Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Covid

Che cos’è il covid?

I coronavirus sono una famiglia di virus a RNA che possono causare infezioni respiratorie lievi, come il comune raffreddore, o medio-gravi, come la sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la sindrome respiratoria medio-orientale (MERS).

Nel 2019, un nuovo coronavirus è stato identificato come la causa di un focolaio di malattia che ha avuto origine in Cina. Il virus è noto come coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV-2). La malattia che causa è chiamata COVID-19.

Quali sono le principali cause del covid?

La causa del covid è l’infezione delle vie respiratorie da parte del virus SARS-CoV-2.

I coronavirus sono virus con involucro a simmetria elicoidale con genoma (o materiale genetico) a RNA a singola elica.

Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.

Come si trasmette e/o si prende il covid?

L’infezione si diffonde tramite contatto diretto o indiretto con una persona contagiata.

Il contagio diretto implica l’inalazione delle goccioline volatili che vengono emesse dagli individui contagiati dal virus quando parlano, starnutiscono, tossiscono o respirano (da qui l’uso della mascherina a coprire bocca e naso).

Il contagio indiretto, invece, avviene nel momento in cui si entra in contatto con superfici o oggetti contaminati. Tali oggetti possono essere bottoni, maniglie e telefoni, ma anche bicchieri, posate e le stesse mani di una persona.

Quali sono i principali sintomi del covid?

Il periodo di incubazione del virus SARS-CoV-2 varia dai 2 ai 14 giorni, mediamente però si aggira intorno ai 4-6 giorni dal contagio. Tuttavia, anche se i sintomi non si sono ancora sviluppati, si può essere contagiosi anche durante il periodo di incubazione.

I sintomi tipicamente associati all’infezione covid-19 sono:

  • Febbre che tende a non scendere;
  • Tosse secca;
  • Dispnea (affanno, respiro corto);
  • Stanchezza e facile affaticamento;
  • Indolenzimento e dolori muscolari (mialgia);
  • Senso di malessere generale;
  • Naso che cola e congestione nasale;
  • Mal di gola;
  • Anosmia (perdita dell’olfatto);
  • Ageusia (perdita del gusto).

Meno frequentemente, si possono manifestare anche sintomi gastrointestinali, quali diarrea, nausea e vomito.

Quali complicazioni possono derivare dal covid?

Nella maggior parte dei casi, la malattia COVID-19 non sviluppa complicanze particolari, ma in alcuni soggetti può coinvolgere il tratto respiratorio basso aumentando il rischio che si sviluppino gravi polmoniti. La polmonite da SARS-CoV-2 può condurre all'insufficienza respiratoria acuta.

Il rischio di polmonite da coronavirus è maggiore nelle persone anziane e nei soggetti FRAGILI.

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo ma serve solo a dare una panoramica di quelle che possono essere le principali complicazioni associate al covid.

Cosa fare in caso di covid?

In caso si risulti positivi all’infezione, è bene seguire le linee guida del Paese nel quale si risiede. In linea generale, viene consigliato l’isolamento per qualche giorno (la durata cambia in base alla Nazione di residenza), al seguito del quale viene fatto un ulteriore test (tampone rino-faringeo) per determinare la negativizzazione.

Al momento, non esistono cure specifiche per trattare l’infezione da covid-19, ma esistono modi per alleviare e gestire i sintomi.

Principi attivi:

  • Farmaci antinfiammatori;
  • Farmaci analgesici.

Rimedi naturali:

  • Zenzero. Contiene più di una dozzina di composti antivirali e aiuta nella gestione delle infezioni delle vie aeree. Può essere assunto come tisana, sotto forma di tintura o fresco aggiunto al cibo.
  • Sambuco. Pianta con proprietà antinfiammatorie, antivirali e ricca di flavonoidi antiossidanti. Aiuta a ridurre il gonfiore delle mucose.
  • Origano, soprattutto l’olio essenziale di origano. Presenta proprietà antibiotiche e antivirali che aiutano nella gestione dei sintomi di raffreddore e influenza.
  • Altea. L’estratto della radice ha proprietà antinfiammatorie, emollienti, lenitive e protettive delle membrane della mucosa.
  • Pompelmo. L’estratto dei semi di pompelmo è efficace contro le malattie da raffreddamento dovute ai virus influenzali.
  • Pelargonium sidoides. L’estratto secco risulta essere efficace contro diversi tipi di infezione delle vie aeree.
  • Per aumentare le difese immunitarie, si possono assumere piante immunostimolanti quali:
    • Echinacea, stimola la produzione di leucociti;
    • Uncaria, oltre ad essere immunostimolante presenta proprietà antivirali e antinfiammatorie;
    • Astragalo, stimola le difese antibatteriche ed antivirali..

Integratori:

  • Per aumentare la capacità del corpo di combattere il virus, si possono assumere:
    • Vitamina C, stimola la funzionalità del sistema immunitario;
    • Propoli, la sua azione immunostimolante fa crescere la resistenza dell'organismo favorendo, grazie ai flavonoidi presenti, la sintesi degli anticorpi e l'attività dei macrofagi in grado di inglobare l'agente patogeno estraneo.

In linea generale, in presenza di covid, si consiglia di bere molta acqua, stare a riposo e consultare il proprio medico curante, che saprà consigliare il da farsi anche alla luce delle ultime linee guida.

Come prevenire il covid?

Al momento esiste un vaccino per l’infezione da COVID-19 che abbassa le probabilità di contrarre il virus e di sviluppare complicanze gravi.

Oltre al vaccino, però, si possono mettere in atto dei comportamenti che abbassano notevolmente il rischio di infezione, quali:

  • Lavare le mani accuratamente (per almeno 40-60 secondi) e frequentemente. Utilizzare acqua e sapone e, nel caso in cui non fosse possibile, usare soluzioni disinfettanti a base di alcol.
  • Se non si ha la possibilità di lavare le mani, evitare il contatto con occhi, naso e bocca.
  • Evitare il contatto con persone positive, siano esse sintomatiche o asintomatiche.
  • Starnutire o tossire in un fazzoletto di carta e lavarsi le mani dopo averlo fatto.
  • Evitare di condividere oggetti quali telefoni, bicchieri, posate, ecc.
  • Pulire con una certa frequenza le superfici maggiormente a contatto con le mani utilizzando una soluzione a base di cloro o alcol (esistono degli appositi disinfettanti).
  • Evitare luoghi affollati e mantenere una certa distanza (almeno un metro) dalle altre persone.
  • Indossare la mascherina a proteggere naso e bocca.

Prodotti consigliati

982473771 - Boson Selftest Covid-19 Antigenico rapido - 4708387_2.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.

983441433 - Gadin Olimpia David Mascherina Ffp2 Nero 1 pezzo - 4739794_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.