Cellulite
Che cos’è la cellulite?
La cellulite è un disturbo della pelle innocuo e molto comune. Si sviluppa nel momento in cui alcuni cordoni connettivi fibrosi, che collegano la pelle al muscolo sottostante, intrappolano il tessuto adiposo (grasso) nel mezzo. Quando le cellule di grasso si accumulano tendono a spingere verso l’alto e allo stesso tempo i cordoni connettivi spingono verso il basso. Si creano, così, delle irregolarità estetiche.
La cellulite si manifesta con “buchi e fossette” sulla pelle, che le conferiscono un aspetto comunemente definito a “buccia di arancia”, e sebbene possa presentarsi su tutto il corpo, tende a colpire maggiormente cosce, fianchi, glutei e addome.
Quali sono le principali cause della cellulite?
Le cause che scatenano questo inestetismo non sono ancora completamente chiare, ma si crede che sia il risultato di una combinazione di più fattori.
Tra i più comuni si ricordano:
- Fattori ormonali e disequilibri.
- Sesso. La cellulite è molto più comune nelle donne che negli uomini, con la grande maggioranza che la sviluppa dopo la pubertà.
- Età. L’invecchiamento è stato riconosciuto essere un fattore di rischio per la cellulite.
- Genetica. Spesso all’interno della stessa famiglia più di una persona ha la cellulite.
- Gravidanza.
- Inattività e aumento di peso. Per quanto sia vero che l’aumento del grasso sottocutaneo possa far peggiorare l’inestetismo, è bene ricordare che la cellulite può colpire tutti i soggetti, indipendentemente dal loro peso.
Quali sono i principali sintomi della cellulite?
I sintomi della cellulite sono esclusivamente estetici, conferendo alla pelle un aspetto a “ricotta” o “buccia di arancia”.Nel caso in cui si soffrisse di una cellulite lieve, potrebbe essere possibile notarla solamente “pizzicando” delicatamente l’area interessata (come le cosce o i glutei).La cellulite più profonda, invece, si palesa rendendo la pelle irregolare e sconnessa.
Disclaimer: L’elenco non è esaustivo e serve solo a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi al disturbo.
Cosa fare in caso di cellulite?
La cellulite è solo un inestetismo, quindi non ha bisogno di un trattamento medico.
Detto ciò, in caso di disagio, o se si volesse cercare di ridurne la visibilità, i rimedi includono cambiamenti nello stile di vita, trattamenti medici e cosmetici, manipolazioni e rimedi naturali.
In caso di cellulite possono essere di aiuto:
- Prodotti anticellulite. Esistono diversi tipi di creme, gel, spray o fanghi che svolgono una funzione lipolitica e drenante (agiscono, cioè, sullo strato di grasso sottocutaneo).
- Creme medicate. Le creme contenenti retinolo tendono a ispessire la pelle, riducendo l’effetto “buccia di arancia”.
- Leggins rimodellanti, che grazie a un apposito tessuto contribuiscono a contrastare la cellulite.
Rimedi naturali:
- Bromelina, dalle proprietà drenanti e antinfiammatorie.
- Centella asiatica, svolge un’azione antiossidante.
- Tarassaco, betulla, spirea, svolgono un’azione diuretica.
- Vite rossa, svolge un’azione antiossidante e promuove la salute dei vasi sanguigni.
- Integratori specifici, per favorire il drenaggio dei liquidi corporei e combattere gli inestetismi della cellulite.
In caso di cellulite è consigliabile:
- Fare attività fisica. Fare esercizio fisico comporta una tonificazione dei muscoli che aiuta a ridurre l’inestetismo. Muoversi, inoltre, promuove una buona circolazione e il drenaggio linfatico.
- Perdere peso. Ridurre il peso corporeo con esercizi adatti potrebbe aiutare a migliorare l’aspetto della pelle. È da tenere in mente che la cellulite colpisce tutti, senza distinzione di peso, quindi non è detto che scompaia una volta dimagriti.
- Alimentazione sana. Una dieta equilibrata può aiutare a ridurre la cellulite.
- Cercare di ridurre lo stress.
- Evitare gli eccessi e le abitudini malsane come il consumo di alcol o il fumo.
- Sottoporsi a massaggi linfodrenanti.
Esistono altresì alcuni trattamenti medici che aiutano a ridurre temporaneamente la cellulite. In alcuni casi viene usato il calore per migliorare l’aspetto della pelle (trattamento con il laser o a radiofrequenza); in altri vengono usati il freddo e l’aspirazione per ridurre il grasso sottocutaneo (criolipolisi), oppure le onde sonore per rompere i legami sottocutanei che “intrappolano” lo strato lipidico (terapia ad onde acustiche).
Bisogna anche sottolineare come alcuni di questi rimedi abbiano effetti collaterali e possano non essere adatti a tutti. In linea generale, non esiste rimedio definitivo contro la cellulite, ma tutti i trattamenti vanno ripetuti dopo un periodo di tempo.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati