Esofagite
Che cos’è l’esofagite?
L'esofagite è un'infiammazione del rivestimento dell'esofago, il “tubo” che collega la gola allo stomaco. Nonostante si tratti di un disturbo spesso associato a sintomi molto dolorosi o fastidiosi, può essere trattato efficacemente con l’ausilio del medico.
Quali sono le principali cause dell’esofagite?
L'esofagite può essere dovuta a:
- Reflusso di liquido acido dallo stomaco all'esofago (malattia da reflusso gastroesofageo).
- Vomito.
- Assunzione di alcuni farmaci, come l'aspirina e gli antinfiammatori.
- Virus, funghi, batteri o malattie che indeboliscono il sistema immunitario.
Quali sono i principali sintomi dell’esofagite?
I sintomi dell'esofagite includono:
- Deglutizione difficile e/o dolorosa.
- Bruciore di stomaco.
- Rigurgito acido e sapore amaro in bocca.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi alla patologia.
Cosa fare in caso di esofagite?
Il trattamento dell'esofagite può includere il ricorso a farmaci, a modifiche nello stile di vita o a entrambe le cose, a seconda delle cause del disturbo.
Principi attivi:
- Antiacidi, che contrastano temporaneamente gli acidi nello stomaco.
- Inibitori della pompa protonica, che bloccano la produzione di acido cloridrico nello stomaco per 18-24 ore.
- Antibiotici, per contrastare le infezioni batteriche.
- Camomilla, melissa e valeriana, dalle proprietà lenitive e calmanti utili per migliorare la digestione e alleviare il dolore all’esofago.
- Evitare il consumo di cibi piccanti (come quelli che contengono pepe, peperoncino in polvere, curry e noce moscata) e di alimenti e bevande acide come pomodori, arance, pompelmi e i relativi succhi.
- Consumare cibi morbidi come la salsa di mele, i cereali cotti, il purè di patate, le creme, i budini e i frullati ad alto contenuto proteico.
- Mangiare lentamente, masticando bene il cibo.
- Evitare il consumo di alcol.
- Evitare di fumare.
Rimedi naturali:
Inoltre, in presenza di esofagite, è utile:
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
In presenza di sintomi di esofagite, è sempre opportuno rivolgersi al medico. Lo specialista, se lo riterrà opportuno, prescriverà specifici test diagnostici (tipicamente l’esofagogastroduodenoscopia) per formulare la diagnosi ed impostare il trattamento adeguato.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati