Artrosi
Che cos’è l’artrosi?
L’artrosi è una condizione degenerativa e cronica che colpisce le articolazioni, in particolare il rachide e le articolazioni degli arti.
Il disturbo si caratterizza per la perdita della cartilagine articolare e la sostituzione della stessa con un nuovo tessuto osseo.
L’artrosi è molto frequente e la prevalenza della condizione aumenta con l’avanzare dell’età. Fortunatamente, esistono rimedi efficaci per trattare i sintomi della malattia.
Quali sono le principali cause dell’artrosi?
Non si conosce la causa esatta dell’artrosi. Si ritiene, però, che la probabilità di sviluppare la condizione sia maggiore in presenza di determinati fattori di rischio, quali:
- Età: l'artrosi è più comune nelle persone anziane.
- Sesso: Le donne hanno più probabilità di sviluppare l'artrosi.
- Peso: Il peso in eccesso esercita una pressione eccessiva sulle articolazioni, con conseguente aumento del rischio di artrosi.
- Lesioni: Incidenti e infezioni possono danneggiare le articolazioni, aumentando il rischio di artrosi.
- Deformità delle articolazioni: Cartilagini malformate e articolazioni irregolari aumentano il rischio di artrosi.
- Occupazione: I lavori pesanti aumentano lo stress sulle articolazioni, con incremento del rischio di artrosi.
- Geni: Le persone che presentano una storia familiare di artrosi hanno più probabilità di sviluppare la condizione.
Quali sono i principali sintomi dell’artrosi?
I sintomi più comuni dell'artrosi includono.
- Dolore, rigidità e ridotta flessibilità delle articolazioni colpite.
- Speroni ossei, o piccoli pezzi di osso in eccesso che possono svilupparsi intorno alle articolazioni colpite.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi alla patologia.
Cosa fare in caso di artrosi?
Il trattamento dell’artrosi varia in base alle caratteristiche del paziente e alla severità del disturbo e, in linea generale, può prevedere il ricorso a farmaci, alla fisioterapia, a modifiche nello stile di vita e, in alcuni casi, all’intervento chirurgico.
Principi attivi:
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), per ridurre l’infiammazione e il dolore.
Rimedi naturali:
- Ortica e ribes, ad azione antinfiammatoria.
Inoltre, in presenza di artrosi, è utile:
- Applicare impacchi caldi o freddi sulla zona colpita per ridurre il dolore.
- Ricorrere a cure complementari, come l’agopuntura e i massaggi.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
In presenza di dolore o gonfiore persistente alle articolazioni, è necessario rivolgersi al medico per i dovuti accertamenti.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati