Ginecomastia

Che cos’è la ginecomastia?

Con il termine ginecomastia si definisce un aumento del volume della ghiandola mammaria dovuta a uno sbilanciamento del rapporto esistente tra estrogeni e testosterone nei soggetti di sesso maschile. Il fenomeno può interessare entrambe le mammelle o manifestarsi in modo asimmetrico. Talvolta può essere associato a dolore.

Quali possono essere le patologie associate alla ginecomastia?

La ginecomastia può essere associata a patologie come:

  • Cirrosi epatica.
  • Insufficienza renale.
  • Ipertiroidismo.
  • Ipogonadismo maschile.
  • Tumore ai testicoli.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro la ginecomastia?

In presenza di sintomi sospetti, si consiglia di rivolgersi al proprio medico per i dovuti accertamenti. La ginecomastia, in genere, regredisce spontaneamente senza dover ricorrere ad alcuna terapia. Può però dar luogo a forti dolori, nel qual caso occorre verificare l’eventuale presenza di altre patologie o di malnutrizione: assumendo opportuni farmaci, è possibile eliminare il disturbo. Nei casi più gravi, potrebbe rendersi necessaria l’asportazione del tessuto in eccesso attraverso un intervento chirurgico.

Principi attivi

  • Farmaci chemioterapici ad attività antiestrogenica, normalmente utilizzati per il trattamento del cancro al seno. In caso di ginecomastia sono utili ad alleviarne i sintomi;
  • Farmaci inibitori dell’aromatasi, utili a prevenire gli effetti collaterali associati alla superproduzione di estrogeni.

Rimedi naturali

  • Agnocasto, per bilanciare i livelli ormonali e ridurre i sintomi dolorosi.

In linea generale, in presenza di ginecomastia è bene:

  • Ridurre il consumo di carne.
  • Eliminare il grasso visibile dalla carne: le sostanze tossiche si accumulano principalmente nel tessuto adiposo dell'animale.
  • Mantenere alto l'apporto di fibre consumando molta frutta e verdura: i residui vegetali non commestibili sono in grado di ridurre l'eccesso di estrogeni nel corpo.
  • Seguire un regolare programma di attività fisica: in molti casi la ginecomastia è causata dal semplice aumento del grasso localizzato nella zona mammaria e dal contemporaneo rilassamento del muscolo pettorale.

Disclaimer: L’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati