Gotta
Che cos’è la gotta?
La gotta è una forma comune di artrite caratterizzata dall’accumulo di acido urico nel sangue e nelle articolazioni, con conseguenti improvvisi e gravi attacchi di dolore, gonfiore e rossore a livello dell’articolazione colpita, tipicamente l’alluce.
Nonostante si tratti di un disturbo complesso e doloroso, esistono trattamenti che aiutano a gestire i sintomi e prevenire le ricadute.
Quali sono le principali cause della gotta?
Come anticipato, la gotta si verifica quando i cristalli di acido urico (urati) si accumulano nelle articolazioni. Questo accumulo è generalmente dovuto alla presenza di alti livelli di acido urico nel sangue.
Le condizioni che possono causare (o rendere più probabile) questo innalzamento dei livelli di acido urico includono:
- Consumo di determinati alimenti ricchi di purine, come carne rossa, fegato, acciughe, sardine, cozze, capesante, trote e tonno.
- Consumo di bevande alcoliche, specialmente la birra, e di bevande ricche di fruttosio.
- Obesità.
- Alcune condizioni mediche, come l’ipertensione non trattata, il diabete, l'obesità, la sindrome metabolica e le malattie cardiache e renali.
- Alcuni farmaci, come l'aspirina a basso dosaggio, i diuretici tiazidici, gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), i beta bloccanti e i farmaci anti-rigetto.
- Storia familiare di gotta.
- Età e sesso. La gotta si verifica più spesso negli uomini, principalmente perché le donne tendono ad avere livelli più bassi di acido urico. Dopo la menopausa, tuttavia, i livelli di acido urico delle donne aumentano e si avvicinano a quelli degli uomini. Gli uomini hanno anche maggiori probabilità di sviluppare la gotta in età meno avanzata - di solito tra i 30 e i 50 anni - mentre le donne generalmente sviluppano segni e sintomi della condizione dopo la menopausa.
- Recente intervento chirurgico o trauma. Un intervento chirurgico recente o un trauma possono talvolta scatenare un attacco di gotta. In alcune persone, anche le vaccinazioni possono rendersi responsabili di attacchi di gotta.
Quali sono i principali sintomi della gotta?
I segni e i sintomi della gotta si presentano quasi sempre all'improvviso, spesso di notte, e includono:
- Dolore intenso alle articolazioni. La gotta di solito colpisce l'alluce, ma può verificarsi anche in qualsiasi altra articolazione. Altre articolazioni comunemente colpite sono caviglie, ginocchia, gomiti, polsi e dita. È probabile che il dolore sia più forte nelle prime 4-12 ore dopo l’insorgenza dell’attacco di gotta.
- Malessere persistente. Una volta che il dolore intenso si è attenuato, permangono alcuni fastidi articolari residui, che possono durare da qualche giorno a qualche settimana.
- Infiammazione e rossore. L'articolazione o le articolazioni colpite diventano gonfie, calde e rosse.
- Range di movimento limitato. Con il progredire della gotta, aumenta anche la difficoltà di muovere normalmente le articolazioni colpite.
È, inoltre, probabile che, dopo un primo attacco di gotta, gli attacchi successivi durino più a lungo e colpiscano un numero maggiore di articolazioni.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi alla patologia.
Cosa fare in caso di gotta?
Il trattamento della gotta è, tipicamente, farmacologico. Se ben curato, l’attacco di gotta tende a risolversi entro 5-10 giorni.
Principi attivi
- FANS (Farmaci antinfiammatori non steroidei), impiegati per ridurre l’infiammazione e il dolore associati agli attacchi di gotta.
- Uricosurici, per favorire l’eliminazione dell’acido urico.
Rimedi naturali
- Ginepro, equiseto, betulla e pioppo, dall’azione antiuricemica.
- Zenzero e salice bianco, potenti antinfiammatori.
- Cartamo, migliora la circolazione sanguigna.
Inoltre, in presenza di gotta, è bene:
- Limitare il consumo di bevande alcoliche e di bevande dolcificate con fruttosio, preferendo, invece, l’acqua.
- Evitare il consumo di cibi ad alto contenuto di purine. I latticini a basso contenuto di grassi possono essere una migliore fonte di proteine per le persone inclini alla gotta.
- Praticare attività fisica regolare e perdere peso se si è in sovrappeso. Scegliere attività che abbiano un impatto minore sulle articolazioni, come camminare, andare in bicicletta e nuotare.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
In caso di dolore intenso e improvviso in un'articolazione, specialmente se associato a febbre e a cute calda e infiammata, è necessario rivolgersi immediatamente al medico. Lo specialista, se lo riterrà opportuno, prescriverà specifici test diagnostici (tipicamente analisi del liquido sinoviale, ecografia, tomografia computerizzata a doppia energia) ed esami del sangue per formulare la diagnosi e impostare il trattamento adeguato.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati