’infezione.

Nei casi in cui non possano essere somministrati gli antibiotici, si deve ricorrere ad alcune procedure mediche o chirurgiche, come il drenaggio articolare. Grazie a questa procedura, il liquido infetto presente nell’articolazione viene drenato per mezzo di una siringa o di appositi tubicini, inseriti tramite un’incisione praticata a livello dell’articolazione.

Disclaimer: Si ricorda che quelli esposti sono solo i rimedi generali e che l’elenco non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati